1234
Inviato: 06 lug 2010, 17:07
1234
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Giusto?A dovrebbe essere un divisore di B
Certo x=y, ma non ti sembra un tantino banale?julio14 ha scritto:Da qua si conclude abbastanza velocemente, ammetto che però, a partire dal problema di dw28, non ha molto senso andare a farsi le pere mentali del link. Btw, nell'ultimo post del link avevo dimenticato la ovvia soluzione x=y. Non ho intenzione di uccidere il post, quindi se avete soluzioni più olimpiche ed effettivamente di tdn (e non di analisi come la mia...) postatele.
Non ha caso ho scritto "nell'ultimo post del link", dove rispondevo adw28 ha scritto:Non a caso nel testo sta scritto A<B
Non era un'osservazione che riguardava il problema da te posto.jordan ha scritto:"Trovare tutte le soluzioni razionali positive di $ x^y=y^x $"
Perché più completa? Comunque, un paio di consigli tipografici:dw28 ha scritto:Ecco una dimostrazione un po' più completa
Codice: Seleziona tutto
\frac{A}{B}
Codice: Seleziona tutto
\cdot
Codice: Seleziona tutto
\mathbb{N}
Si e pure un ripasso di matematica, se scrivi la cardinalita' di $ ~\mathbb{N} $ al suo postodw28 ha scritto:Un po' più completa nel senso che spiegasse "passo passo"....
Comunque non ho bisogno di consigli tipografici, sebbene sia alle prime armi con LaTex.......l'ho scritta di fretta la dimostrazione......
Bello mio, non sai cosa sono le domande astute...dw28 ha scritto: Domanda astuta.
E' una domanda seria nel senso che lo voglio sapere, seriamente ... non di certo nel senso che non lo so. La mia paura è che tu non sappia esattamente cos'è una dimostrazione (vedi oltre...).Me la poni perchè pensi che in realtà non abbia capito niente di ciò che ho scritto (mi rifiuto di pensare che sia una domanda seria).
Falso, nei post precedenti compaiono l'affermazione che tale fatto è vero da parte di taifu e un tuo elenco di 16 casi... nessuna delle due cose è una dimostrazione.In realtà è già stato esplicitato.
L'ultima frase mi fa pensare che tu ritenga la precedente una dimostrazione... beh, non lo è: "è semplice constatare che..." non è vero, in quanto non è affatto semplice verificare con i conti (questo vuol dire constatare: guardare e rendersi conto) che ogni potenza di 2 è maggiore del successivo dell'esponente. Anzi, tutto il succo della dimostrazione che ti ho chiesto sta nel dimostrare questa cosa.In ogni caso:
L'equazione presa in considerazione è:
$ $A^{K-1}=K$ $
Se avessimo "k > 2" allora avremmo che una determinata potenza di un intero dell'intero "A" sarebbe leggermente maggiore dell'esponente.
Se "A" fosse uguale al valore "1" qualsiasi sua potenza varrebbe "1" quindi dobbiamo avere "A > 1".
Se, però, fosse "A = 2" avremmo che una potenza di due sarebbe uguale al successivo dell'esponente ("k" è il successivo di "k-1") mentre è semplice constatare che qualsiasi potenza di "2" è ben maggiore dell'esponente
$ $2^2=4>2+1$ $2^3=8>3+1$ $2^4 = 16 > 4+1$ $
Ulteriore dimostrazione con il principio dell'induzione:
Questa, a parte un errore tipografico nell'ipotesi induttiva ("se $ A^{n-1}>n $"), è una dimostrazione corretta, anche se ci sono osservazioni inutili ("$ $A^{K-1} \neq K$ $") e frasi un po' contorte.La tesi che vogliamo dimostrare è che se abbiamo "A" intero positivo maggiore di uno (esclusione non restrittiva data la semplicità della verifica in un singolo caso dell'equazione madre) e "k > 2" allora deve essere
$ $A^{K-1}>K$ $
e quindi
$ $A^{K-1} \neq K$ $
$ $k=3\Rightarrow \;A^2=3$ $
ma se "A" maggiore o uguale a due, il suo quadrato sarà maggiore o uguale a quattro che è maggiore di tre
se $ $A^{n}>n$ $
allora
$ $A^{n-1+1}=A^{n-1}\cdotA>nA\ge2n=n+n>n+1$ $
quindi
$ $(A^{n-1}>n)\Rightarrow \;A^n>n+1$ $
perciò grazie al prinipio di induzione possiamo affermare che il membro a sinistra dell'uguaglianza sarà sempre maggiore del termine a destra e quindi non potranno mai essere uguali e le uniche soluzioni devono necessariamente essere "k = 1" o "k = 2".