Diofantea Semplice (1)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Diofantea Semplice (1)

Messaggio da LeZ »

Trovare tutte le coppie di interi positivi x,y tali che $ x^{2}-y^{3}=30 $
Avatar utente
ale.G
Messaggi: 66
Iscritto il: 22 nov 2010, 15:14
Località: Lunghezza

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da ale.G »

Per questa scompongo $x^2-y^2$ e avrò che $(x+y)(x-y)=30$. Ora so che 30 può essere scomposto in $30\cdot 1, 15\cdot 2, 10\cdot 3, 6\cdot 5$, dato che $x+y>x-y$ allora $x-y$ può essere uguale solo a 1,2,3 o 5, e $x+y$ solo al corrispondente nella fattorizzazione.
Dopo aver eguagliato tutti i casi, mi accorgo che non ci sono soluzioni intere.
I tuoi problemi te li puoi anche tenere: a me, invece, non dispiacerebbe avere un camper come questo !
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da LeZ »

Stai attento alla consegna, ho scritto $ x^{2}-y^{3} $
patatone
Messaggi: 160
Iscritto il: 20 gen 2011, 19:25

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da patatone »

scusa ma come accidenti fa a essere semplice una roba che ha per soluzione (83,19) !?
A questo punto sono curioso di sapere come l'hai risolta....
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da Drago96 »

Sembrerebbe una curva ellittica...
(che io non so usare, naturalmente)

Dunque non una cosa troppo semplice... :?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da <enigma> »

E' semplice, basta considerare il sottogruppo di torsione della... ooops! Non siamo in MNE!
:lol: :lol: :lol:
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da LeZ »

Beh in effetti non era molto semplice, ma avendola proposta anche ad altri amici, i quali l'hanno risolta, magari poteva sembrare. Ad ogni modo io lavorando con i moduli, e guardando esclusivamente la natura di y sono giunto alla soluzione in non più di 10 minuti. Il mio problema è dimostrare che non ne esistono altre.
Ad ogni modo si, la soluzione è (83,19) ;)
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da Drago96 »

LeZ ha scritto:Beh in effetti non era molto semplice, ma avendola proposta anche ad altri amici, i quali l'hanno risolta, magari poteva sembrare. Ad ogni modo io lavorando con i moduli, e guardando esclusivamente la natura di y sono giunto alla soluzione in non più di 10 minuti. Il mio problema è dimostrare che non ne esistono altre.
Ad ogni modo si, la soluzione è (83,19) ;)
Cosa hai fatto con i moduli?
Io sono arrivato a $y\equiv 3\pmod 8$ , poi quando ho visto che stava diventando un po' troppo tosta, ho mollato...

Quindi non hai ancora dimostrato che è l'unica?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da <enigma> »

LeZ ha scritto:Beh in effetti non era molto semplice, ma avendola proposta anche ad altri amici, i quali l'hanno risolta, magari poteva sembrare. Ad ogni modo io lavorando con i moduli, e guardando esclusivamente la natura di y sono giunto alla soluzione in non più di 10 minuti. Il mio problema è dimostrare che non ne esistono altre.
Ad ogni modo si, la soluzione è (83,19) ;)
La semplicità di una parte del problema non mi pare possa qualificarlo come semplice -.-
Già che è banale trovarne una soluzione, ma dimostrarne l'unicità è un altro paio di maniche :P
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da LeZ »

Ti spiego come lavoro, ora non voglio rifarla, perchè è abbastanza brutta dato che l'ho inventata. Scrivo su una riga da 1 a per esempio 50 i valori che può assumere l'incognita con esponente maggiore, e man mano che escludo le possibilità con moduli elimino questi numeretti. Sono rimasto solo col 19 che guarda a caso è soluzione. In genere lavoro con fino a modulo 17 max 19 perchè a casa mi sono fatto una tabella con excel con dei residui quadratici. Se mi capitasse in gara, lavoro non oltre modulo 11 max 13. Ovviamente se riesco a trovare, dato che non sempre accade, una parità ecc.. escludo direttamente senza scrivere codesti valori nella riga di numeretti. Cosi mi trovo bene personalmente.

L'ho postato qua affinchè qualcuno di voi genietti mi illuminasse sul fatto che sia o non sia unica soluzione e come dimostrarlo :P
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da Drago96 »

Che conti!
Di solito nelle diofantee postate qua e che si trovano in gara andare oltre modulo 8 è molto difficile (dalla mia poca esperienza)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da LeZ »

Su questo hai assolutamente ragione, in genere nelle gare addirittura basta che guarda uno solo di modulo e risolvi il problema.
Adesso per l'esattezza non ricordo questa specificamente fino a che modulo è stato analizzato, provate se volete ;)
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da EvaristeG »

$(83,19)$ è effettivamente l'unica soluzione (a meno di cambiar segno), ma non mi sembra ci sia altro metodo se non usare tecniche abbastanza poco olimpiche (il gruppo sui razionali ha rango 1 e non ha torsione...). Quindi direi che è un grosso esercizio per excel e non molto di più.
Certo, se qualcuno trova l'unicità con tecniche elementari, ben venga!

@LeZ: Detto ciò, catalogare come Diofantea Semplice un problema che NON hai risolto, non è molto onesto...
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da LeZ »

Attento evariste io non ho scritto dimostrare. Io ho risolto una parte del problema, che tra l'altro è tutta con questo testo ovvero determinare.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Diofantea Semplice (1)

Messaggio da EvaristeG »

Ora, non prendiamoci in giro ... hai scritto "Trovare tutte le coppie di interi positivi". Come fai a dire di aver risolto la consegna se hai trovato UNA soluzione provando casi per $y\leq50$?? Se vuoi trovare TUTTE le coppie, evidentemente ne devi trovare fino a che puoi e dopo dimostrare che non ce ne sono altre. Quindi, per favore, la prossima volta magari specifica che tu non hai la soluzione dell'esercizio... (e sappi che c'è un numero sotto cui cercare le soluzioni, per questo tipo di equazioni, ma qui è una cosa dell'ordine di 10^{10^6} o qualcosa di simile).
Rispondi