E un'altra cosa:
Se ho un sistema di congruenze
$ nx \cong 0 $ (mod 2k) e $ x \cong h $ (mod k) posso dire che $ nh \cong 0 $ (mod 2k)?? Chi mi garantisce che ciò è vero?? Grazie mille e scusate la mia ignoranza!

Direi di sì... Devi fare più attenzione con la divisione, invece : $ac \equiv bc \pmod n\rightarrow a \equiv b \pmod {\frac n {\gcd(n, c)}}$.scambret ha scritto:Se ho che $ x \cong y $ (mod $ z $) posso dire che $ 2x \cong 2y $ (mod $ 2z $)??
No, però puoi dire $nh\equiv 0\pmod k$scambret ha scritto:Se ho un sistema di congruenze
$ nx \cong 0 $ (mod 2k) e $ x \cong h $ (mod k) posso dire che $ nh \cong 0 $ (mod 2k)??
Codice: Seleziona tutto
a \equiv b \pmod n
grazie per il ps, non sto usando il linguaggio LaTeX da un po di tempo.Drago96 ha scritto:P.S: usaCodice: Seleziona tutto
a \equiv b \pmod n
come lo posso dire? Cioè presumo che ci sia qualche teorema.Drago96 ha scritto:No, però puoi dire $nh\equiv 0\pmod k$
Nulla di che: $nx\equiv 0\pmod{2k}\rightarrow nx\equiv 0\pmod{k}$ e dato che $x\equiv h\pmod k$, lo puoi sostituirescambret ha scritto:come lo posso dire? Cioè presumo che ci sia qualche teorema.Drago96 ha scritto:No, però puoi dire $nh\equiv 0\pmod k$
Anche questo mi pare poco vero...scambret ha scritto:Inoltre perchè se $ a^m \equiv b^n \pmod \alpha $ allora $ m \equiv n \pmod {\phi(\alpha)} $.
Grazie mille
qui dopo me ne sono accorto di averti chiesto una gran fesseriaDrago96 ha scritto:Nulla di che: $nx\equiv 0\pmod{2k}\rightarrow nx\equiv 0\pmod{k}$ e dato che $x\equiv h\pmod k$, lo puoi sostituirescambret ha scritto:come lo posso dire? Cioè presumo che ci sia qualche teorema.Drago96 ha scritto:No, però puoi dire $nh\equiv 0\pmod k$
C'e sotto qualche giustificazione banale o è qualcosa di abbastanza complesso?Drago96 ha scritto:Anche questo mi pare poco vero...scambret ha scritto:Inoltre perchè se $ a^m \equiv b^n \pmod \alpha $ allora $ m \equiv n \pmod {\phi(\alpha)} $.
Grazie mille$2^3\equiv3^5\pmod5$ ma $3\not\equiv5\pmod 4$
Al massimo puoi dire $a^m\equiv a^n\pmod b\rightarrow m\equiv n\pmod{\phi(b)}$ (dovrebbe servirti anche l'ipotesi $(a,b)=1$, ma non ne sono sicuro)
Uhm... Ora che ci ripenso quella roba non è tanto vera... Direi invece $a^m\equiv a^n\pmod b\rightarrow m\equiv n\pmod{ord_b(a)}$, dato che (con una forzatura di notazione) $a^n\equiv a^{n \mod ord_b(a)}\pmod b$scambret ha scritto:C'e sotto qualche giustificazione banale o è qualcosa di abbastanza complesso?Drago96 ha scritto:Anche questo mi pare poco vero...scambret ha scritto:Inoltre perchè se $ a^m \equiv b^n \pmod \alpha $ allora $ m \equiv n \pmod {\phi(\alpha)} $.
Grazie mille$2^3\equiv3^5\pmod5$ ma $3\not\equiv5\pmod 4$
Al massimo puoi dire $a^m\equiv a^n\pmod b\rightarrow m\equiv n\pmod{\phi(b)}$ (dovrebbe servirti anche l'ipotesi $(a,b)=1$, ma non ne sono sicuro)![]()
Ps grazie mille Drago96!!
Però mi pare di averla sentita da qualche parte questa cosa! Ed ero abbastanza sicuro anche!Drago96 ha scritto: Al massimo puoi dire $a^m\equiv a^n\pmod b\rightarrow m\equiv n\pmod{\phi(b)}$ (dovrebbe servirti anche l'ipotesi $(a,b)=1$, ma non ne sono sicuro)
Mmmh,no!xXStephXx ha scritto:Forse hai sentito solo una cosa del tipo: $\displaystyle a^k \equiv (a \pmod n )^{k \pmod{ \phi(n)}} \pmod n $ con $a$ ed $n$ coprimi.
Anche questo ma sapevo che era un se e solo se! E quello si dimostra con?xXStephXx ha scritto:Allora forse hai sentito l'inverso di quello che hai scritto prima che è valido.
Cioè se $a$ è coprimo con $b$ e $m \equiv n \pmod{ \phi(b)}$ allora $a^m \equiv a^n \pmod b$
Ok a me serviva per $\phi$. Mi farò bastare solo l'implicazione che voi mi avete detto, ma ero abbastanza sicuro e mi ricordavo anche di aver letto che era anche valido il se e solo se! Grazie mille comunque!xXStephXx ha scritto:Quello lo puoi dimostrare col teorema di eulero, ma non è un se e solo se.
Ad esempio: $2^2 \equiv 2^5 \pmod 7$
Sarebbe un se e solo se se anzichè usare la $\phi$ usassi l'ordine moltiplicativo.
Scusa xXStephXx o chi vuole, avete da darmi un accenno di dimostrazione dell'implicaziome?? $ 6!+280 $ thanksxXStephXx ha scritto:Quello lo puoi dimostrare col teorema di eulero, ma non è un se e solo se.
Ad esempio: $2^2 \equiv 2^5 \pmod 7$
Sarebbe un se e solo se se anzichè usare la $\phi$ usassi l'ordine moltiplicativo.
Allora...scambret ha scritto:Scusa xXStephXx o chi vuole, avete da darmi un accenno di dimostrazione dell'implicaziome?? $ 6!+280 $ thanks