Volume di un quadrilatero solido
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 dic 2008, 13:50
Volume di un quadrilatero solido
Ciao a tutti, dovrei costruire un box dalle forme un pò complesse dovrebbe essere un quadrilatero, ma non riesco a trovare da nessuna parte a trovare delle formule che mi permettano il calcolo di questa tipologia di figura, per poter ricavare il volume che poi devo trasformare in litri. Non sono molto bravo in geometria qualcuno mi ha consigliato di scomporre il solido e applicare per ogni figura un teorema o formula, ma non ne ho un idea. Grazie in anticipo metto una foto del box.
http://img509.imageshack.us/my.php?image=quadrize9.jpg
http://img509.imageshack.us/my.php?image=quadrize9.jpg
se ha 2 facce parallele e uguali, e' un prisma ergo base (una delle 2 facce in questione) per altezza.
PS: ok e i lati sono parallelogrammi
PS: ok e i lati sono parallelogrammi
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 dic 2008, 13:50
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 dic 2008, 13:50
Allora, ho implementato un sistemino in derive, pero devi darmi l'angolo tra il lato verde (quello lungo 18 ) e il lato blu (quello lungo 57). Posso dirti che ponendo l'angolo uguale a 60 gradi quel volume viene, nell'unita di misura che hai scelto, $ $5\cdot 10^4$ $ circa, quindi se sono centimetri vuol dire che il volume è di 50 litri circa.
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 dic 2008, 13:50
Chissà in quale strana geometria non euclidea la somma degli angoli interni di un quadrilatero fa 372° !
Dunque, dividiamo una base laterale in un triangolino di lato 18 e altezza 17 (e quindi base 5.91), un altro triangolino di lato 32 e altezza 30 (perciò base 11.14) e infine un trapezio di basi 17 e 30 e di altezza 39.95. L'area totale di questo quadrilatero è $ $(5.91\cdot17)/2+(11.14\cdot 30)/2+((17+30)\cdot 39.95)/2=1156.16$ $. Quindi il volume è $ $1156.16\cdot43.5=5.03\cdot10^4$ $.
Se proprio vogliamo, facendo i conti a occhio e croce, approssimando una base laterale a un rettangolo di dimensioni, diciamo, 50x25 e moltiplicando per l'altezza, cioè 43.5, otteniamo un bel $ $5.4375\cdot 10^4$ $.
Dunque, dividiamo una base laterale in un triangolino di lato 18 e altezza 17 (e quindi base 5.91), un altro triangolino di lato 32 e altezza 30 (perciò base 11.14) e infine un trapezio di basi 17 e 30 e di altezza 39.95. L'area totale di questo quadrilatero è $ $(5.91\cdot17)/2+(11.14\cdot 30)/2+((17+30)\cdot 39.95)/2=1156.16$ $. Quindi il volume è $ $1156.16\cdot43.5=5.03\cdot10^4$ $.
Se proprio vogliamo, facendo i conti a occhio e croce, approssimando una base laterale a un rettangolo di dimensioni, diciamo, 50x25 e moltiplicando per l'altezza, cioè 43.5, otteniamo un bel $ $5.4375\cdot 10^4$ $.
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 dic 2008, 13:50
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 dic 2008, 13:50