Pagina 1 di 1
terne pitagoriche (da yahoo answer)
Inviato: 05 apr 2009, 00:11
da jordan
Propongo una domanda che mi è sembrata molto carina da YA..
Problema: Se tre interi positivi primi tra loro a,b,c verificano a²+b²=c², quanto vale al minimo a+b sapendo che non è primo?
Ps. e mò la parola a voi!
Edit: modificato il testo dopo l'osservazione di fph
Edit: avevo dimenticato di riscrivere a,b,c primi tra loro, scuse me
Edit: Ok a Sonner, chi lo dimostra?
Edit:The bear:sei sulla strada giusta..
Edit: Kopernik, non capisco se il tuo dovrebbe è una implicazione logica..
Inviato: 05 apr 2009, 02:23
da fph
In che senso più piccola?
Inviato: 05 apr 2009, 11:35
da Giulius
6^2+8^2=10^2
6+8=14?
Re: terne pitagoriche (da yahoo answer)
Inviato: 05 apr 2009, 11:41
da Sonner
jordan ha scritto:Propongo una domanda che mi è sembrata molto carina da YA..
Problema: Se tre interi positivi a,b,c verificano a²+b²=c², quanto vale al minimo a+b sapendo che non è primo?
Ps. e mò la parola a voi!
Edit: modificato il testo dopo l'osservazione di fph
Ah ecco, avrei detto 9,40,41 ma in effetti non avevi detto primitiva

.
Inviato: 05 apr 2009, 17:14
da Thebear
Giulius ha scritto:$ 6^2+8^2=10^2 $
$ 6+8=14 $?
6, 8 e 10 non sono primi tra loro...
EDIT: comunque io di getto dico che deve essere la prima terna pitagorica qundi $ 3^2+4^2=5^2 $ e $ 3+4=7 $
Ora tento qualcosa di più motivato...
EDIT2: Scusate mi sono perso che non doveva essere primo...
Inviato: 05 apr 2009, 17:54
da Thebear
Dato che non arrivo a conclusioni, provo a fare un pezzetto: ditemi se sono sulla strada, altrimenti cambio metodo...
Ogni terna pitagorica è formata da numeri del tipo $ x^2-y^2 $ , $ 2xy $ e $ x^2+y^2 $. Questo significa che la somma da minimizzare è $ x^2-y^2+2xy $. Osserviamo che se x e y hanno la stessa parità, a e b sono entrambi pari e dunque non primi tra loro. Allora x e y devono avere diverse parità. Ora devo andare a studiare letteratura... T.T
Inviato: 05 apr 2009, 19:10
da Kopernik
Se la terna non è primitiva a, b e c non possono essere primi tra loro. Quindi la terna richiesta dovrebbe essere effettivamente 9, 40, 41.
Inviato: 20 apr 2009, 14:18
da jordan
Ok a quanto pare era destinato a rimanere uno dei tanti (miei) post senza soluzione: vedi
qui.
@TiborGallai: che c'entra?
Inviato: 20 apr 2009, 14:32
da Tibor Gallai
Beh, una volta trovato (9,40,41), basta verificare un numero finito di casi. Non può restare senza risposta.