richiesta
Moderatore: tutor
su sarcastica e offensiva richiesta di colui che dice di risiedere in brunswick, mi tocca anche postare qualche problemino interessante... bah...
<BR>ok, dai, vediamo...
<BR>
<BR>1) (riciclato, lo so) dimostrare che il successivo del prodotto di quattro interi consecutivi è sempre un quadrato perfetto.
<BR>
<BR>2) dimostrare che se p è un polinomio a coefficienti interi tale che p(0), p(1) è il coefficiente del termine di grado massimo sono dispari, allora p non ha radici razionali.
<BR>
<BR>3) gli n reali x_i (per i che va da 1 a n) soddisfano le seguenti condizioni:
<BR>- sono positivi e minori di pi/2
<BR>- prod tg(x_i) = 2^(n/2).
<BR>trovare la migliore costante L tale che sum cos(x_i) <= L.
<BR>
<BR>
<BR>ok, dai, vediamo...
<BR>
<BR>1) (riciclato, lo so) dimostrare che il successivo del prodotto di quattro interi consecutivi è sempre un quadrato perfetto.
<BR>
<BR>2) dimostrare che se p è un polinomio a coefficienti interi tale che p(0), p(1) è il coefficiente del termine di grado massimo sono dispari, allora p non ha radici razionali.
<BR>
<BR>3) gli n reali x_i (per i che va da 1 a n) soddisfano le seguenti condizioni:
<BR>- sono positivi e minori di pi/2
<BR>- prod tg(x_i) = 2^(n/2).
<BR>trovare la migliore costante L tale che sum cos(x_i) <= L.
<BR>
<BR>
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-11 15:09, ma_go wrote:
<BR>
<BR>
<BR>2) dimostrare che se p è un polinomio a coefficienti interi tale che p(0), p(1) è il coefficiente del termine di grado massimo sono dispari, allora p non ha radici razionali.
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>mi sa che c\'è qualcosa che non va nella sintassi...
<BR>On 2003-10-11 15:09, ma_go wrote:
<BR>
<BR>
<BR>2) dimostrare che se p è un polinomio a coefficienti interi tale che p(0), p(1) è il coefficiente del termine di grado massimo sono dispari, allora p non ha radici razionali.
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>mi sa che c\'è qualcosa che non va nella sintassi...
- massiminozippy
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Scriviamo il prodotto di 4 interi consecutivi come
<BR>(a-1)*a*(a+1)*(a+2). Facendo il prodotto del primo e del quarto membro, e
<BR>del secondo e del terzo, otteniamo: (a^2+a-2)*(a^2+a). Ma questa espressione è equivalente a (a^2+a-1-1)*(a^2+a-1+1). Considerando dunque il prodotto notevole si ha (a^2+a-1)^2-1.
<BR>Quest\'ultima espressione dice appunto che il prodotto di quattro interi
<BR>consecutivi è uguale ad un quadrato, cioè (a^2+a-1), meno 1.
<BR>Ma ciò significa che il successivo del prodotto di 4 numeri consecutivi è un quadrato perfetto.
<BR>
<BR>(a-1)*a*(a+1)*(a+2). Facendo il prodotto del primo e del quarto membro, e
<BR>del secondo e del terzo, otteniamo: (a^2+a-2)*(a^2+a). Ma questa espressione è equivalente a (a^2+a-1-1)*(a^2+a-1+1). Considerando dunque il prodotto notevole si ha (a^2+a-1)^2-1.
<BR>Quest\'ultima espressione dice appunto che il prodotto di quattro interi
<BR>consecutivi è uguale ad un quadrato, cioè (a^2+a-1), meno 1.
<BR>Ma ciò significa che il successivo del prodotto di 4 numeri consecutivi è un quadrato perfetto.
<BR>
Provo il 2°.
<BR>dalle informazioni si ha che nel polinomio scritto nella solita forma:
<BR>1)a0 è dispari;
<BR>2)an è dispari;
<BR>3)a(n)+a(n-1)+..+a1+a0 é dispari;
<BR>quindi a(n-1)+a(n-2)+...+a1 è dispari
<BR>dobbiamo dire che p(x)=0 nn ha sol razionali (appartenenti a Z, giusto?)
<BR>Se x pari, abbiamo che p(x) è dispari e nn può essere =0
<BR>Se x dispari, sappiamo che a(n)*x^n è dispari, a(n-1)+a(n-2)+...+a1 (dispari) possiede un numero dispari di fattori dispari ed alcuni fattori pari.
<BR>I fattori dispari restano dispari e quelli pari restano pari di modo che a(n-1)*x^(n-1)+....+a1*x resta dispari, a0 è dispari per ipotesti. Quindi anche in questo caso p(x) è dispari e diverso da 0.
<BR>Ho detto troppe cazzate????
<BR>dalle informazioni si ha che nel polinomio scritto nella solita forma:
<BR>1)a0 è dispari;
<BR>2)an è dispari;
<BR>3)a(n)+a(n-1)+..+a1+a0 é dispari;
<BR>quindi a(n-1)+a(n-2)+...+a1 è dispari
<BR>dobbiamo dire che p(x)=0 nn ha sol razionali (appartenenti a Z, giusto?)
<BR>Se x pari, abbiamo che p(x) è dispari e nn può essere =0
<BR>Se x dispari, sappiamo che a(n)*x^n è dispari, a(n-1)+a(n-2)+...+a1 (dispari) possiede un numero dispari di fattori dispari ed alcuni fattori pari.
<BR>I fattori dispari restano dispari e quelli pari restano pari di modo che a(n-1)*x^(n-1)+....+a1*x resta dispari, a0 è dispari per ipotesti. Quindi anche in questo caso p(x) è dispari e diverso da 0.
<BR>Ho detto troppe cazzate????
2) p(x)=a_n*x^n+...+a_1*x+a_0
<BR>p(0) dispari ==> a_0 dispari
<BR>p(1) dispari ==> a_n+a_n-1+...+a_0 dispari
<BR>quindi, visto che anche a_0 e a_n sono dispari, la loro somma è pari, e quindi
<BR>a_n-1+a_n-2+...+a_1 è dispari
<BR>supponiamo che p/q sia una radice razionale del polinomio: si ha quindi
<BR>a_n*p^n/q^n+...+a_1*p/q+a_0=0
<BR>a_n*p^n+a_n-1*p^n-1*q+...+a_1*p*q^n-1+a_0*q^n=0
<BR>e raccogliendo p
<BR>p(a_n*p^n-1+a_n-1*p^n-2*q+...+a_1*q^n-1)+a_0*q^n=0 (1)
<BR>ora, se p/q è radice razionale del polinomio, allora p divide a_0, e q divide a_n ==> p e q sono dispari
<BR>affinchè valga la (1) bisogna quindi che a_n-1*p^n-2*q+...+a_1*q^n-1 (2)
<BR>sia pari
<BR>infatti se tale quantità fosse dispari, sommandola ad a_n*p^n-1 (che è sempre dispari), si avrebbe una quantità pari, ed essendo anche a_0*q^n dispari, il primo membro della (1) sarebbe dispari ==> assurdo
<BR>visto che p e q sono entrambi dispari, la parità della (2) dipende soltanto dagli a_i
<BR>affinche (2) sia pari è necessario che gli a_i dispari siano in numero pari
<BR>se però questo fosse vero, anche a_n-1+...+a_1 sarebbe pari, contro le ipotesi
<BR>quindi p(x) non ha radici razionali
<BR>funzia?
<BR>bye<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 12-10-2003 13:53 ]
<BR>p(0) dispari ==> a_0 dispari
<BR>p(1) dispari ==> a_n+a_n-1+...+a_0 dispari
<BR>quindi, visto che anche a_0 e a_n sono dispari, la loro somma è pari, e quindi
<BR>a_n-1+a_n-2+...+a_1 è dispari
<BR>supponiamo che p/q sia una radice razionale del polinomio: si ha quindi
<BR>a_n*p^n/q^n+...+a_1*p/q+a_0=0
<BR>a_n*p^n+a_n-1*p^n-1*q+...+a_1*p*q^n-1+a_0*q^n=0
<BR>e raccogliendo p
<BR>p(a_n*p^n-1+a_n-1*p^n-2*q+...+a_1*q^n-1)+a_0*q^n=0 (1)
<BR>ora, se p/q è radice razionale del polinomio, allora p divide a_0, e q divide a_n ==> p e q sono dispari
<BR>affinchè valga la (1) bisogna quindi che a_n-1*p^n-2*q+...+a_1*q^n-1 (2)
<BR>sia pari
<BR>infatti se tale quantità fosse dispari, sommandola ad a_n*p^n-1 (che è sempre dispari), si avrebbe una quantità pari, ed essendo anche a_0*q^n dispari, il primo membro della (1) sarebbe dispari ==> assurdo
<BR>visto che p e q sono entrambi dispari, la parità della (2) dipende soltanto dagli a_i
<BR>affinche (2) sia pari è necessario che gli a_i dispari siano in numero pari
<BR>se però questo fosse vero, anche a_n-1+...+a_1 sarebbe pari, contro le ipotesi
<BR>quindi p(x) non ha radici razionali
<BR>funzia?
<BR>bye<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 12-10-2003 13:53 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
A parte la mia cavolata, ritengo che il procedimento risulti sostanzialmente uguale sia per i relativi che per i razionali (come si vede nella sol di Talpuz).
<BR>Infatti una volta scritto:
<BR>a_n*p^n+(a_n-1*p^n-1*q+...+a_1*p*q^n-1)+a_0*q^n=0
<BR>si può ragionare come sopra, dividendo la dim con p dispari e q pari (o viceversa) o entrambi dispari [o magari si usa come ha fatto Talpuz il teorema fondamentale dell\'aritmetica]. Il risultato (con ragionamenti simili a quelli svolti per i relativi) è che il polinomio risulta sempre dispari e quindi diverso da 0.
