Quadrato perfetto? Come faccio a saperlo?

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
OriginalBBB
Messaggi: 69
Iscritto il: 09 nov 2009, 14:25

Quadrato perfetto? Come faccio a saperlo?

Messaggio da OriginalBBB »

Allora, è possibilissimo che mi sia metaforicamente scottato con l'acqua calda per la pruima volta, ma è possibile sapere questa cosa? Se un numero è un quadrato perfetto o no (non parlo di osservazione di cifre)?

Il mio particolare caso poi mi impone di prevedere quanti quadrati perfetti possono trovare dalla somma x^2 + 60, e magari generalizzando in che rapporto devono essere x ed y di modo che x^2+y sia un quadrato perfetto.

So che qualcuno si farà delle risate leggendo, ma è l aprima volta che mi ritrovo di fronte a questo problema e facendo una ricerca sia su google che qua dul forum non sono riuscito a trovare nulla di utile. L'unica cosa, conseguenza logica del mio problema, a cui sono arrivato per ora è che 60 deve essere per forza la distanza tra due quadrati, cosa che lascia ancora troppe incognite di quante possa gestire)
Spero di aver beccato la sezione giusta :)
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

Io proverei qualcosa di questo tipo (x,y interi chiaramente)

$ $x^2+60 = y^2$ $, allora $ $y^2 - x^2 = 60$ $, quindi

$ $(y-x)(y+x) = 2^2 \cdot 3 \cdot 5$ $

I casi possibili sono quindi questi

$ $(y-x)(y+x) = 1 \cdot 60$ $

$ $(y-x)(y+x) = 2 \cdot 30$ $

$ $(y-x)(y+x) = 3 \cdot 20$ $

$ $(y-x)(y+x) = 4 \cdot 15$ $

$ $(y-x)(y+x) = 5 \cdot 12$ $

$ $(y-x)(y+x) = 6 \cdot 10$ $

Se x,y devono essere interi, gli unici che hanno soluzione sono il secondo, che porta a 14² + 60 = 16² e l'ultimo, che porta a 2² + 60 = 8²

Per quanto riguarda il caso generale con x² + y = w², non so se ci sono modi per operare. Invece per il "riconoscere se un numero è un quadrato perfetto"... ti segnalo questo topic:

viewtopic.php?t=11036&highlight=quadrato+perfetto

In particolare il secondo post, ed il sesto: non ci sono modi, a parte estrarre la radice.
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
OriginalBBB
Messaggi: 69
Iscritto il: 09 nov 2009, 14:25

Messaggio da OriginalBBB »

Perfetto, e l'ho anche capito quasi al volo.
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

giusto per darti un'idea, un'altra tecnica che in genere può essere utile (e personalmente la uso spesso, anche se in questo specifico caso non è la migliore alternativa) è "incastrare" la quantità tra 2 quadrati perfetti consecutivi.
Ora mi spiego meglio:
prendiamo come esempio il problema che hai proposto tu (supponendo $ x\in\mathbb N) $ .
Sicuramente $ x^2+60>(x)^2 $.
Prendiamo invece $ (x+1)^2=x^2+2x+1 $. E' facile vedere che se $ x\ge 30 $, allora $ x^2+2x+1>x^2+60 $.
Quindi per $ x\ge 30 $ vale la catena di disuguaglianze $ (x+1)^2>x^2+60>x^2 $.
Cosa significa questo? Significa che la quantità $ x^2+60 $ è compresa tra 2 quadrati perfetti consecutivi, perciò a rigor di logica non può essere un quadrato perfetto. In questo modo abbiamo ridotto i casi possibili da infiniti a 30 (infatti rimangono da provare solo i naturali da 0 a 29)

Come detto all'inizio, in questo caso non è il metodo migliore perchè 30 casi non sono pochi, ma spesso questa tecnica funziona e funziona bene :wink:
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

A (banale) esempio: la tecnica descritta da Maioc può essere utilizzata per dimostrare che $ ~ n^2 + n + 1 $ non è mai un quadrato perfetto.
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Ma $ \phi_3(0)=\phi_3(-1)=1 $..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
OriginalBBB
Messaggi: 69
Iscritto il: 09 nov 2009, 14:25

Messaggio da OriginalBBB »

Terrò a mente anche il tuo metodo maioc :P
OriginalBBB
Messaggi: 69
Iscritto il: 09 nov 2009, 14:25

Messaggio da OriginalBBB »

jordan ha scritto:Ma $ \phi_3(0)=\phi_3(-1)=1 $..
arabo! Ho troppe cose da imparare in pochi mesi, ma ci spero!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

$ \phi_3(\cdot) $ è il terzo polinomio ciclotomico, i.e. quello scritto da Haile nel suo post..perchè tra pochi mesi che hai?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

jordan ha scritto:Ma $ \phi_3(0)=\phi_3(-1)=1 $..
Ok, era "per intero maggiore di 1" 8)
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
OriginalBBB
Messaggi: 69
Iscritto il: 09 nov 2009, 14:25

Messaggio da OriginalBBB »

jordan ha scritto:$ \phi_3(\cdot) $ è il terzo polinomio ciclotomico, i.e. quello scritto da Haile nel suo post..perchè tra pochi mesi che hai?
Spero di arrivare a farmi valere alle provinciali! Ho ancora quest'anno e la quinta per combinare qualcosa ^^
Rispondi