Funzione TdN

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Funzione TdN

Messaggio da Triarii »

L'ho messa qua perchè secondo me ha molto più di TdN che di algebra.
Dato un primo $p$ dispari, trovare tutte le funzioni $f:\mathbb Z \rightarrow \mathbb Z$ che soddisfano entrambe le 2 seguenti condizioni
(i)$f(m)=f(n)\quad \forall m,n \in \mathbb Z$ tali che $m\equiv n \pmod p$
(ii)$f(mn)=f(m)f(n)\quad \forall m,n \in \mathbb Z$
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
auron95
Messaggi: 233
Iscritto il: 08 lug 2012, 12:20

Re: Funzione TdN

Messaggio da auron95 »

Da $m=1$ otteniamo $f(n)=f(n)f(1)$ da cui o $f(n)$ è identicamente nulla (che è soluzione) oppure $f(1)=1$.

Da $m=0$ otteniamo $f(0)f(n)=f(0)$, da cui o $f(0)=0$ oppure $f(n)=1 \forall n \in \mathbb Z$ (e anche questa è soluzione).

Ora abbiamo che $f(n^a)=f(n)^a \;\forall a \in \mathbb Z^+$, lo dimostro per induzione su $a$:
- Per $a=1$ è banale
- $f(n^{a+1})=f(n^a)f(n)=f(n)^af(n)=f(n)^{a+1}$.

Quindi abbiamo, se $p\nmid n$:
$f(n)^{p-1}=f(n^{p-1})=f(1)=1$
(ho usato Fermat per sfruttare la prima ipotesi) e quindi $f(n) = \pm 1 \;\forall n \in \mathbb Z : (n,p)=1$.

Ora se $n$ è residuo quadratico allora abbiamo che per qualche $x$ vale $f(n)=f(x^2)=f(x)^2\ge0$, da cui $f(n)=1$.

Invece gli $n$ non-residui quadratici sono tutti $1$ o tutti $-1$; altrimenti presi $a,b$ tali che $f(a)=1,f(b)=-1$ avrei $\displaystyle \left(\frac {ab}p\right)=\left(\frac {a}p\right)\cdot \left(\frac {b}p\right) = (-1)\cdot(-1)=1$, quindi $f(ab)=1$ perché $ab$ è residuo, ma $f(ab)=f(a)f(b)=-1$ assurdo.

Concludendo ho 4 soluzioni:
- $f(n)=0 \;\forall n \in \mathbb Z$
- $f(n)=1 \;\forall n \in \mathbb Z$
- $\displaystyle f(n)=\left|\left(\frac np\right)\right|\;\forall n \in \mathbb Z$
- $\displaystyle f(n)=\left(\frac np\right)\;\forall n \in \mathbb Z$
This is it. This is your story. It all begins here.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Funzione TdN

Messaggio da Triarii »

Corretto :D
La mia soluzione è identica alla tua, tranne che per dimostrare che $f(m)=\pm 1$ con $(m,p)=1$ non ho usato Fermat, ma il fatto che esiste l'inverso $m^{-1}$ modulo $p$, da cui $f(1)=1=f(m)f(m^{-1})$
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
auron95
Messaggi: 233
Iscritto il: 08 lug 2012, 12:20

Re: Funzione TdN

Messaggio da auron95 »

Già in effetti con l'inverso era parecchio più semplice :D
Problema molto bello anyway ;)
This is it. This is your story. It all begins here.
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: Funzione TdN

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Immagino che quella frazione sia legendre, giusto?
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Funzione TdN

Messaggio da Drago96 »

Cosa altro potrebbe essere? xD

P.S. che succede se estendiamo il codominio a $\mathbb C $? :D (e sì, è molto più tdn che algebra...)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
auron95
Messaggi: 233
Iscritto il: 08 lug 2012, 12:20

Re: Funzione TdN

Messaggio da auron95 »

A occhio potrei dire $\displaystyle f(g)=e^{ni\frac{2\pi}{p-1}}$ per un $g$ generatore a caso e un qualche $0\le n< p-1$ intero, per poi ottenere le altre di conseguenza (sfruttando $f(g^k)=f(g)^k$) .... questo deriva dal fatto che $f(g)^{p-1}=1$ non ha più come soluzioni $\pm1$, ma tutte le $p-1$-esime radici dell'unità! :o
This is it. This is your story. It all begins here.
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Funzione TdN

Messaggio da Drago96 »

Esatto! :)
E se invece di $ f $ chiamiamo la nostra funzione $\chi $ abbiamo i caratteri di Dirichlet! :D
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Rispondi