Proposta: competizione balcanica dislocata
Proposta: competizione balcanica dislocata
Da qualche tempo sto riflettendo su una proposta "indecente" da fare a questa comunità. La sua fattibilità è tutta da verificare e molto dipende dall'interesse che essa potrebbe riscuotere. Penso sia ora di lanciare un appello per saggiare il terreno.
Dal 28 aprile al 5 maggio si terrà a Kragujevac la 26esima edizione della Balkan Mathematical Olympiad. Si tratta di una competizione di un solo giorno, basata su 4 problemi di livello IMO non eccessivo (potrebbero essere i problemi numero 1, 2, 5, 3 di una tipica IMO).
L'Italia partecipa con una squadra di 6 baldi giovani, ma tanti meritevoli restano a casa, con il rammarico di aver perso il posto in squadra per pochi punti, o per una giornata no in un test importante. Tantissimi non più giovani si crucciano poi perché "ai loro tempi" non c'erano tutte queste opportunità di andare a fare gare internazionali, e adesso che hanno finito le superiori ci sono solo i Giochi della Bocconi a consolarli. Un palliativo importante ma non proprio esaltante.
Ecco quindi la proposta.
Organizziamo una gara di matematica aperta a tutti, lo stesso giorno del BMO (30 aprile), con lo stesso testo (opportunamente spedito dal nostro leader), ma nel pomeriggio.
Le sedi saranno diverse. I contestant faranno gli esercizi "in assetto da gara", in un'aula universitaria vuota e silenziosa, con supervisione e controllo, lo stesso tempo della competizione vera, e scriveranno le loro soluzioni su carta, nel tempo concesso. Gli elaborati saranno corretti con gli stessi marking scheme ufficiali della competizione balcanica, possibilmente dalle stesse persone di ritorno da Kragujevac. Alla fine verrà stilata una classifica di tutti i partecipanti che potranno verificare il punteggio che avrebbero fatto al BMO e forse la medaglia che avrebbero potuto meritare.
Il mio scopo principale è veder partecipare a questa competizione la gran parte dei nostri atleti olimpici (diciamo quelli del WC o del Senior) che non sono potuti andare alla BMO. Spero che in questo modo in tanti possano rendersi conto che il loro livello è già internazionale, e che se lavorano bene un posto alle IMO (se non quest'anno, il prossimo) può davvero essere loro.
Poi ovviamente saranno benvenuti anche i non più giovani e non più olimpici.
Veniamo ora ai dettagli tecnici.
Se la gara inizia alle 9 e dura 4,5 ore, intorno alle 13-13.30 già ci saranno le prime indiscrezioni sui testi online. Quindi i partecipanti dovranno arrivare diciamo entro le 12.30 nelle sedi, dove saranno "rinchiusi" e privati dei mezzi di comunicazione, con la possibilità di mangiare il proprio pranzo al sacco, fino all'arrivo dei testi. Ragionevolmente verso le 14 si inizia e verso le 18.30 si finisce. Tutti liberi e tutti a casa. Entro qualche giorno (per Cesenatico?) correzione e classifica.
Le sedi che mi sentirei abbastanza sicuro di poter attivare sono: Roma, Pisa, Padova, Parma.
Tutti quelli che avessero seriamente l'intenzione e la possibilità di partecipare, a queste condizioni e in una di queste sedi, lo segnalino in questo thread, specificando anche in quale sede.
Se siete dottorandi o strutturati universitari e pensate di poter organizzare la gara in un'altra sede, segnalatemelo pure.
Se questa cosa va in porto ho tutta l'intenzione di ripeterla di anno in anno. Se addirittura le difficoltà logistiche non fossero eccessive si potrebbe forse con il tempo fare la stessa cosa per le IMO, che però sono su due giorni.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Dal 28 aprile al 5 maggio si terrà a Kragujevac la 26esima edizione della Balkan Mathematical Olympiad. Si tratta di una competizione di un solo giorno, basata su 4 problemi di livello IMO non eccessivo (potrebbero essere i problemi numero 1, 2, 5, 3 di una tipica IMO).
L'Italia partecipa con una squadra di 6 baldi giovani, ma tanti meritevoli restano a casa, con il rammarico di aver perso il posto in squadra per pochi punti, o per una giornata no in un test importante. Tantissimi non più giovani si crucciano poi perché "ai loro tempi" non c'erano tutte queste opportunità di andare a fare gare internazionali, e adesso che hanno finito le superiori ci sono solo i Giochi della Bocconi a consolarli. Un palliativo importante ma non proprio esaltante.
Ecco quindi la proposta.
Organizziamo una gara di matematica aperta a tutti, lo stesso giorno del BMO (30 aprile), con lo stesso testo (opportunamente spedito dal nostro leader), ma nel pomeriggio.
Le sedi saranno diverse. I contestant faranno gli esercizi "in assetto da gara", in un'aula universitaria vuota e silenziosa, con supervisione e controllo, lo stesso tempo della competizione vera, e scriveranno le loro soluzioni su carta, nel tempo concesso. Gli elaborati saranno corretti con gli stessi marking scheme ufficiali della competizione balcanica, possibilmente dalle stesse persone di ritorno da Kragujevac. Alla fine verrà stilata una classifica di tutti i partecipanti che potranno verificare il punteggio che avrebbero fatto al BMO e forse la medaglia che avrebbero potuto meritare.
Il mio scopo principale è veder partecipare a questa competizione la gran parte dei nostri atleti olimpici (diciamo quelli del WC o del Senior) che non sono potuti andare alla BMO. Spero che in questo modo in tanti possano rendersi conto che il loro livello è già internazionale, e che se lavorano bene un posto alle IMO (se non quest'anno, il prossimo) può davvero essere loro.
Poi ovviamente saranno benvenuti anche i non più giovani e non più olimpici.
Veniamo ora ai dettagli tecnici.
Se la gara inizia alle 9 e dura 4,5 ore, intorno alle 13-13.30 già ci saranno le prime indiscrezioni sui testi online. Quindi i partecipanti dovranno arrivare diciamo entro le 12.30 nelle sedi, dove saranno "rinchiusi" e privati dei mezzi di comunicazione, con la possibilità di mangiare il proprio pranzo al sacco, fino all'arrivo dei testi. Ragionevolmente verso le 14 si inizia e verso le 18.30 si finisce. Tutti liberi e tutti a casa. Entro qualche giorno (per Cesenatico?) correzione e classifica.
Le sedi che mi sentirei abbastanza sicuro di poter attivare sono: Roma, Pisa, Padova, Parma.
Tutti quelli che avessero seriamente l'intenzione e la possibilità di partecipare, a queste condizioni e in una di queste sedi, lo segnalino in questo thread, specificando anche in quale sede.
Se siete dottorandi o strutturati universitari e pensate di poter organizzare la gara in un'altra sede, segnalatemelo pure.
Se questa cosa va in porto ho tutta l'intenzione di ripeterla di anno in anno. Se addirittura le difficoltà logistiche non fossero eccessive si potrebbe forse con il tempo fare la stessa cosa per le IMO, che però sono su due giorni.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Be', come già detto durante il WC, questa scelta delle sedi taglia fuori parecchia gente... Le sedi sono tutte abbastanza vicine fra loro - eccetto Roma - e chi abita al sud è abbastanza scoraggiato a fare un viaggio del genere...
Esempio:
Luogo di partenza: Bari
Sede: Roma
Mezzo: Treno
Andata: 7.01 - 11.00
Ritorno: 23.58 - 6.35
Spesa complessiva: 78,60 €
Dubito che ci sia molta gente disposta a fare una simile trafila
Comunque, detto questo, credo che approfitterò del ponte del 1° maggio per farmi una gita a Roma, dunque ci sarò - modulo eventi eccezionali
Esempio:
Luogo di partenza: Bari
Sede: Roma
Mezzo: Treno
Andata: 7.01 - 11.00
Ritorno: 23.58 - 6.35
Spesa complessiva: 78,60 €
Dubito che ci sia molta gente disposta a fare una simile trafila

