Pagina 1 di 2

Identità trigonometrica

Inviato: 27 ago 2011, 00:47
da Mist
Dimostrate che

$$\displaystyle \cos{\frac{\pi}{7}}-\cos{\frac{2\pi}{7}} + \cos{\frac{3\pi}{7}} = \frac{1}{2}$$

Fonte: Imo 1963, ma oggi è alla portata di tutti i maggiori di 14 anni :D e queste cose hanno sempre un aspetto miracoloso :shock:

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 01 set 2011, 17:11
da spugna
Poniamo $z=\cos \left(\dfrac{\pi}{7} \right)+i \sin \left(\dfrac{\pi}{7} \right)$. Essendo $|z|=1$ avremo $z^n=\cos \left(\dfrac{n \pi}{7} \right)+i \sin \left(\dfrac{n \pi}{7} \right)$ e $\overline{z}=\dfrac{1}{z}$, e vogliamo dimostrare che la parte reale di $z-z^2+z^3$ (che nel prossimo passaggio chiamerò $w$ per comodità) è $\dfrac{1}{2}$, ovvero $\dfrac{w+\overline{w}}{2}=\dfrac{1}{2} \Leftrightarrow z-z^2+z^3+\overline{z}-\overline{z^2}+\overline{z^3}=1\Leftrightarrow z-z^2+z^3+\dfrac{1}{z}-\dfrac{1}{z^2}+\dfrac{1}{z^3}=1$. Ricordando l'osservazione iniziale, abbiamo $z^7=-1$ (*), per cui la tesi diventa:
$z-z^2+z^3-z^6+z^5-z^4=1 \Leftrightarrow z^6-z^5+z^4-z^3+z^2-z+1=0 \Leftrightarrow \dfrac{z^7+1}{z+1}=0$, che è vera per la (*)

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 01 set 2011, 21:42
da Sonner
Non sto ad aprire un altro topic per questo...
Dimostrare che $\sin\frac{\pi}{7}\cdot\sin\frac{2\pi}{7}\cdot\sin\frac{3\pi}{7}$ è della forma $\sqrt{q}$ con q razionale (e trovare q!).

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 01:10
da patatone
@sonner:sicuro che non siano coseni invece che seni?

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 07:40
da Sonner
Scusatemi :D ero convinto di aver scritto un'altra cosa :P

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 12:03
da matty96
Ho risolto il quesito del post iniziale, solo che ho dovuto cercare un aiuto perchè questo è il mio primo problema olimpico di trigometria, maa voglio controllare se il resto va bene
$\cos\frac{\pi}{7}-\cos\frac{2\pi}{7}+\cos\frac{3\pi}{7}=\cos\frac{\pi}{7}+\cos\frac{3\pi}{7}+\cos\frac{5\pi}{7}=A$ quindi per ricondurmi a formule note calcolo
$$A\sin\frac{\pi}{7}=\frac{\sin\frac{2\pi}{7}+\sin\frac{4\pi}{7}-\sin\frac{2\pi}{7}+\sin\frac{6\pi}{7}-\sin\frac{4\pi}{7}}{2}=\frac{\sin\frac{6\pi}{7}}{2} \rightarrow A=\frac{\sin\frac{6\pi}{7}}{2\sin\frac{\pi}{7}}=\frac{\sin\frac{\pi}{7}}{2\sin\frac{\pi}{7}}=\frac{1}{2}$$
Va bene? se c'è qualcosa che non capite o che non vi convince chiedetemi spiegazioni, credo che la soluzione tutto sommato vada bene (almeno spero :roll: )

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 13:52
da patatone
ecco una soluzione miracolosa:
$\displaystyle (\cos\frac{\pi}{7}-\cos\frac{2\pi}{7}+\cos\frac{3\pi}{7})^2=\frac 3 2-\frac 5 2(\cos\frac{\pi}{7}-\cos\frac{2\pi}{7}+\cos\frac{3\pi}{7})$
Questo può essere facilmente verificato usando la solita formula $\displaystyle \cos a\cos b=\frac{\cos(a+b)+\cos(a-b)}{2}$
Quindi ponendo $\displaystyle \cos\frac{\pi}{7}-\cos\frac{2\pi}{7}+\cos\frac{3\pi}{7}=x$ abbiamo $2x^2+5x-3=0$
da cui $x=-3$ o $x=\frac 1 2$ ma si vede facilmente che x>0 quindi $x=\frac 1 2$.

Per il rilancio di Sonner dò solo un hint per una possibile via che ho trovato (magari ce ne sono altre molto migliori!):
Testo nascosto:
una volta elevato al quadrato quel prodotto lo si può esprimere in modo analogo a quanto ho fatto qui sopra in funzione di x, che abbiamo dimostrato valere 1/2....

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 15:44
da spugna
@Mist: per caso conosci la soluzione del 1963? Mi hai incuriosito...

