Voto migliore in assoluto
Voto migliore in assoluto
Rovescio un post precedente: qual è stato il voto MIGLIORE in assoluto (esclusa la matematica!!XD)?
cogito ergo demonstro
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Da noi, quando qualcuno prendeva un 9, era un avvenimento epocale. La maggior parte dei professori non dava mai più di 8 per regola (né meno di 4), e pochi illuminati davano 9 quando facevi qualcosa di superlativo.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Sì, una volta era così, ma ora è diverso e danno 9 o 10 più facilmente: se hai fatto tutto giusto, hai 10, punto. Anche se alcuni continuano a dare al massimo 9...Tibor Gallai ha scritto:Da noi, quando qualcuno prendeva un 9, era un avvenimento epocale. La maggior parte dei professori non dava mai più di 8 per regola (né meno di 4), e pochi illuminati davano 9 quando facevi qualcosa di superlativo.


"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Il voto più alto che io abbia mai assegnato in un compito di fisica è stato 9 e 1/2, in un compito di matematica 10-. In effetti sul testo del compito fornisco sempre il punteggio di ogni esercizio; la somma dei punteggi in totale fa 9, e voti superiori a 9 sono riservati a chi svolge qualcosa in modo originale. In questo modo i secchioni privi di genialità non riescono a prendere più di 9, mentre chi ha un'intuizione speciale (sostenuta da uno studio adeguato) prende anche di più. In 16 anni di carriera ho messo tre volte 10 in pagella.
Quand'ero studente non ho mai preso più di 9, semplicemente perché i voti superiori al 9 non li usava nessuno.
Quand'ero studente non ho mai preso più di 9, semplicemente perché i voti superiori al 9 non li usava nessuno.
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
dipende dai professori... io 10 in matematica non lo prendo da 6 mesi, perchè non essendo troppo simpatico alla prof anche con la verifica perfetta mi da 9, dicendo che sono stato troppo sintetico (e questo è successo nelle ultime 2 verifiche...).
Per il resto boh, a quanto pare sono l'unico del forum con la media del 7 (e che rischia il debito in storia dell'arte)
Per il resto boh, a quanto pare sono l'unico del forum con la media del 7 (e che rischia il debito in storia dell'arte)
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Se la mettiamo così una volta avrei preso un 12- di una prova di geometria (118% della prova) ma alla fine il voto è stato solo 10Spammowarrior ha scritto:io avevo preso una cosa tipo 12 di fisica in seconda (12 figurativo, si intende):
la verifica prevedeva la scelta di 3 problemi su 5, io per noia li ho fatti tutti e ho preso quel votaccio
cogito ergo demonstro
Secondo me non è molto giusta questa cosa. La distinzione più importante che si deve fare è tra "soluzione corretta" e "soluzione scorretta". Valutare l'originalità è molto soggettivo, e potrebbe spingere a situazioni spiacevoli; ad esempio, uno studente che finisce un compito e non si chiede se le sue soluzioni sono giuste, ma se sono "originali"; e questo, su persone che ancora non sanno capire se quello che hanno scritto è una dimostrazione o sono solo considerazioni scollegate tra loro, può avere effetti negativi.Kopernik ha scritto:Il voto più alto che io abbia mai assegnato in un compito di fisica è stato 9 e 1/2, in un compito di matematica 10-. In effetti sul testo del compito fornisco sempre il punteggio di ogni esercizio; la somma dei punteggi in totale fa 9, e voti superiori a 9 sono riservati a chi svolge qualcosa in modo originale.
Inoltre, spero che ogni volta lei svolga in classe (o dia con delle fotocopie, o metta online, eccetera) la correzione che mostra come gli studenti avrebbero potuto prendere 10. Altrimenti non si può neanche avere la certezza che fosse sempre possibile prenderlo.
Per spingere gli studenti ad essere originali, sarebbe più giusto mettere un esercizio che non si può fare in un modo completamente standard.
eccone un altroMaioc92 ha scritto:dipende dai professori... io 10 in matematica non lo prendo da 6 mesi, perchè non essendo troppo simpatico alla prof anche con la verifica perfetta mi da 9, dicendo che sono stato troppo sintetico (e questo è successo nelle ultime 2 verifiche...).
