Pagina 1 di 1

Quest'anno provo ad allenare..........

Inviato: 14 set 2008, 12:04
da dorian74
qualcuno della mia scuola!
Salve a tutti, mi chiamo Roberto e sono un insegnante di matematica ad un liceo classico. Per quest'anno sarò il referente di istituto per il progetto Olimpiadi dove nella mia scuola non era partito il progetto da alcuni anni (io sono nuovo....).
Proverò a costituire una squadra da presentare alle gare e cercherò di partecipare al forum che mi pare un ottimo mezzo di preparazione!
Avete qualche suggerimento da darmi, lasciando da parte la burocrazia che mi pare abbastanza chiara?!? :roll:

Inviato: 14 set 2008, 12:18
da Algebert
Salve e benvenuto :wink: ! Guarda se chiedi al mio ex-prof di matematica (su questo forum ha il nick "gp"), lui potrebbe darti qualche suggerimento (oppure mandarti a quel paese, dipende :roll: ...); è stato grazie a lui se Carrara è riuscita a vincere la gara a squadre nazionale quest'anno.

Re: Quest'anno prova ad allenare..........

Inviato: 14 set 2008, 12:48
da fph
dorian74 ha scritto:Proverò a costituire una squadra da presentare alle gare e cercherò di partecipare al forum che mi pare un ottimo mezzo di preparazione!
Avete qualche suggerimento da darmi, lasciando da parte la burocrazia che mi pare abbastanza chiara?!? :roll:
Benvenuto! C'è un thread con una lista di libri e dispense; nella sezione "cose base" troverai molto materiale utile. Molti problemi da dare ai ragazzi per allenamento li puoi anche trovare su questo libro:
F. Conti, M. Barsanti, C. De Lellis, T. Franzoni; Le Olimpiadi della Matematica - Problemi dalle gare italiane; Zanichelli, 2002.
Sul sito di Max Gobbino non perderti i video delle lezioni tenute a Campobasso: lui è davvero bravissimo a spiegare.
La cosa migliore per la preparazione sarebbe riuscire a organizzarsi qualche lezione tipo quelle di Campobasso dove spieghi le cose base, e poi molti problemi: lasci ai ragazzi tempo per svolgerli, poi si espongono soluzioni e idee parziali e si commenta un po' sulle strade migliori, sulle idee da seguire e i trucchi da usare.

Inviato: 14 set 2008, 13:53
da dorian74
Grazie!
Gentilissimi e velocissimi nelle risposte! :wink:

Vedrò di farmi un giro...........

Re: Quest'anno prova ad allenare..........

Inviato: 17 set 2008, 09:53
da dorian74
fph ha scritto: Sul sito di Max Gobbino non perderti i video delle lezioni tenute a Campobasso: lui è davvero bravissimo a spiegare.
Trooooppo difficili!! Però a quanto capito lui allena per l'IMO........ forse un pochino avanzati gli esercizi..........
comunque volevo chiedervi come si svolgevano le altre gare (cioè se a squadre o individuali), dopo la selezione dei giochi di Archimede, e se qualcuno lo sà i compiti del referente........
forse chiederò all'organizzazione pure, grazie in anticipo! 8)

Inviato: 17 set 2008, 10:23
da Algebert
dorian74 ha scritto:
fph ha scritto: Sul sito di Max Gobbino non perderti i video delle lezioni tenute a Campobasso: lui è davvero bravissimo a spiegare.
Trooooppo difficili!! Però a quanto capito lui allena per l'IMO........ forse un pochino avanzati gli esercizi..........
No dai quelli di Campobasso (e anche quello di Carrara :D ) sono proprio a livello base; penso che per seguirli bene non sia necessaria alcuna infarinatura preliminare (anche se farebbe comodo :wink: ).
Quelli veramente difficili (dove appunto ci si prepara per gare livello IMO) sono ben altri :roll: ...
dorian74 ha scritto:comunque volevo chiedervi come si svolgevano le altre gare (cioè se a squadre o individuali), dopo la selezione dei giochi di Archimede
Dopo i giochi di Archimede (che si tengono a fine novembre), vi sono una marea di gare, sia individuali che a squadre. Ti elenco le prime: le provinciali a metà febbraio, le qualificazioni per le finali del Kangourou e dei giochi Bocconi a marzo, e infine la finale nazionale individuale a Cesenatico, le finali del Kangourou a Mirabilandia e quelle dei giochi Bocconi a Milano (queste ultime tutte a maggio).
Per quanto riguarda quelle a squadre, ci sono varie gare di qualificazione (da quello che so ogni regione ce ne ha almeno una) per la finale nazionale a squadre di Cesenatico, che si svolgono tutte più o meno nello stesso periodo (inizio-metà marzo); e ovviamente la suddetta finale che si tiene nello stesso periodo della finale nazionale individuale.
Da quello che ho scritto puoi facilmente capire che marzo e maggio (quest'ultimo se ci si qualifica, però) sono i mesi col maggior numero di gare.
Spero di esserti stato d'aiuto :wink: !

Ciao
Alessio