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 16:39
da Mist
eh no :? ho preso il problema dal sito di andfog e l'ho risolto subito come hai fatto te (nel modo più spontaneo e standard del mondo insomma :oops: )... Complimenti a tutti per le belle soluzioni, aspetto che qualcuno riesca a risolvere prima di me il bonus :|

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 17:34
da Mist
Sonner ha scritto:Non sto ad aprire un altro topic per questo...
Dimostrare che $\sin\frac{\pi}{7}\cdot\sin\frac{2\pi}{7}\cdot\sin\frac{3\pi}{7}$ è della forma $\sqrt{q}$ con q razionale (e trovare q!).
Bene, dopo averci perso un'ora (un'ora soltanto dice l'orgoglio, due ore e mezzo dice l'orologio) ieri sera :cry: , questa mattina è stato smontato in 10 minuti nella seguente maniera:

Bon, per prima cosa disegnate una circonferenza goniometrica e il 14-agono in esso inscritto. il 14-agono ha un vertice in $(1,0)$. è facile notare a questo punto che
$\displaystyle \prod_{j=1}^{3}\sin{\frac{j\pi}{7}} = \prod_{j=4}^6\sin{\frac{j\pi}{7}}$ da cui si ha che
$$\left( \prod_{j=1}^{3}\sin\frac{j\pi}{7} \right) ^2 = \prod_{j=1}^{6}\sin{\frac{j\pi}{7}}$$
E qui l'idea solita. Si consideri un 7-agono regolare inscritto in una circonferenza goniometrica che abbia un vertice in $(1,0)$. Si vuole calcolare il prodotto di tutte le diagonali e del lato. Ora, il lato misura, per il teorema del seno, $2\sin\frac{\pi}{7}$, una diagonale che esclude solo e soltanto un vertice misura $2\sin{\frac{2\pi}{7}}$ e così via. Si ha perciò che il prodotto di tutti i lati e di tutte le diagonali del nostra $7-$ agono misura
$$\displaystyle 2^{6}\prod_{j=1}^{6}\sin \frac{j\pi}{7}$$
però è abbastanza facile verificare che la misura di tutti i lati e di tutte le diagonali vale anche
$$\displaystyle \prod_{j=1}^{6}|1-e^{\frac{2\pi j}{7}}|$$
ma è abbastanza noto e capibile che $\displaystyle \prod_{j=1}^{6}|x-e^{\frac{2\pi j}{7}}|= \frac{x^7-1}{x-1}=\sum_{j=0}^{6}x^j$ poichè il LHS va a zero per ogni radice $7$ dell'unità a parte 1, esattamente come il RHS. Per x=1 abbiamo quindi che
$$\displaystyle \prod_{j=1}^{6}|1-e^{\frac{2\pi j}{7}}| = 7$$
E quindi
$$\displaystyle \prod_{j=1}^6 \sin \frac{j\pi}{7} = \frac{7}{2^6}$$
e perciò in conclusione si ha che
$$\left( \prod_{j=1}^{3}\sin\frac{j\pi}{7} \right) ^2 = \prod_{j=1}^{6}\sin{\frac{j\pi}{7}} = \frac{7}{2^6}$$
da cui consegue che
$$ \prod_{j=1}^{3}\sin\frac{j\pi}{7} = \frac{\sqrt{7}}{8}$$

perciò $\displaystyle q=\frac{7}{64}$

P.S.: qualcuno ha qualche altra cosa del genere da proporre come bonus ?

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 17:38
da <enigma>
Semmai $ q=\frac 7 {64} $ :lol:

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 02 set 2011, 17:42
da Mist
eh santo cielo :oops: correggo

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 03 set 2011, 11:00
da matty96
No!!!!! ho sbagliato l'esercizio: ho calcolato il bonus con i coseni invece che con i seni e infatti mi veniva q=1/64.Voi concordate questo risultato con i coseni al posto dei seni?
Adesso provo a fare quello giusto

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 03 set 2011, 11:26
da spugna
Mist ha scritto:oggi è alla portata di tutti i maggiori di 14 anni :D
Perchè, tu hai studiato goniometria in prima superiore?? :?

Re: Identità trigonometrica

Inviato: 03 set 2011, 11:34
da Drago96
spugna ha scritto:
Mist ha scritto:oggi è alla portata di tutti i maggiori di 14 anni :D
Perchè, tu hai studiato goniometria in prima superiore?? :?
Io no...
Almeno, non abbastanza da poter risolvere questo problema...

Anche perchè l'abbiamo fatto in fisica, quando c'era da scomporre un vettore/calcolare la somma...
E dato che c'era la calcolatrice, beh non abbiamo studiato le formule di conversione, o come si chiamano...

Dato che ci sono, dov'è che posso trovarle? Wikipedia? Dispensa online? Video di qualche stage?
Grazie mille! :)