Programma per la risoluzione di disequazioni di 2°grado
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 12 dic 2008, 22:39
- Località: Napoli
- Contatta:
Programma per la risoluzione di disequazioni di 2°grado
Ecco qua il mio programmino per risolvere le disequaizoni di II grado immettendo i 3 coefficienti.
http://battagliacom.altervista.org/disequazioni_c.rar
Se qualcuno vuole dare una mano per migliorarlo, o magari ha un modo per renderlo più veloce...sono ben accetti i consigli
quasi dimenticavo,nel file compresso c'è anche il sorgenti in C
http://battagliacom.altervista.org/disequazioni_c.rar
Se qualcuno vuole dare una mano per migliorarlo, o magari ha un modo per renderlo più veloce...sono ben accetti i consigli
quasi dimenticavo,nel file compresso c'è anche il sorgenti in C
Ultima modifica di battagliacom il 21 feb 2009, 17:30, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Posso fare 4 commenti? Li faccio, dai.
1) Le disequazioni di 2° grado dovrebbero avere 3 coefficienti, o mi sono perso qualcosa? Forse le vuoi normalizzate? Se assumi che l'utente le inserisca normalizzate, tanto vale assumere che se le sappia risolvere da solo.
2) Il link non mi funge. Peccato.
3) Il problema che poni va al di fuori degli scopi di questo forum, ma non tocca a me dirtelo: per questo te lo dico proprio io.
4) Decenni e decenni di didattica dell'informatica, e ancora continuano a propinare il solito inutile, anti-istruttivo, degradante programma che risolve le disequazioni di 2° grado? Che tristezza.
1) Le disequazioni di 2° grado dovrebbero avere 3 coefficienti, o mi sono perso qualcosa? Forse le vuoi normalizzate? Se assumi che l'utente le inserisca normalizzate, tanto vale assumere che se le sappia risolvere da solo.

2) Il link non mi funge. Peccato.
3) Il problema che poni va al di fuori degli scopi di questo forum, ma non tocca a me dirtelo: per questo te lo dico proprio io.
4) Decenni e decenni di didattica dell'informatica, e ancora continuano a propinare il solito inutile, anti-istruttivo, degradante programma che risolve le disequazioni di 2° grado? Che tristezza.

ritorna solo le sol reali o anche quando complesse?
TB, temo che qualcuno insegni a risolvere le eq di 2grado nel caso siano normalizzate[/code]
TB, temo che qualcuno insegni a risolvere le eq di 2grado nel caso siano normalizzate[/code]
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Uhm... le soluzioni complesse di una disequazione? 
Per il link che non funge, è un problema che ho già incontrato anch'io che hosto (voce del verbo to host, non toscanismo) da altervista. Non ti lascia aprire link diretti a un file dentro il tuo account, i link pubblicati su siti esterni devono puntare a una pagina HTML. Questo per evitare che la gente usi lo spazio hosting come deposito di file. [in realtà a me torna anche comodo visto che non voglio "deep link" alle mie dispense
].

Per il link che non funge, è un problema che ho già incontrato anch'io che hosto (voce del verbo to host, non toscanismo) da altervista. Non ti lascia aprire link diretti a un file dentro il tuo account, i link pubblicati su siti esterni devono puntare a una pagina HTML. Questo per evitare che la gente usi lo spazio hosting come deposito di file. [in realtà a me torna anche comodo visto che non voglio "deep link" alle mie dispense

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Si aggira pastando a mano il link preventivamente copiato, in qualsiasi pagina di altervista, inclusa quella di default che si apre quando si prova ad aprire direttamente un link ad una risorsa diversa da una pagina html/phpfph ha scritto:Uhm... le soluzioni complesse di una disequazione?
Per il link che non funge, è un problema che ho già incontrato anch'io che hosto (voce del verbo to host, non toscanismo) da altervista. Non ti lascia aprire link diretti a un file dentro il tuo account, i link pubblicati su siti esterni devono puntare a una pagina HTML. Questo per evitare che la gente usi lo spazio hosting come deposito di file. [in realtà a me torna anche comodo visto che non voglio "deep link" alle mie dispense].
Ok, soluzione complesse di disequazioni non hanno senso dato che $ ~\mathbb{C} $ non e' ordinato.fph ha scritto:Uhm... le soluzioni complesse di una disequazione?
diciamo che non avevo letto bene. ma poi risolvere le disequazione e' sostanzialmente risolvere l'equazione associata, quindiil mio fraintendimento e' scusabile

impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 12 dic 2008, 22:39
- Località: Napoli
- Contatta:
era un semplice errore di distrazione, avendo in mente le disequazioni di 2 grando ha scirtto anche 2 come coefficienti.
per scaricare il file basta anche andare sulla home page(www.battagliacom.altervista.org), è l'ultimo programma inserito.
Nel frattempo vi posto il codice sorgente:
P.S. Comunque il C non l'ho imparato a scuola.
per scaricare il file basta anche andare sulla home page(www.battagliacom.altervista.org), è l'ultimo programma inserito.
Nel frattempo vi posto il codice sorgente:
Codice: Seleziona tutto
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
int main(){
printf("PROGRAMMA PER LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI 2° GRADO\n\n");
float a, b, c;
float delta;
float radelta;
float xuno;
float xdue;
int segno;
printf("Inserire i coefficienti:");
scanf("%f%f%f", &a, &b, &c);
delta = (b*b)-(4*a*c);
printf("\nInserire -1 se la disequazione è minore di 0 o 1 se è maggiore");
scanf("%d", segno);
printf("\nSoluzione:");
if (delta <0> 0){
printf("Tutti i valori di x sono possibili");
}
else if (segno*a <0> 0){
radelta = sqrt(delta);
xuno = (-b-radelta)/(2*a);
xdue = (radelta-b)/(2*a);
if (segno*a <0> 0){
printf("I valori di x possibili sono i valori interni alle x\n");
printf("x1 = %f\n", xuno);
printf("x2 = %f\n", xdue);
}
}
else {
printf("L'unica x possibile è %f", -b/2*a);
}
system ("pause");
}
Ultima modifica di battagliacom il 25 feb 2009, 22:28, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12