10 | (m^3-n^3) /(m-n)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

10 | (m^3-n^3) /(m-n)

Messaggio da jordan »

Siano dati due interi positivi distinti m,n tali che 10| (m³-n³)/(m-n).

Mostrare, in una sola riga (e senza rimpicciolire il testo :lol: ), che 100| (m³-n³)/(m-n).
The only goal of science is the honor of the human spirit.
torerox
Messaggi: 19
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:49

Messaggio da torerox »

Ho dato per scontato (m³-n³)/(m-n) = m²+n²+mn
10|m²+n²+mn$ $\Leftarrow $ 2 e 5 dividono m e n (in questo caso la somma è congrua a zero, modulo 10), quindi diventa$ 10|(10a)^2+(10b)^2+100ab = 100a^2+100b^2+100ab $

Va bene?
Ultima modifica di torerox il 03 lug 2009, 19:53, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

torerox ha scritto:10|m²+n²+mn$ $\Leftrightarrow $ 2 e 5 dividono m e n
La freccia verso destra non l'hai dimostrata.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

Hai usato 2 righe :twisted:
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
torerox
Messaggi: 19
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:49

Messaggio da torerox »

jordan ha scritto:
torerox ha scritto:10|m²+n²+mn$ $\Leftrightarrow $ 2 e 5 dividono m e n
La freccia verso destra non l'hai dimostrata.
La sopprimo, direi che è meglio... ora va bene?
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

In una sola riga. Anzi, in sole 7 parole e senza usare formule:
The proof is left to the reader
Possibile anche in 5:
it follows from the definition
o 2 parole e 2 formule:
Suppose $ $10 | m^2 + n^2 + mn$ $. Obviously $ 100| m^2 + n^2 + nm $
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

torerox ha scritto:
jordan ha scritto:
torerox ha scritto:10|m²+n²+mn$ $\Leftrightarrow $ 2 e 5 dividono m e n
La freccia verso destra non l'hai dimostrata.
La sopprimo, direi che è meglio... ora va bene?
Se la sopprimi l'unica cosa che hai dimostrato è che se 2 e 5 dividono m ed n, allora 10 divide l'espressione data... il che è ovvio.
Ultima modifica di Haile il 03 lug 2009, 19:59, modificato 2 volte in totale.
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Cubo iniettivo modulo 10 $ $\rightarrow m\equiv n\pmod{10} $$ $\rightarrow 10|3m^2\rightarrow 10|m\wedge 10|n\rightarrow 100|\frac{m^3-n^3}{m-n} $.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

julio14 ha scritto:Cubo iniettivo modulo 10..
E' ciò che devi dimostrare.. :roll: (il fatto 10|3m^2 che c'entra?)
julio14 ha scritto:The proof is left to the reader
...
it follows from the definition
...
because..obviusly..
Acthung, virus TG dilaga nel forum :lol:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

jordan ha scritto:
julio14 ha scritto:Cubo iniettivo modulo 10..
E' ciò che devi dimostrare.. :roll: (il fatto 10|3m^2 che c'entra?)
beh devi fare i cubi da 1 a 5... ben pochi conti. Saltando un paio di passaggi (come quello che dici tu di 3m^2, che viene semplicemente da m=n e m^2+mn+n^2) ci sta tutto in una riga :D
jordan ha scritto:
julio14 ha scritto:The proof is left to the reader
...
it follows from the definition
...
because..obviusly..
you took the wrong person
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

julio14 ha scritto:you took the wrong person
:roll:
julio14 ha scritto:beh devi fare i cubi da 1 a 5... ben pochi conti. Saltando un paio di passaggi (come quello che dici tu di 3m^2, che viene semplicemente da m=n e m^2+mn+n^2) ci sta tutto in una riga :D
Ok, allora, riformulo il problema:

"Siano dati due interi positivi distinti m,n tali che 34| (m³-n³)/(m-n).

Mostrare, in una sola riga (e senza rimpicciolire il testo :lol: ), che 34²| (m³-n³)/(m-n)."

:lol:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

34 ha un generatore, 3 ed ogni altro g^3k è comprimo con $ $\phi(34)=16 $, quindi con g^3k e 17^k=17 i dispari e con 8g^3k i pari, quindi $ $34|m $ e $ $34^2|\frac{m^3-n^3}{m-n} $

se è incomprensibile lamentatevi con jordan... :twisted:
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

WLOG $ 1\le m,n\le 100 $. La tesi segue da un'analisi esaustiva dei casi.

Jordan, comunque ti ricordo che è altamente diseducativo dare problemi di questo tipo, che poi la gente scrive soluzioni troppo stringate in gara. Questo è da evitare perché:

1) perdi punti

2) i correttori si arrabbiano e ti picchiano

3) esiste una percentuale nonnulla di correttori esperti di arti marziali
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

piever ha scritto:WLOG $ 1\le m,n\le 100 $. La tesi segue da un'analisi esaustiva dei casi.
Si hai rispettato la riga :lol:
piever ha scritto:Jordan, comunque ti ricordo che è altamente diseducativo dare problemi di questo tipo, che poi la gente scrive soluzioni troppo stringate in gara.
Il mio intento era solo di far evitare di fare a mano i casi, non di costringere a scriverli tutti attaccati :roll:
piever ha scritto:3) esiste una percentuale nonnulla di correttori esperti di arti marziali
XD :lol:

Metto di seguito la mia soluzione:
Problema:"Sia x un intero pari e libero da quadrati tale che se un primo dispari p divide x allora 6|p+1. Mostriamo che se x|(m³-n³)/(m-n) allora x²| (m³-n³)/(m-n)."
m,n non sono entrambi dispari, ma se 2|m allora 2|n. se 2<p| x| 4(m²+mn+n²)=(2m+n)²+3n², ma (-3/p)=-1 allora p|m e p|n.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

piever ha scritto:2) i correttori si arrabbiano e ti picchiano

3) esiste una percentuale nonnulla di correttori esperti di arti marziali
LOL
cmq mo mi metto a scrivere qualcosa di comprensibile
Rispondi