Pagina 1 di 3

Voti di matematica

Inviato: 11 apr 2010, 15:55
da Euler
E' una domanda che molti si pongono: che voto prendete di solito in matematica, al di fuori del mondo olimpico? :roll:
Io ad esempio sono tra il 9 e il 10...

Inviato: 11 apr 2010, 16:04
da amatrix92
Sì, secondo me hanno davvero poca correlanza. Nella matematica scolasica anche se hai poco creatività, uno che sa svolgere i calcoli si studia tutto a memeoria tutti e processi.. TUTTO e ti assicuro che con alcuni professori può tranquillamante prendere 10, io per esempio sono tra il 7 e l'8, ho dei problemi con il calcolo (nel senso che faccio sempre errori di calcoloo comunque errori di una stupidità incredibile e putroppo è da 4 anni che li faccio, dovuti esclusivamente alla fretta, perchè i nostri compiti sono semrpe da 1 ora) ma non ho mai trovato un esercizio di matematica in un compito che "non mi è riuscito", cioè non sapevo come risolverlo. ho provato a far vedere alcuni esercizi olimpici ai secchioni di classe mia ( media >8 ) ( mia media 7,3) e li guoradavno stupidi, non capendocome potevano risolverli e concludendo con un "non si sono fatte ste cose" mentre eranop semplici esercizi di geometria euclidea e di combinatoria ( peraltro studiata a scuola).

Inviato: 11 apr 2010, 16:38
da a+b=b+a
stessa cosa di amatrix, media del 7,5 perchè sbaglio i conti :twisted: non mi ricordo di una volta che non sia riuscito a trovare come risolvere un esercizio, però purtroppo mi fregano i calcoli..che però fanno parte anche loro della matematica..quindi sto cercando di non sbagliarli :D

Inviato: 11 apr 2010, 17:18
da Clara
Io come Euler, ma sto ancora al primo anno, quindi facciamo cose facili...

Inviato: 11 apr 2010, 17:28
da iademarco
il voto più basso in assoluto 5...quello più alto 10...dipende dall'argomento, se mi piace o meno :roll:

Inviato: 11 apr 2010, 19:16
da gian92
io come amatrix, esattamente.

ma sinceramente non me ne frega niente, mi dispiacerebbe solo di prendere meno di 7...

quando invece prendo 10 sono contento di far rosicare i secchioni di classe mia che magari si sono fatti tutti gli esercizi del libro :D (io non l'ho manco comprato quest'anno)

Inviato: 11 apr 2010, 19:16
da Euler
amatrix92 ha scritto:Sì, secondo me hanno davvero poca correlanza.
Sì sono d'accordo, la matematica scolastica è qualcosa di molto diverso da quella olimpica, e devo dire molto più pallosa (almeno in seconda, spero di divertirmi molto di più al triennio...) :)

Inviato: 11 apr 2010, 19:24
da gian92
Euler ha scritto:
amatrix92 ha scritto:Sì, secondo me hanno davvero poca correlanza.
Sì sono d'accordo, la matematica scolastica è qualcosa di molto diverso da quella olimpica, e devo dire molto più pallosa (almeno in seconda, spero di divertirmi molto di più al triennio...) :)
vane speranze

Inviato: 11 apr 2010, 19:31
da Francutio
Veleggio tra il 9 e il 10. Ovviamente quel che mi toglie i 10 a volte sono errori stupidi, di calcoli, di passaggi in cui cambio un 2 in un 3, insomma...stupidaggini, anche perchè non c'è da pensare nella matematica scolastica. :roll:
La cosa triste è che nella mia scuola la matematica scolastica NON è accessibile a nessuno, nel senso che anche chi ha 9 in tutte le materie perchè studia tantissimo, pur studiando tantissimo anche matematica non va oltre il 7 solitamente. Senza contare le maree di gente che hanno matematica sotto.

E vabbè.. :cry:

Inviato: 11 apr 2010, 19:34
da gian92
Francutio ha scritto:Veleggio tra il 9 e il 10. Ovviamente quel che mi toglie i 10 a volte sono errori stupidi, di calcoli, di passaggi in cui cambio un 2 in un 3, insomma...stupidaggini, anche perchè non c'è da pensare nella matematica scolastica. :roll:
La cosa triste è che nella mia scuola la matematica scolastica NON è accessibile a nessuno, nel senso che anche chi ha 9 in tutte le materie perchè studia tantissimo, pur studiando tantissimo anche matematica non va oltre il 7 solitamente. Senza contare le maree di gente che hanno matematica sotto.

