Relazione funzionale
Moderatore: tutor
la funzione è pari o dispari
<BR>infatti si ha f(-x)^2+1=f(x^2+1)=f(x)^2+1 da cui
<BR>f(x)=f(-x) oppure f(x)=-f(-x)
<BR>- se la f è dispari si ha
<BR>f(0)=-f(0) da cui f(0)=0
<BR>x induzione si può allora dimostare che per ogni n naturale esprimibile come m^2+1 ==> f(n)=n e penso che la funzione identica sia l\'unica soluzione
<BR>per ora nulla più
<BR>bye
<BR>infatti si ha f(-x)^2+1=f(x^2+1)=f(x)^2+1 da cui
<BR>f(x)=f(-x) oppure f(x)=-f(-x)
<BR>- se la f è dispari si ha
<BR>f(0)=-f(0) da cui f(0)=0
<BR>x induzione si può allora dimostare che per ogni n naturale esprimibile come m^2+1 ==> f(n)=n e penso che la funzione identica sia l\'unica soluzione
<BR>per ora nulla più
<BR>bye
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara
<IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> Poi dici a me che penso subito a fare gli esercizi... Tu te li inventi !!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>Cmq penso che l\'unica sol sia f(x)=x;
<BR>Cmq penso che l\'unica sol sia f(x)=x;
- Antimateria
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Vergate sul Membro
Vorrei far notare un paio di cose.
<BR>
<BR>1) Per Talpuz: f<sup>2</sup>(x)=f<sup>2</sup>(-x) NON implica affatto che f è pari o dispari! Considera ad esempio la funzione che vale 1 per x=0 e che vale x per x diverso da 0. Di conseguenza, non è dimostrato che f(n<sup>2</sup>+1)=n<sup>2</sup>+1.
<BR>
<BR>2) Oltre a f(x)=x e f(x)=|x|, vi sono altre infinite soluzioni. Sia P(x)=x<sup>2</sup>+1. Allora, tutte le funzioni polinomiali del tipo P(P(P(...P(x)...))) sono soluzioni accettabili.[addsig]
<BR>
<BR>1) Per Talpuz: f<sup>2</sup>(x)=f<sup>2</sup>(-x) NON implica affatto che f è pari o dispari! Considera ad esempio la funzione che vale 1 per x=0 e che vale x per x diverso da 0. Di conseguenza, non è dimostrato che f(n<sup>2</sup>+1)=n<sup>2</sup>+1.
<BR>
<BR>2) Oltre a f(x)=x e f(x)=|x|, vi sono altre infinite soluzioni. Sia P(x)=x<sup>2</sup>+1. Allora, tutte le funzioni polinomiali del tipo P(P(P(...P(x)...))) sono soluzioni accettabili.[addsig]
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>infatti si ha f(-x)^2+1=f(x^2+1)=f(x)^2+1 da cui
<BR>f(x)=f(-x) oppure f(x)=-f(-x)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mmm non ci sono su questo passaggio... Puoi affermare che che, per ogni x, sia
<BR>
<BR>f(-x)^2 = f(x)^2
<BR>
<BR>e quindi
<BR>
<BR>f(-x) = +-f(x)
<BR>
<BR>Ma ciò non implica che la funzione sia pari o dispari. In effetti, come mi ha fatto notare il prof Francini cui ho mandato un\'e-mail, soddisfano l\'equazione \"tutte le funzioni che, per x negativo, assumono i valori + e -x (variando arbitrariamente)\".
<BR>Altre soluzioni riportatemi dal prof, sono quelle h(x) = x^2 + 1, e poi anche h(h(x)), h(h(h(x))), etc.
<BR>
<BR>Ciao, Spider
<BR>infatti si ha f(-x)^2+1=f(x^2+1)=f(x)^2+1 da cui
<BR>f(x)=f(-x) oppure f(x)=-f(-x)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mmm non ci sono su questo passaggio... Puoi affermare che che, per ogni x, sia
<BR>
<BR>f(-x)^2 = f(x)^2
<BR>
<BR>e quindi
<BR>
<BR>f(-x) = +-f(x)
<BR>
<BR>Ma ciò non implica che la funzione sia pari o dispari. In effetti, come mi ha fatto notare il prof Francini cui ho mandato un\'e-mail, soddisfano l\'equazione \"tutte le funzioni che, per x negativo, assumono i valori + e -x (variando arbitrariamente)\".
<BR>Altre soluzioni riportatemi dal prof, sono quelle h(x) = x^2 + 1, e poi anche h(h(x)), h(h(h(x))), etc.
