Numeri perfetti

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Numeri perfetti

Messaggio da Gottinger95 »

Dimostrare che i numeri perfetti pari sono tutti e soli quelli della forma \( \frac{1}{2} M_n (M_n +1)\), con \(M_n\) primo di Mersenne.

Numero perfetto \(n\): la somma dei suoi divisori diversi da \(n\) è uguale a \(n\) stesso.
Primo di Mersenne \(M_n\): primo tale che \(M_n=2^n-1\).

E' strabello, non troppo difficile, e penso che non sia passato sull'oliforum recentemente. Divertitevi! :D
Ultima modifica di Gottinger95 il 02 dic 2013, 22:14, modificato 3 volte in totale.
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Numeri perfetti

Messaggio da <enigma> »

...e tuttora irrisolto. Fai attenzione ai dettagli quando scrivi i testi.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: Numeri perfetti

Messaggio da Gottinger95 »

L'ho corretto!
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Avatar utente
aetwaf
Messaggi: 41
Iscritto il: 07 ott 2013, 17:54
Località: Torino

Re: Numeri perfetti

Messaggio da aetwaf »

$M_n+1=2^n$ e $M_n=2^n-1$ primo, quindi i divisori saranno i numeri del tipo $2^k$, $k<n$ e i numeri del tipo $M_n(2^k)$, $k<n$ quindi la somma deve essere $M_n(2^n-1)+2^n-1$ cioè $M_n(M_n+1)$. Ora sottraiamo il numero di partenza e otteniamo $\frac 1 2M_n(M_n+1)$.
Ora provo a dimostrare che sono solo quelli ma non sono sicuro.
Ora generalizzando se un numero è $k2^n$ e sia $x$ la somma dei divisori di $k$ allora la somma dei divisori di $k2^n$ sarà $x+2x+4x+...+x2^n-k2^n$ e deve essere uguale a $k2^n$. Da cui $x(2^{n+1}-1)=k2^{n+1}$ e l'unica soluzione è $k=2^{n+1}-1$ e $x=2^{n+1}$ ma allora $x=k+1$ e anche alla somma dei divisori di $k$ perciò $k=2^{n+1}-1$ è primo e $k2^n=\frac 1 22^{n+1}(2^{n+1}-1)$. $M_n=2^{n+1}-1$.
Se questo è giusto la prima parte risulta superflua.
Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essera contenuta nel margine troppo stretto della pagina
Rispondi