E vabbè.. :cry:
anche da me è così

chissà perchè

Inviato: 11 apr 2010, 20:15
da Francutio
gian92 ha scritto:
Francutio ha scritto:Veleggio tra il 9 e il 10. Ovviamente quel che mi toglie i 10 a volte sono errori stupidi, di calcoli, di passaggi in cui cambio un 2 in un 3, insomma...stupidaggini, anche perchè non c'è da pensare nella matematica scolastica. :roll:
La cosa triste è che nella mia scuola la matematica scolastica NON è accessibile a nessuno, nel senso che anche chi ha 9 in tutte le materie perchè studia tantissimo, pur studiando tantissimo anche matematica non va oltre il 7 solitamente. Senza contare le maree di gente che hanno matematica sotto.

E vabbè.. :cry:
anche da me è così

chissà perchè

misteroooh

tra l'altro avere difficoltà nel calcolo combinatorio (non in combinatoria, nel calcolo combinatorio....) o nelle equazioni goniometriche...che sono esattamente al livello delle equazioni normali è inconcepibile XD

Inviato: 11 apr 2010, 20:44
da gian92
Francutio ha scritto:
gian92 ha scritto:
Francutio ha scritto:Veleggio tra il 9 e il 10. Ovviamente quel che mi toglie i 10 a volte sono errori stupidi, di calcoli, di passaggi in cui cambio un 2 in un 3, insomma...stupidaggini, anche perchè non c'è da pensare nella matematica scolastica. :roll:
La cosa triste è che nella mia scuola la matematica scolastica NON è accessibile a nessuno, nel senso che anche chi ha 9 in tutte le materie perchè studia tantissimo, pur studiando tantissimo anche matematica non va oltre il 7 solitamente. Senza contare le maree di gente che hanno matematica sotto.

E vabbè.. :cry:
anche da me è così

chissà perchè

misteroooh

tra l'altro avere difficoltà nel calcolo combinatorio (non in combinatoria, nel calcolo combinatorio....) o nelle equazioni goniometriche...che sono esattamente al livello delle equazioni normali è inconcepibile XD
bho....secondo me sbagliano l'approccio,....
l'approccio giusto è non studiare niente e sperare che nel compito non servano formule troppo difficili da ricavare!

Inviato: 11 apr 2010, 22:32
da Bake
Anche io oscillo tra l'8 e i 10 ai compiti di mate (causa errori stupidi), e anche io noto molte compagni che riescono tranquillamente nei 9 nelle altre discipline ma non in matematica.

Secondo me dipende dal fatto che le altre materie vengono affrontate in modo troppo mnemonico e poco critico, non ci sono quasi mai questioni da analizzare ma solo concetti da sapere. Inoltre un esercizio di matematica è univocamente giusto o sbagliato, cosa che non vale per le altre discipline troppo influenzate dall'"opinione" del professore, dei vai testi eccetera...

Inviato: 11 apr 2010, 22:49
da amatrix92
Bake ha scritto: Secondo me dipende dal fatto che le altre materie vengono affrontate in modo troppo mnemonico e poco critico, non ci sono quasi mai questioni da analizzare ma solo concetti da sapere. Inoltre un esercizio di matematica è univocamente giusto o sbagliato, cosa che non vale per le altre discipline troppo influenzate dall'"opinione" del professore, dei vai testi eccetera...
concordo in pieno su quest' analisi.
In queste settimane sto preparando il topic per l'esame del trinity, e l'argomento è prorpio i diversi approcci attraverso i quali si può studiare matematica; il titolo: Mathematics is not boring

Re: Voti di matematica

Inviato: 25 giu 2011, 23:26
da Drago96
Nel semestre non ho mai fatto un compito a casa, durante le ore di matematica facevo Archimede/Febbraio e prendevo ogni tanto qualche appunto, ma nelle verifiche ho preso 2 o 3 10 e lode... :P
Spero il prossimo anno di fare qualcosa di più interessante... (anche se ormai sui sistemi e sulle eqiazioni a due incognite e di n-esimo grado ne so già un bel po' :D )