<BR>
<BR>Ciao, Spider
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> Poi dici a me che penso subito a fare gli esercizi... Tu te li inventi !!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Con una differenza, cioè che io li invento a scuola durante l\'ora di matematica (o anche durante le altre <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">), mica mi metto a fare problemi dopo 2 giorni dallo stage! Ormai è passata + di una settimana, il cervello ricomincia a funzionare <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Cmq penso che l\'unica sol sia f(x)=x;
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mi sa di no... leggi sopra.
<BR>
<BR>Ciao, Spider
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> Poi dici a me che penso subito a fare gli esercizi... Tu te li inventi !!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Con una differenza, cioè che io li invento a scuola durante l\'ora di matematica (o anche durante le altre <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">), mica mi metto a fare problemi dopo 2 giorni dallo stage! Ormai è passata + di una settimana, il cervello ricomincia a funzionare <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Cmq penso che l\'unica sol sia f(x)=x;
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mi sa di no... leggi sopra.
<BR>
<BR>Ciao, Spider
beh, f(x)=x è dispari, e |x| e x^2+1 sono pari, no? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>avete ragione, scherzi a parte
<BR>comunque, se tra le ipotesi ci fosse stata la continuità della funzione, quello che ho scritto sarebbe stato valido?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 26-10-2003 19:26 ]
<BR>avete ragione, scherzi a parte
<BR>comunque, se tra le ipotesi ci fosse stata la continuità della funzione, quello che ho scritto sarebbe stato valido?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 26-10-2003 19:26 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
- Antimateria
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Vergate sul Membro
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-26 19:20, talpuz wrote:
<BR>comunque, se tra le ipotesi ci fosse stata la continuità della funzione, quello che ho scritto sarebbe stato valido?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>No! Prendi ad esempio f(x)=|sin(x)| per x>=0 e f(x)=sin(x) per x<0.
<BR>La vuoi anche derivabile infinite volte? Niente di più semplice, prendi la funzione identicamente nulla, falle 2 \"gobbette\" positive (e infinitamente derivabili) in x>0, e rifalle in x<0 una dritta e una ribaltata (in modo che conservino la derivabilità).
<BR>On 2003-10-26 19:20, talpuz wrote:
<BR>comunque, se tra le ipotesi ci fosse stata la continuità della funzione, quello che ho scritto sarebbe stato valido?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>No! Prendi ad esempio f(x)=|sin(x)| per x>=0 e f(x)=sin(x) per x<0.
<BR>La vuoi anche derivabile infinite volte? Niente di più semplice, prendi la funzione identicamente nulla, falle 2 \"gobbette\" positive (e infinitamente derivabili) in x>0, e rifalle in x<0 una dritta e una ribaltata (in modo che conservino la derivabilità).
- Antimateria
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Vergate sul Membro
Purtroppo, le soluzioni di questa relazione funzionale sono ben più che numerabili, anzi, hanno cardinalità maggiore del continuo! E questo gioca indubbiamente a sfavore della bellezza e della olimpionicità del problema... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>
<BR>Orbene, eravamo arrivati a dire che se P(x)=x<sup>2</sup>+1, allora P composta a sè stessa n volte, ovvero P<sup>(n)</sup>(x), per ogni n naturale, è soluzione (s\'intende P<sup>(0)</sup>(x)=x).
<BR>
<BR>Ma non basta: sia g(x) una funzione reale tale che g<sup>2</sup>(x)=g(x<sup>2</sup>+1)=1. Allora, tutte le funzioni del tipo
<BR>f(x) = g(x) P<sup>(n)</sup>(x)
<BR>sono accettabili (la verifica è semplice...).
<BR>
<BR>Ora, vediamo quali sono queste funzioni g(x): sicuramente g assume solo i valori +1 e -1, ed inoltre per x>=1 dev\'essere g(x)=1. Ma per x<1, il valore di g(x) può essere scelto arbitrariamente tra +1 e -1, e questo dà luogo ad un insieme di soluzioni di cardinalità maggiore del continuo.
<BR>
<BR>Oltre a queste soluzioni, suppongo ve ne siano \"molte\" altre: ad esempio, provando f(0)=3 ed andando avanti, direi che si trova un\'altra soluzione completamente diversa...[addsig]
<BR>
<BR>Orbene, eravamo arrivati a dire che se P(x)=x<sup>2</sup>+1, allora P composta a sè stessa n volte, ovvero P<sup>(n)</sup>(x), per ogni n naturale, è soluzione (s\'intende P<sup>(0)</sup>(x)=x).
<BR>
<BR>Ma non basta: sia g(x) una funzione reale tale che g<sup>2</sup>(x)=g(x<sup>2</sup>+1)=1. Allora, tutte le funzioni del tipo
<BR>f(x) = g(x) P<sup>(n)</sup>(x)
<BR>sono accettabili (la verifica è semplice...).
<BR>
<BR>Ora, vediamo quali sono queste funzioni g(x): sicuramente g assume solo i valori +1 e -1, ed inoltre per x>=1 dev\'essere g(x)=1. Ma per x<1, il valore di g(x) può essere scelto arbitrariamente tra +1 e -1, e questo dà luogo ad un insieme di soluzioni di cardinalità maggiore del continuo.
<BR>
<BR>Oltre a queste soluzioni, suppongo ve ne siano \"molte\" altre: ad esempio, provando f(0)=3 ed andando avanti, direi che si trova un\'altra soluzione completamente diversa...[addsig]
- psion_metacreativo
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-10-27 07:38, Antimateria wrote:
<BR>Purtroppo, le soluzioni di questa relazione funzionale sono ben più che numerabili, anzi, hanno cardinalità maggiore del continuo!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>come puoi affermarlo, o meglio dimostrarlo?
<BR>On 2003-10-27 07:38, Antimateria wrote:
<BR>Purtroppo, le soluzioni di questa relazione funzionale sono ben più che numerabili, anzi, hanno cardinalità maggiore del continuo!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>come puoi affermarlo, o meglio dimostrarlo?
- Antimateria
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Vergate sul Membro
Ecco, ho trovato finalmente un modo per caratterizzare tutte le funzioni che verificano la relazione (ovviamente non esiste una formula per esprimerle tutte!).
<BR>
<BR>I gradi di liberta\' sono veramente molti: possiamo scegliere del tutto arbitrariamente i valori di f in [0,1). In questo modo, i valori di f in [1,2) risultano forzati, e questi a loro volta forzano i valori in [2,5), etc. Insomma, f risulta automaticamente definita per ogni x>=1 (in funzione dei valori in [0,1)), in modo univoco e senza contraddizioni. Per x<0, basta scegliere f(x)=+-f(-x), anche qui con segno arbitrario. La verifica che tutto questo non genera contraddizioni e\' immediata.
<BR>
<BR>Per rispondere a Psion, il fatto che le soluzioni abbiano cardinalita\' maggiore del continuo e\' ovvio dal fatto che sono almeno (e quindi esattamente) #(R)<sup>#([0,1))</sup> >= 2<sup>#(R)</sup> > #(R) (dove # indica la cardinalita\').
<BR>[Quel \"(e quindi esattamente)\" deriva dal fatto che le funzioni da R a R sono #(R)<sup>#(R)</sup> = 2<sup>#(R)</sup>.][addsig]
<BR>
<BR>I gradi di liberta\' sono veramente molti: possiamo scegliere del tutto arbitrariamente i valori di f in [0,1). In questo modo, i valori di f in [1,2) risultano forzati, e questi a loro volta forzano i valori in [2,5), etc. Insomma, f risulta automaticamente definita per ogni x>=1 (in funzione dei valori in [0,1)), in modo univoco e senza contraddizioni. Per x<0, basta scegliere f(x)=+-f(-x), anche qui con segno arbitrario. La verifica che tutto questo non genera contraddizioni e\' immediata.
<BR>
<BR>Per rispondere a Psion, il fatto che le soluzioni abbiano cardinalita\' maggiore del continuo e\' ovvio dal fatto che sono almeno (e quindi esattamente) #(R)<sup>#([0,1))</sup> >= 2<sup>#(R)</sup> > #(R) (dove # indica la cardinalita\').
<BR>[Quel \"(e quindi esattamente)\" deriva dal fatto che le funzioni da R a R sono #(R)<sup>#(R)</sup> = 2<sup>#(R)</sup>.][addsig]
- psion_metacreativo
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
grazie Anti ho capito e la cardinalità
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>2<sup>#(R)</sup>.]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>è il 3 numero transfinito di cantor? è stata studiata da qualcuno? (x studiata intendo se ha proprietà particolari, o qualsiasi cosa che la cartterizzi, qualsiasi relazione, o semplicemente i matematici si sono fermati a definirla?)
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>2<sup>#(R)</sup>.]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>è il 3 numero transfinito di cantor? è stata studiata da qualcuno? (x studiata intendo se ha proprietà particolari, o qualsiasi cosa che la cartterizzi, qualsiasi relazione, o semplicemente i matematici si sono fermati a definirla?)
- Antimateria
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Vergate sul Membro
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>è stata studiata da qualcuno?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Di sicuro, non da me <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>è stata studiata da qualcuno?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Di sicuro, non da me <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">