L'equazione diventa $5^{n}+1 \equiv (-1)^n+1 \mod{3}$ e quindi $n=2k$, altrimenti il numero sarebbe divisibile per tre.
L'equazione, diventata $25^k+9^k+1$, diventa $(-1)^k +1 \mod{5}$ quindi $k=2m$, altrimenti il numero sarebbe divisibile per cinque.
L'equazione, diventata ora $5^{4m}+3^{4m}+1$, diventa $2^m+(-3)^m+1 \mod{7}$. Siccome si ha che $2^m+(-3)^m+1\not \equiv 0 \mod{7} \iff 3|m$, si ha che $n=12m$ che è la tesi.
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Il punto è che:
$5^4 \equiv 2 \mod{7}$ (conto)
$3^4 \equiv (-3)^m \mod{7}$ (altro conto)
e quindi dobbiamo vedere in quali casi
$2^m+(-3)^m +1 \not \equiv 0 \mod{7}$. Ora possiamo scrivere con $1\leq w \leq 2$ $2^{3k+w}+2^m+(-3)^{3k+w} +1 \equiv 2^w+(-3)^w+1$ e qui per tentativi si vede che $2^w+(-3)^w+1 \not \equiv 0 \mod{7}$ se e solo se $w=0$ ovvero se $m \equiv 0 \mod{3}$
Spero di non aver confuso ancora di più...
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102