Visto che è scaduto il limite di tempo per i problemi di ammissione al Winter Camp, immagino sia consentito discuterne sul forum.
Sia $\mathbb{N}_+$ l'insieme dei numeri naturali positivi e sia $k$ un intero positivo. Determinare tutte le funzioni $f:\mathbb{N}_+\longrightarrow \mathbb{N}_+$ tali che
$$f(x)+f(y)\mid x^k+y^k \ \ \forall\ x,y\in\mathbb{N}_+$$
Non sono riuscito a risolverlo e non ho avuto idee soddisfacenti per farlo (il massimo a cui arrivo è il caso particolare $k=1$ o poco più), ci sarebbe qualche pro disposto a dare consigli/condividere la sua soluzione?
Winter Camp 2015-N3
Winter Camp 2015-N3
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Re: Winter Camp 2015-N3
Pur non essendo annoverato in tale gruppo, mi permetto di elencare alcune cose utili da dimostrare (in ordine crescente di hintosità)Lasker ha scritto:ci sarebbe qualche pro disposto a dare consigli/condividere la sua soluzione?
Testo nascosto:
Testo nascosto:
Testo nascosto:
Testo nascosto:
Testo nascosto:
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 28 lug 2014, 10:01
- Località: Genova, Pisa
Re: Winter Camp 2015-N3
Io l'ho risolto in questo modo:
Deve essere valida per $ x=y $ quindi $ 2 f(x) | 2 x^k $ allora $ f(x) | x^k $
Questo deve valere anche per gli x primi, perciò necessariamente $ f(x)=x^n $ con $ n \le k $
Per ogni n, k tali che $ (n,k)=r>1 $ allora posso considerare $ n=a r $ e $ k=b r $
Considerando come x e y i valori $ x^r $e$ y^r $ abbiamo $ x^a+y^a | x^b + y^b $
Quindi ogni caso in cui $ (n,k)>1 $ posso ricondurlo ad un caso $ (n,k)=1 $.
A questo punto se $ x^a+y^a | x^b + y^b $ allora esisterà un polinomio q(x)che rappresenta il quoziente della divisione.
p(x) avrà un termine $ x^{k \over n} $e uno $ y^{k \over n} $, ma per (n,k)=1,è intero solo se n=1 quindi saranno possibili solo i casi $ x+y | x^k + y^k $.
Svolgendo la divisione di $ x^k + y^k $per x+y otterremo un quoziente del tipo $ q(x)=\sum_{i=1}^{k} (-1)^{i+1} x^{k-i} y^{i-1} $ pertanto l'ultimo termine sarà uguale a $ (-1)^{k+1}y^{k-1} $.
Perché la divisione non dia resto è necessario annullare il termine $ y^k $del polinomio $ x^k +y^k $, quindi l'ultimo termine di dev'essere $ y^{k-1} $,
perciò: $ (-1)^{k+1}=1 $ e questo è vero sempre e solo per k dispari.
Quindi $ x+y | x^k + y^k $ sempre e solo per k dispari. Estendendo allora il caso a ogni n e k avremo che: $ f(x)=x^n $ per ogni n tale che n|k e $ {k \over n }=2m +1 $per ogni $ m \ge 0 $intero.
Sperando di non aver fatto errori...
Deve essere valida per $ x=y $ quindi $ 2 f(x) | 2 x^k $ allora $ f(x) | x^k $
Questo deve valere anche per gli x primi, perciò necessariamente $ f(x)=x^n $ con $ n \le k $
Per ogni n, k tali che $ (n,k)=r>1 $ allora posso considerare $ n=a r $ e $ k=b r $
Considerando come x e y i valori $ x^r $e$ y^r $ abbiamo $ x^a+y^a | x^b + y^b $
Quindi ogni caso in cui $ (n,k)>1 $ posso ricondurlo ad un caso $ (n,k)=1 $.
A questo punto se $ x^a+y^a | x^b + y^b $ allora esisterà un polinomio q(x)che rappresenta il quoziente della divisione.
p(x) avrà un termine $ x^{k \over n} $e uno $ y^{k \over n} $, ma per (n,k)=1,è intero solo se n=1 quindi saranno possibili solo i casi $ x+y | x^k + y^k $.
Svolgendo la divisione di $ x^k + y^k $per x+y otterremo un quoziente del tipo $ q(x)=\sum_{i=1}^{k} (-1)^{i+1} x^{k-i} y^{i-1} $ pertanto l'ultimo termine sarà uguale a $ (-1)^{k+1}y^{k-1} $.
Perché la divisione non dia resto è necessario annullare il termine $ y^k $del polinomio $ x^k +y^k $, quindi l'ultimo termine di dev'essere $ y^{k-1} $,
perciò: $ (-1)^{k+1}=1 $ e questo è vero sempre e solo per k dispari.
Quindi $ x+y | x^k + y^k $ sempre e solo per k dispari. Estendendo allora il caso a ogni n e k avremo che: $ f(x)=x^n $ per ogni n tale che n|k e $ {k \over n }=2m +1 $per ogni $ m \ge 0 $intero.
Sperando di non aver fatto errori...
$ x^2 + (y - \sqrt {|x|} )^2 = 2 $
Re: Winter Camp 2015-N3
Ehm... ricordo male o vale solo per $k$ dispari? Per $k$ pari il prodotto dovrebbe dare $x^k-y^k$.erFuricksen ha scritto: Svolgendo la divisione di $ x^k + y^k $per x+y otterremo un quoziente del tipo $ q(x)=\sum_{i=1}^{k} (-1)^{i+1} x^{k-i} y^{i-1} $
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 28 lug 2014, 10:01
- Località: Genova, Pisa
Re: Winter Camp 2015-N3
infatti è la conclusione a cui arrivo con quel passaggio
$ x^2 + (y - \sqrt {|x|} )^2 = 2 $
Re: Winter Camp 2015-N3
Mi sono perso qualcosa, oppure non dimostri che $n$ dev'essere uguale per tutti gli $x$? (In altre parole, perchè non dovrebbe essere possibile $f(3)=3^3$ e $f(7)=7^5$?)erFuricksen ha scritto: Questo deve valere anche per gli x primi, perciò necessariamente $ f(x)=x^n $ con $ n \le k $
Re: Winter Camp 2015-N3
Io mi ero bloccato a $f(x)\mid x^k$. Spero di non star facendo sparate, ma uno non può pensare ad una funzione brutta a piacere, del tipo
\[
f(x)=
\begin{cases}
&x^n\quad n\le k,\,\,\,\,\qquad\qquad\text{ se $x$ è primo}\\
&d^{n}\quad n\le ki,\quad d^i\parallel x\quad \text{se $x$ non è primo e $d$ divide strettamente $x$}
\end{cases}
\]
Non su può dedurre $f(x)=x^n$ se e solo se $f$ è una funzione polinomiale?
EDIT:preceduto da Delfad0r
\[
f(x)=
\begin{cases}
&x^n\quad n\le k,\,\,\,\,\qquad\qquad\text{ se $x$ è primo}\\
&d^{n}\quad n\le ki,\quad d^i\parallel x\quad \text{se $x$ non è primo e $d$ divide strettamente $x$}
\end{cases}
\]
Non su può dedurre $f(x)=x^n$ se e solo se $f$ è una funzione polinomiale?
EDIT:preceduto da Delfad0r
Re: Winter Camp 2015-N3
Tu hai scritto che il quoziente è quella somma. Ma lo è sse $k$ è dispari, non è una cosa che viene dopo.erFuricksen ha scritto:infatti è la conclusione a cui arrivo con quel passaggio