Pagina 1 di 1
Geometria Analitica... Nello Spazio
Inviato: 30 mag 2009, 17:34
da Fedecart
Mi trovo proprio a mio agio con la geometria analitica. E' con questa che risolvo la stragrande maggioranza dei problemi di geometria, dato che non sono assolutamente buono con quella euclidea. Non vedo mai "linee nascoste", non ho idee, non "vedo" la soluzione. Però con la geometria solida non so proprio che fare, perchè geometria analitica solida non se n'è mai fatta a scuola. Mi sapreste dire da dove iniziare, consigliare un libro o meglio un pdf con le basi?
Grazie...
Inviato: 30 mag 2009, 17:38
da Tibor Gallai
Vanno bene anche libri in 3d o solo digitalizzazioni in 2d?
(nonostante tutto, è una domanda seria)
Inviato: 30 mag 2009, 18:45
da Tibor Gallai
Ah, hai già implicitamente risposto, credo.
Come libri, penso che qualsiasi libro di analisi 2+ contenga anche un po' di geometria analitica 3d, sicuramente più di quanta ne useresti alle olimpiadi.
Poi ho qui un lunghissimo dvi che sembra fare al caso tuo, ma non trovo l'autore... O ti trovo un riferimento, o te lo uploado.
In generale comunque la geometria analitica brutale 3d è sottovalutata in favore di cose più algebrico-topologiche o di analisi, da quanto ho visto. Nessuno studia geom. analitica 3d di per sé, penso che tutti lo considerino un campo un po' arido. O per meglio dire, studiando geom. analitica 3d sfori troppo facilmente in altri campi, quindi studiarla di per sé ha poco senso a livello accademico.

Inviato: 30 mag 2009, 19:09
da Tibor Gallai
Inviato: 30 mag 2009, 19:10
da Fedecart
Non ho la minima idea di cosa sia una digitalizzazione 2d... Comunque non lo so, cercavo un file a cui dare un occhiata per vedere cosa ne posso ricavare, giusto le basi. Mi spiego, se mi danno una retta nello spazio e un piano, posso trovare un equazione che descriva entrambi, e quindi trovare il loro punto di intersezione? E se mi viene data una sfera e un piano? O se il problema richiede di trovare un luogo geometrico, per esempio, i punti dello spazio la cui somma delle distanze da due punti dati è costante? Roba così... Grazie!
Inviato: 30 mag 2009, 19:41
da Tibor Gallai
Tutte le cose che dici si ottengono generalizzando nei modi più ovvi le tecniche che usi in 2d. Penso sia questo il motivo per cui non se ne trovano molte trattazioni organiche. Comunque alle olimpiadi, quelle rare volte che capita un problema 3d, fare un disegnino risolve le cose più facilmente di un mare di contazzi.
Inviato: 31 mag 2009, 10:54
da Fedecart
Tibor ho fatto il download di quel file che hai linkato ma non riesco ad aprirlo. Le estensioni sono tutte .eps. Cos'è? Come o con che programma lo apro? Grazie...
Inviato: 31 mag 2009, 11:37
da Tibor Gallai
C'è un dvi, lì in mezzo. Le eps dovrebbero essere solo le figure.
Inviato: 31 mag 2009, 19:44
da Fedecart
ok... ehm... E il dvi come lo apro?
Inviato: 31 mag 2009, 19:48
da ndp15
Fedecart ha scritto:ok... ehm... E il dvi come lo apro?
http://en.wikipedia.org/wiki/DVI_(TeX). Ricordati che google ha sempre la soluzione a cio' che cerchi in questi casi.