Pagina 1 di 1

Successioni per ricorrenza

Inviato: 18 giu 2009, 11:29
da Thebear
Leggendo le Schede Olimpiche mi sono imbattuto in questa serie di uguaglianze:

Se $ x_{n+1}= \alpha x_n + \beta y_n , y_{n+1}= \gamma x_n + \delta y_n $ allora
$ \rightarrow x_{n+1}= \alpha x_n + \beta y_n = \alpha x_n + \beta ( \gamma x_{n-1} + \delta y_{n-1}) = $
$ = \alpha x_n + \beta ( \gamma x_{n-1} + \delta (x_n - \alpha x_{n-1})) $

Ma l'ultima parte non dovrebbe essere: $ \alpha x_n + \beta \gamma x_{n-1} + \delta (x_n - \alpha x_{n-1}) $ ???

Intendo: se ricaviamo $ y_{n-1} $ dalla seconda equazione di partenza otteniamo $ y_{n-1}= \frac{x_n - \alpha x_{n-1}}{\beta} $ quindi dovrebbe essere portato fuori dalla parentesi dopo aver semplificato $ \beta $. E' così?

Inviato: 18 giu 2009, 11:38
da Tibor Gallai
Eh, sembra un errore di stampa.

Inviato: 18 giu 2009, 11:41
da Thebear
Seeeee!!! Edo 1 - Gobbino 10000
Prima o poi lo raggiungerò... :roll:

Inviato: 18 giu 2009, 12:45
da Tibor Gallai
Dimmi che quei 10000 non sono gli errori che Gobbino ti ha corretto. :shock:

Inviato: 18 giu 2009, 13:15
da Thebear
No... Sono i punti che lui ha in quanto membro dell'Olimpo! :lol: E io da quaggiù cerco di salire piano piano (moooooooolto piano!). In verità i suoi punti dovrebbero tendere a $ + \infty $ ma 10000 rende già bene l'idea del distacco... :D

P.S. : vietati i commenti sull'enorme "piccolezza" di 10000 rispetto all'infinito. :lol:

Inviato: 18 giu 2009, 21:15
da Tibor Gallai
Thebear ha scritto:P.S. : vietati i commenti sull'enorme "piccolezza" di 10000 rispetto all'infinito. :lol:
E i commenti sul fatto che un numero non tende?

Inviato: 18 giu 2009, 21:56
da Thebear
Tibor Gallai ha scritto:
Thebear ha scritto:P.S. : vietati i commenti sull'enorme "piccolezza" di 10000 rispetto all'infinito. :lol:
E i commenti sul fatto che un numero non tende?
Hai ragione. Chiedo venia... :oops: Mi sono espresso malissimo! :oops: :roll:

Inviato: 19 giu 2009, 02:20
da Tibor Gallai
Ma no, ti sei espresso da matricola di Ingegneria che ha mal assimilato una lezione di Analisi 1 sui limiti di successioni, e che fra un anno si riferirà ad un evento improbabile col motto "la probabilità di questo evento tende a zero".
Ma è sempre meglio di un giornalista che dice che una grandezza statistica misurata in 2 istanti ha subito un incremento esponenziale.

Inviato: 19 giu 2009, 03:20
da SkZ
e allora? un esponenziale e' univocamente identificato da 2 punti: Per 2 punti passa uno e un solo esponenziale $ ~y=\exp(ax+b) $
:wink:

Inviato: 19 giu 2009, 09:57
da Thebear
Tibor Gallai ha scritto:Ma no, ti sei espresso da matricola di Ingegneria che ha mal assimilato una lezione di Analisi 1 sui limiti di successioni, e che fra un anno si riferirà ad un evento improbabile col motto "la probabilità di questo evento tende a zero".
Ma è sempre meglio di un giornalista che dice che una grandezza statistica misurata in 2 istanti ha subito un incremento esponenziale.
Non sono una matricola di Ingegneria, nè penso che mai lo sarò!!! :evil: Comunque caro Tibor, temo che anche tu abbia detto una (EDIT: c*****a), come giustamente fa notare SkZ! :lol: :lol:

Ragazzi, ma non stiamo andando un (BEL) po' OT???

Inviato: 19 giu 2009, 12:45
da Tibor Gallai
Non era mica una cazzata, pensavo fosse ovvio... :shock:
Il fatto che per 2 punti passi sempre un esponenziale rende la frase del giornalista accidentalmente vera, e per questo ancor più comica. Non è certo vera per il motivo che crede lui, in quanto per 2 punti passa un esponenziale, una retta, o qualsiasi altra cosa. Semplicemente, nel gergo giornalistico "crescere esponenzialmente" significa "crescere velocemente".

Inviato: 19 giu 2009, 13:19
da edriv
Tibor Gallai ha scritto:Non era mica una cazzata, pensavo fosse ovvio... :shock:
Il fatto che per 2 punti passi sempre un esponenziale rende la frase del giornalista accidentalmente vera, e per questo ancor più comica. Non è certo vera per il motivo che crede lui, in quanto per 2 punti passa un esponenziale, una retta, o qualsiasi altra cosa. Semplicemente, nel gergo giornalistico "crescere esponenzialmente" significa "crescere velocemente".
ma anche nel gergo comune non tecnico si dice così... siamo solo noi ostinati matematici che abusiamo di quella parola per indicare una crescita tipo f(x+1)=kf(x). In sonstanza il giornalista ha fatto benissimo a dire "cresce esponenzialmente"... :P

Inviato: 19 giu 2009, 15:02
da SkZ
The bear, la mia era una battuta: qualunque cosa sia definita da 2 coefficienti e' univocamente determinato da 2 punti