<BR>Questo messaggio [in cui nn dico nulla di + di quello che ha detto Talpuz], lo ammetto, è stato scritto per \"raccogliere i cocci\"
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 12-10-2003 17:30 ]
<BR>Infatti una volta scritto:
<BR>a_n*p^n+(a_n-1*p^n-1*q+...+a_1*p*q^n-1)+a_0*q^n=0
<BR>si può ragionare come sopra, dividendo la dim con p dispari e q pari (o viceversa) o entrambi dispari [o magari si usa come ha fatto Talpuz il teorema fondamentale dell\'aritmetica]. Il risultato (con ragionamenti simili a quelli svolti per i relativi) è che il polinomio risulta sempre dispari e quindi diverso da 0.
<BR>Questo messaggio [in cui nn dico nulla di + di quello che ha detto Talpuz], lo ammetto, è stato scritto per \"raccogliere i cocci\"
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 12-10-2003 17:30 ]
perchè incazzoso??Cmq ecco qua
<BR>prendo per esempio n=3, così è + semplice da spiegare:
<BR>abc=1
<BR>(a+1)(b+1)(c+1)=abc+ab+ac+bc+a+b+c+1
<BR>cioè tutti i sottoinsiemi nn vuoti di [a,b,c]+1.
<BR>Notiamo che:
<BR>abc=1 per ipotesi
<BR>ab+ac+bc>=n [applicata dis AM-GM] dove n è il numero di sottoinsiemi di 2 elementi, ovverosia C[2,k], in questo caso n=3
<BR>a+b+c>=n idem come sopre n=C[ 1,k](in questo caso n=3)
<BR>Al minimo quindi (a+1)(b+1)(c+1)=3+3+1+1=8=2^3..
<BR>La dimostrazione del caso generale viene dalla formula
<BR>C[n,n]+C[n-1,n]+C[n-2,n]+...+C[1,n]+C[0,n]=2^n
<BR>Il tutto dovrebbe essere corretto, ma credo esistano dimostrazioni + immediate......<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 13-10-2003 17:25 ]
<BR>prendo per esempio n=3, così è + semplice da spiegare:
<BR>abc=1
<BR>(a+1)(b+1)(c+1)=abc+ab+ac+bc+a+b+c+1
<BR>cioè tutti i sottoinsiemi nn vuoti di [a,b,c]+1.
<BR>Notiamo che:
<BR>abc=1 per ipotesi
<BR>ab+ac+bc>=n [applicata dis AM-GM] dove n è il numero di sottoinsiemi di 2 elementi, ovverosia C[2,k], in questo caso n=3
<BR>a+b+c>=n idem come sopre n=C[ 1,k](in questo caso n=3)
<BR>Al minimo quindi (a+1)(b+1)(c+1)=3+3+1+1=8=2^3..
<BR>La dimostrazione del caso generale viene dalla formula
<BR>C[n,n]+C[n-1,n]+C[n-2,n]+...+C[1,n]+C[0,n]=2^n
<BR>Il tutto dovrebbe essere corretto, ma credo esistano dimostrazioni + immediate......<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 13-10-2003 17:25 ]
rilancio \"pacato\":
<BR>x^3+y^3+z^3=x+y+z
<BR>x^2+y^2+z^2=xyz
<BR>in entrembe x,y,z sono reali positivi
<BR>(le 2 equaz sono in sistema)
<BR>
<BR>ah, era sottinteso:trovare tutte le soluzioni di... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 14-10-2003 17:48 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 14-10-2003 20:42 ]
<BR>x^3+y^3+z^3=x+y+z
<BR>x^2+y^2+z^2=xyz
<BR>in entrembe x,y,z sono reali positivi
<BR>(le 2 equaz sono in sistema)
<BR>
<BR>ah, era sottinteso:trovare tutte le soluzioni di... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 14-10-2003 17:48 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 14-10-2003 20:42 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-12 17:04, info wrote:
<BR>o magari si usa come ha fatto Talpuz il teorema fondamentale dell\'aritmetica
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>info, mi sa che ti sei confuso
<BR>il teorema fondamentale dell\'aritmetica dice che ogni numero naturale ha una e un\'unica scomposizione in fattori primi, e c\'entra poco coi polinomi
<BR>magari quella che ho usato io è una proprietà notevole delle radici razionali dei polinomi...non so se abbia un\'altro nome...
<BR>penso che fosse una distrazione, cmq <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>bye
<BR>On 2003-10-12 17:04, info wrote:
<BR>o magari si usa come ha fatto Talpuz il teorema fondamentale dell\'aritmetica
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>info, mi sa che ti sei confuso
<BR>il teorema fondamentale dell\'aritmetica dice che ogni numero naturale ha una e un\'unica scomposizione in fattori primi, e c\'entra poco coi polinomi
<BR>magari quella che ho usato io è una proprietà notevole delle radici razionali dei polinomi...non so se abbia un\'altro nome...
<BR>penso che fosse una distrazione, cmq <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>bye
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]