potenze

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Quanto fa (-1)^((-1)^(-1/2))?
<BR>
<BR>P.S.:sono 1 pò bastardo... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Fede_HistPop
Messaggi: 576
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Tuenno, TN
Contatta:

Messaggio da Fede_HistPop »

Beh... -1^(-1/2) è la bastardata.... perché viene una bella sqrt(-1)=i...
Co-founder and leader of Historiae Populorum.
0 A.D. Historian, Game Designer and Scenario Designer; maker of 0 A.D.'s Learning Campaign
Avatar utente
psion_metacreativo
Messaggi: 645
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da psion_metacreativo »

è si può fare -1^i? se si quanto fa? e in generale si può fare a^(b+ic)? e (a+bi)^(c+id)?
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

e^(a+bi) = (e^a)*e^(ib) = (e^a)*(cosb + isenb)
<BR>(c+di) = p*(cosr+isenr) per opportuni p e r (unici, quest\'ultimo a meno di multipli interi di 2pi).
<BR>per cui (c+id)^(a+ib) = (e^((lnp)+ir))^(a+ib) = e^(a*lnp-rb)*(cos(b*lnp+ar)+ isen(b*lnp+ar)).
<BR>notazione chiara ed efficace, direi.
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

e^pi
av89
Messaggi: 6
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da av89 »

Ehi, Fede Istpop, ma non hai niente di meglio da fare alle 00:47 ke cerki di rispondere a questa bastardata?
Avatar utente
Antimateria
Messaggi: 651
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Vergate sul Membro

Messaggio da Antimateria »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-11-13 16:31, av89 wrote:
<BR>Ehi, Fede Istpop, ma non hai niente di meglio da fare alle 00:47 ke cerki di rispondere a questa bastardata?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

publio, secondo me fa e^(-pi)...
<BR>
<BR>-1^i=e^log[-1]^i=e^i*log[-1]=e^(pi*i^2)=e^(-pi)
<BR>considerato che i^2=-1, e che e^(pi*i)=-1<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 13-11-2003 19:11 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

-1 = e^i*pi (thx to eulero)
<BR>-1^(1/2) = ±i (per definizione)
<BR>quindi (-1)^(-1)^1/2 = e^±pi...
<BR>non è granché come cosa...
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

In effetti, poiché bisogna evidentemente lavorare in C, la radice quadrata non è una funzione, e restituisce due valori... piccola dimenticanza
Bloccato