Comunque, detto questo, credo che approfitterò del ponte del 1° maggio per farmi una gita a Roma, dunque ci sarò - modulo eventi eccezionali

Re: Proposta: competizione balcanica dislocata
Mi riconosco un po' in questa commovente storia.teppic ha scritto:adesso che hanno finito le superiori ci sono solo i Giochi della Bocconi a consolarli. Un palliativo importante ma non proprio esaltante.

Contatemi pure per Pisa.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Certo che è possibile! La gara è aperta a tutti. Quello che intendevo è che mi piacerebbe che tra i partecipanti ci fosse anche la gran parte degli stagisti.drago90 ha scritto:domanda,è possibile parteciparvi anche se non si è mai stati a WC o SENIOR??perchè a me farebbe piacere partecipare a pisa.
Non è detto che alla fine le sedi non saranno anche di più, però dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo. (Cioè l'aiuto disinteressato di qualche amico.)TBPL ha scritto:Dubito che ci sia molta gente disposta a fare una simile trafila![]()
Tieni anche conto che non si tratta della gara di febbraio, e (senza che nessuno si offenda) penso che i potenziali interessati ad una competizione così non siano più di una cinquantina e che siano quasi tutti dislocati al centro nord.
Questa comunque è la sede dove smentirmi

Segnatemi per Roma 

Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but that's not why we do it.
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara