Siano a, b, c tre reali positivi distinti. Dimostrare che
$\displaystyle |\frac{a+b}{a-b}+\frac{b+c}{b-c}+\frac{c+a}{c-a}|>1$
Disuguaglianza in valore assoluto
Disuguaglianza in valore assoluto
cogito ergo demonstro
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 14 gen 2010, 14:56
- Località: Livorno
Re: Disuguaglianza in valore assoluto
Sbaglio o il valore assoluto è assolutamente superfluo?
Mi pare che svolgendo i calcoli e appliando AM-GM sia già verificata per ogni a, b e c per f(a,b,c)>1, mentre sia sempre falsa per f(a,b,c)<-1.
Smentitemi
Mi pare che svolgendo i calcoli e appliando AM-GM sia già verificata per ogni a, b e c per f(a,b,c)>1, mentre sia sempre falsa per f(a,b,c)<-1.
Smentitemi

-
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35
Re: Disuguaglianza in valore assoluto
Ecco il controesempio:
Se prendo $a=c+1$, $b=1$ e $c$ molto grande, ottengo: $\frac{c+2}{c}-\frac{c+1}{c-1}-2c-1$ che è negativo.
Se prendo $a=c+1$, $b=1$ e $c$ molto grande, ottengo: $\frac{c+2}{c}-\frac{c+1}{c-1}-2c-1$ che è negativo.
Re: Disuguaglianza in valore assoluto
1) perchè il valore assoluto sarebbe superfluo??Gogo Livorno ha scritto:Sbaglio o il valore assoluto è assolutamente superfluo?
Mi pare che svolgendo i calcoli e appliando AM-GM sia già verificata per ogni a, b e c per f(a,b,c)>1, mentre sia sempre falsa per f(a,b,c)<-1.
Smentitemi
2) perdonami ma non ho capito cosa sia f(a,b,c)...
Ho sempre pensato che la serie armonica non divergesse..poi ho scoperto che non è così...
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 14 gen 2010, 14:56
- Località: Livorno
Re: Disuguaglianza in valore assoluto
1) Mea culpa, mea culpa, erroraccio mio, non è assolutamente superfluo
2) Con f(a,b,c) intendevo un'espressione con a, b, e c, come può essere a^2+2b-4c. Insegnatemi un'altra maniera di dirlo

2) Con f(a,b,c) intendevo un'espressione con a, b, e c, come può essere a^2+2b-4c. Insegnatemi un'altra maniera di dirlo
