Sono in seconda e mi sto preparando alla gara di febbraio.
Sto già studiando gli argomenti che non so (radicali e circonferenze) e che servono per febbraio, ma gli ultimi 3 esercizi di dimostrazioni non saprei da dove partire per avere qualche possibilità di risolverli a febbraio.
Come faccio a prepararmi per le dimostrazioni? Io se dovessi fare la prova domani le lascierei in bianco, perchè non saprei da dove partire (mai fatte in vita mia).
Cosa posso fare per esercitarmi?
Grazie
Dimostrazioni
Re: Dimostrazioni
Prova a fare le dimostrazioni che ci sono come esercizi sul tuo libro di geometria del biennio, magari le più difficili.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Dimostrazioni
Grazie, io mi riferivo agli altri 2 esercizi, le dimostrazioni geometriche so già come si fanno.
Grazie!
Grazie!
Re: Dimostrazioni
Ogni dimostrazione è diversa da quell'altra. In generale posso dirti, rima di provare a farne una nuova assicurati di aver capito benissimo la soluzione di quella "vecchia" riscrivandola semmai senza guardarla a qualche giorno di distanza.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Dimostrazioni
OK, grazie!
PS: altri comsigli sono comunque ben accetti
PS: altri comsigli sono comunque ben accetti

Re: Dimostrazioni
In teoria, a meno che tu usi tecniche "farlocche" ^^ per risolvere i quesiti, cioè trovare risultati non certi, non c'è molta differenza tra le dimostrazioni e i normali problemi...in teoria ogni problema risolto è una dimostrazione...la differenza è, a volte, nella difficoltà, e che non puoi partire da un risultato, cosa che comunque non puoi fare neanche i quelli numerici. A me fanno più paura i numerici che le dimsotrazioni(quella geometrica è quella che mi fa più paura...).