Risolvere nei reali l'equazione:
$$x^3+1=2\sqrt[3]{2x-1}$$
Sperando che il problema non sia già passato sul forum di recente/sia notissimo .
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
@andreac: Visto che è stato richiesto, hinto in hide:
Testo nascosto:
Il modo furbo (o, se preferite, non troppo contoso...) c'è, basta considerare la sostituzione:
$$\frac{x^3+1}{2}\longrightarrow y$$
E fare qualche considerazione sul sistema di due equazioni che ne viene fuori...
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?