Per il resto boh, a quanto pare sono l'unico del forum con la media del 7 (e che rischia il debito in inglese)
Senza voler saltare addosso a Kopernik, intendevo anch'io puntualizzare la questione dell'originalità: secondo me, se uno studente fa un'esercizio con una soluzione corretta, scritta comprensibilmente e dettagliata merita il punteggio pieno, che abbia fatto due pagine di conti o che l'abbia risolto in quattro righe con un'intuizione geniale, perché entrambi questi mostrano di aver capito l'argomento. Per valutare l'originalità e la genialità esistono già le Olimpiadi di Matematica, i compiti in classe servono per valutare le conoscenze. O sbaglio? Mi farebbe piacere sentire da Kopernik come si regola lui con questo problema.Pigkappa ha scritto:Secondo me non è molto giusta questa cosa. La distinzione più importante che si deve fare è tra "soluzione corretta" e "soluzione scorretta". Valutare l'originalità è molto soggettivo, e potrebbe spingere a situazioni spiacevoli; ad esempio, uno studente che finisce un compito e non si chiede se le sue soluzioni sono giuste, ma se sono "originali"; e questo, su persone che ancora non sanno capire se quello che hanno scritto è una dimostrazione o sono solo considerazioni scollegate tra loro, può avere effetti negativi.Kopernik ha scritto:Il voto più alto che io abbia mai assegnato in un compito di fisica è stato 9 e 1/2, in un compito di matematica 10-. In effetti sul testo del compito fornisco sempre il punteggio di ogni esercizio; la somma dei punteggi in totale fa 9, e voti superiori a 9 sono riservati a chi svolge qualcosa in modo originale.
Inoltre, spero che ogni volta lei svolga in classe (o dia con delle fotocopie, o metta online, eccetera) la correzione che mostra come gli studenti avrebbero potuto prendere 10. Altrimenti non si può neanche avere la certezza che fosse sempre possibile prenderlo.
Per spingere gli studenti ad essere originali, sarebbe più giusto mettere un esercizio che non si può fare in un modo completamente standard.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Risponderò volentieri con calma (domani..) alle vostre interessanti obiezioni, ma solo se mi date del tu. Qui non ci sono insegnanti e studenti, siamo tutti forumisti e appassionati di giochi matematici.Pigkappa ha scritto:Inoltre, spero che ogni volta lei svolga in classe ...
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Nella mia scuola è tutt'ora così, a parte i compiti scritti di matematica e fisica (dove il prof scrive ogni quesito vale tot punti e quindi non c'è via d'uscita) i restanti prof a fatica si spingono oltre l'8, ed è in generale così in tutta la scuola.<enigma> ha scritto:Sì, una volta era così, ma ora è diverso e danno 9 o 10 più facilmente: se hai fatto tutto giusto, hai 10, punto. Anche se alcuni continuano a dare al massimo 9...Tibor Gallai ha scritto:Da noi, quando qualcuno prendeva un 9, era un avvenimento epocale. La maggior parte dei professori non dava mai più di 8 per regola (né meno di 4), e pochi illuminati davano 9 quando facevi qualcosa di superlativo., che poi essendo disponibili voti dal 2 al 10 è strano come non si facciano scrupoli ad usare quelli bassi ma esitino per quelli alti: insomma, alcuni per non rischiare di dar voti troppo alti casomai li dan troppo bassi!
Beh, ok, ti darò del tu.Kopernik ha scritto:Risponderò volentieri con calma (domani..) alle vostre interessanti obiezioni, ma solo se mi date del tu. Qui non ci sono insegnanti e studenti, siamo tutti forumisti e appassionati di giochi matematici.Pigkappa ha scritto:Inoltre, spero che ogni volta lei svolga in classe ...
È giusto ma bisogna precisare. Alle Olimpiadi di Matematica, una soluzione interamente corretta vale sempre e comunque 7 punti, anche se è stata ottenuta facendo 50 casi a mano (purchè lo studente li abbia fatti per davvero) o quaranta pagine di calcoli di trigonometria quando magari c'era la soluzione sintetica da tre righe.<enigma> ha scritto:Per valutare l'originalità e la genialità esistono già le Olimpiadi di Matematica, i compiti in classe servono per valutare le conoscenze. O sbaglio?
L'originalità si premia da sola, nel senso che una soluzione originale serve perchè richiede meno conti e quindi fa perdere meno tempo allo studente, che si può dedicare agli altri problemi con più profitto.