Se sì, allora molti problemi di teoria dei numeri si complicano o perdono di significato (un esempio su tutti, quando salta fuori il GCD, che non so come possa essere interpretato se i numeri sono razionali non interi).
Se invece no, allora il problema 6 delle olimpiadi di Cesenatico del 1992 è sbagliato: si dimostri che se $ a^{1/3} + b^{1/3} $ è razionale non nullo, allora sia a sia b sono cubi perfetti. (Basta scegliere per esemplio a=8/27, b = 125/64 e la tesi è falsa).
Chiedo chiarimenti!

P.S.: come si fa a fare la "radice n-esima" in LaTeX?