Tra l'altro, avevo anche fatto il 6° problema, ma ho ricevuto un punto solo, eppure la dimostrazione c'era, anche se fatta molto intuitivamente... Ci sono rimasto un po' male, visto che un punto in più nel 6° (o anche nel terzo, nel quale ho avuto solo 3 punti) mi avrebbe portato a una medaglia, ma va bé. Oramai è passato, guardo al futuro con l'obbiettivo di fare risultato
Buongiorno
Buongiorno
Ciao a tutti, mi presento: sono Sasha, un 15enne di Reggio Calabria e mi diletto col cubo di Rubik, mi sono iscritto per informarmi meglio e magari arrivare più preparato alle Olimpiadi dell'anno prossimo, visto che quest'anno ho fatto 15 punti col Bronzo a 16 <.<
Tra l'altro, avevo anche fatto il 6° problema, ma ho ricevuto un punto solo, eppure la dimostrazione c'era, anche se fatta molto intuitivamente... Ci sono rimasto un po' male, visto che un punto in più nel 6° (o anche nel terzo, nel quale ho avuto solo 3 punti) mi avrebbe portato a una medaglia, ma va bé. Oramai è passato, guardo al futuro con l'obbiettivo di fare risultato
Tra l'altro, avevo anche fatto il 6° problema, ma ho ricevuto un punto solo, eppure la dimostrazione c'era, anche se fatta molto intuitivamente... Ci sono rimasto un po' male, visto che un punto in più nel 6° (o anche nel terzo, nel quale ho avuto solo 3 punti) mi avrebbe portato a una medaglia, ma va bé. Oramai è passato, guardo al futuro con l'obbiettivo di fare risultato
Ultima modifica di sasha™ il 11 mag 2009, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Re: Buongiorno
Benvenuto.
Purtroppo (o per fortuna!) nei dimostrativi non basta intuire qualcosa. Bisogna dimostrarla. Nel sesto magari hai intuito la formula, ma senza dimostrazione valevae 1 punto...
Per quanto riguarda il terzo era la stessa cosa. Non bastava trovare i cinque numeri "gradevoli", bisognava dimostrare che esistevano solo quelli
Purtroppo (o per fortuna!) nei dimostrativi non basta intuire qualcosa. Bisogna dimostrarla. Nel sesto magari hai intuito la formula, ma senza dimostrazione valevae 1 punto...
Per quanto riguarda il terzo era la stessa cosa. Non bastava trovare i cinque numeri "gradevoli", bisognava dimostrare che esistevano solo quelli
Re: Buongiorno
Ah, ecco... bé, un accenno di dimostrazione c'era, ed era anche sensata, ma evidentemente non andava bene. Va bé. Nel terzo invece ho posto (dimostrandola) la condizione ab|10a + b, poi da là in poi sono andato a tentativi per trovarli. Però l'ho scritto che erano gli unici a rispondere alla condizione.Francutio ha scritto:Benvenuto.![]()
Purtroppo (o per fortuna!) nei dimostrativi non basta intuire qualcosa. Bisogna dimostrarla. Nel sesto magari hai intuito la formula, ma senza dimostrazione valeva 1 punto...
Per quanto riguarda il terzo era la stessa cosa. Non bastava trovare i cinque numeri "gradevoli", bisognava dimostrare che esistevano solo quelli
Re: Buongiorno
Ti riporto quel che mi hanno "insegnato".sasha™ ha scritto:Ah, ecco... bé, un accenno di dimostrazione c'era, ed era anche sensata, ma evidentemente non andava bene. Va bé. Nel terzo invece ho posto (dimostrandola) la condizione ab|10a + b, poi da là in poi sono andato a tentativi per trovarli. Però l'ho scritto che erano gli unici a rispondere alla condizione.
Se risolvi un problema al 100% correttamente ti danno 7 pt
Se lo risolvi al 60 % te ne danno 1 di punto
Per il terzo, non credo bastasse affermare che erano gli unici, bisognava farlo vedere...
Non sarà la strategia migliore, ma io ho messo un pò di casi in evidenza per essere sicuro (Il primo dimostrativo delle ultime provinciali mi ha insegnato qualcosa...
Comunque avrai tempo di rifarti, anche se....
non ho capito se sei di II o di III...
