(possibilmente non con l'analitica...

E' che di solito, per dimostrare fatti auto-evidenti, ci si riduce al formalismo. Ma tu stai esplicitamente chiedendo di non ricorrere a formalismo...Giulius ha scritto:Dimostrare che in un tetraedro regolare escludendo due spigoli opposti, i punti medi degli spigoli restanti sono vertici di un quadrato
(possibilmente non con l'analitica...)
Mah... Visto che me lo chiedi (sperando che non sia una domanda retorica...):Giulius ha scritto:Lol...così va bene?
Ecco, questo è proprio il punto: non ti si può rispondere poiché è questione di opinioni. Quindi la filosofia migliore è: se non sei convinto che ciò sia vero, vai avanti a "dimostrare" fino a convincertene. Se pensi che sia auto-evidente, fermati.Davide90 ha scritto:(questa affermazione andrebbe giustificata in modo più rigoroso?)
Tibor Gallai ha scritto:E' che di solito, per dimostrare fatti auto-evidenti, ci si riduce al formalismo. Ma tu stai esplicitamente chiedendo di non ricorrere a formalismo...
Allora, il formalismo è ciò a cui il matematico ricorre quando non capisce più una mazza e sta brancolando alla cieca, oppure quando ha capito tutto perfettamente ma vuole darsi un tono, e nel contempo farsi ulteriori pippe mentali.Giulius ha scritto:cosa intendi con formalismo?![]()
Io vedo 2 modi.Davide90 ha scritto:Per il discorso della complanarità dei punti, si può riutilizzare questo discorso o qualcosa di simile?
Da qui si poteva concludere così (v. figura):Davide90 ha scritto:I lati del quadrilatero in questione sono tutti paralleli alle basi di ogni triangolo equilatero e congruenti a metà base per il teorema di Talete.
E' bello vedere che la gente legge le mie stronzate.kn ha scritto:Hai mostrato che ABCD è un rombo.
[...]
Un rombo (ABCD) con almeno un angolo retto è un quadrato. FINE