Tieni conto poi che una dimostrazione completa del sesto è fatta di due parti:
-tutti i $ k > \binom{2n}2 +1 $ sono squadrati (che si fa con il principio dei cassetti)
-tutti i $ k \leq \binom{2n}2 $ non sono squadrati (che si fa costruendo un controesempio)
se tu hai fatto il 40% di una sola delle due parti, hai fatto il 40% di 3, non il 40% di 7, con ovvie conseguenze.
(insomma, sono rozzamente in ordine di difficoltà, questo mica era il problema 6 per caso dopotutto...)
-tutti i $ k > \binom{2n}2 +1 $ sono squadrati (che si fa con il principio dei cassetti)
-tutti i $ k \leq \binom{2n}2 $ non sono squadrati (che si fa costruendo un controesempio)
se tu hai fatto il 40% di una sola delle due parti, hai fatto il 40% di 3, non il 40% di 7, con ovvie conseguenze.
(insomma, sono rozzamente in ordine di difficoltà, questo mica era il problema 6 per caso dopotutto...)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Ma mica tutti i $ k \leq \binom{2n}2 $ non sono n-squadrati! In realtà sarebbe che almeno un $ k \leq \binom{2n}2 $ non è n-squadrato.fph ha scritto:Tieni conto poi che una dimostrazione completa del sesto è fatta di due parti:
-tutti i $ k > \binom{2n}2 +1 $ sono squadrati (che si fa con il principio dei cassetti)
-tutti i $ k \leq \binom{2n}2 $ non sono squadrati (che si fa costruendo un controesempio)
se tu hai fatto il 40% di una sola delle due parti, hai fatto il 40% di 3, non il 40% di 7, con ovvie conseguenze.
(insomma, sono rozzamente in ordine di difficoltà, questo mica era il problema 6 per caso dopotutto...)
Comunque io ho dimostrato (sempre a intuito) che il massimo valore di k tale che k possa non essere n-squadrato è 2n² - n. Segue che il minimo valore di k tale che k sia necessariamente n-squadrato è 2n² - n + 1. Comunque sia, è tardi per recriminare oramai.
sasha™ ha scritto:Ma mica tutti i $ k \leq \binom{2n}2 $ non sono n-squadrati! In realtà sarebbe che almeno un $ k \leq \binom{2n}2 $ non è n-squadrato.fph ha scritto:Tieni conto poi che una dimostrazione completa del sesto è fatta di due parti:
-tutti i $ k > \binom{2n}2 +1 $ sono squadrati (che si fa con il principio dei cassetti)
-tutti i $ k \leq \binom{2n}2 $ non sono squadrati (che si fa costruendo un controesempio)
se tu hai fatto il 40% di una sola delle due parti, hai fatto il 40% di 3, non il 40% di 7, con ovvie conseguenze.
(insomma, sono rozzamente in ordine di difficoltà, questo mica era il problema 6 per caso dopotutto...)
Comunque io ho dimostrato (sempre a intuito) che il massimo valore di k tale che k possa non essere n-squadrato è 2n² - n. Segue che il minimo valore di k tale che k sia necessariamente n-squadrato è 2n² - n + 1. Comunque sia, è tardi per recriminare oramai.
Se ricordo bene il testo (non che ci abbia speso molto tempo sopra...
-
Tibor Gallai
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Credo che tu abbia misinterpretato la definizione di n-squadrato, con annesso self-ownage.sasha™ ha scritto:Prendi un qualsiasi k < 2n² - n + 1, quindi colora le 4 caselle che contengono i vertici con lo stesso colore. Hai ottenuto un rettangolo n-squadrato. Oppure ci stiamo fraintendendo, il che è più probabile XD
ps: Benvenuto!
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
-
Tibor Gallai
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Questo è evidente, ma ai fini della soluzione vale 0 punti. Inoltre resto convinto che la definizione di n-squadrato ti sia oscura.sasha™ ha scritto:Ho capito la definizione di n-squadrato, però ho frainteso le tue risposte. Quello che volevo dire è che, data una griglia 2n x 2n² - n, questa può contenere un rettangolo. Errore mio. Ciò comunque non influisce sul problema, è che ho sbagliato a esprimermi adesso.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Dicesi n-squadrato un numero k tale che, colorando una griglia 2n x k con n colori, esista sempre e comunque un rettangolo formato unendo i centri di quattro caselle dello stesso colore. Giuro che non ho ricontrollato il testo. E comunque ti ricordo che un punto l'ho preso e che ho dato la risposta esatta. Ho sbagliato a esprimermi prima.
-
Tibor Gallai
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12