Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Allora, ecco delle domande di Fisica (illuminazione e fotometria)+ matematica (analisi)….
<BR>Premetto che del primo argomento possiedo solo una pagina del manuale Schaum ‘Fisica generale’ e del secondo so veramente poco…..Cmq
<BR>Ah…un’altra premessa: nn vedo sul manuale nessun calcolo di questo tipo: quindi magari questi miei ragionamenti c’entrano proprio come la marmellata sulla pizza!
<BR>
<BR>
<BR>PROB1: Voglio calcolare il flusso incidente su una superficie A con A che giace in un solo piano il quale è a distanza R da una sorgente luminosa C di c candele. Immagino per ora per semplicità la superficie A circolare con centro O e con sopra l’asse di simmetria a distanza R la sorgente C.
<BR>COME SI RISOLVE?:
<BR>Considero una circonferenza concentrica ad A e di raggio X. Si consideri un punto P su questa circonferenza. Ora si chiami alfa l’angolo formato dai segmento OC e CP.
<BR>Quindi: tg(alfa)=x/r;
<BR>Si rinomini PC=r1…..
<BR> r1=x/sen(alfa)
<BR>Possiamo considerare per l’area compresa tra OP e OP+dx r1 (la distanza dalla sorgente) costante e calcolare il flusso come:
<BR> Flusso=I / r1^2*dA
<BR>dove dA è l’area di corona circolare compresa tra OP e OP+dx
<BR>dove I/r1^2 è l’illuminamento (flusso per unità di area) di una sfera di raggio r1 concentrica a C.
<BR>Ora, in un qualche modo, bisogna esprimere dA in funzione di dx, sostituire a r1 le epressioni trovate prima e integrare:
<BR> Flusso tot= int[x=0---x=X] I/r1^2*dA
<BR>Qua mi blocco in tutti i sensi......
<BR>Sono completamente fuori strada???? Ripeto che di analisi ho studiato qualcosa in questi giorni e di illuminamento nn ho materiale.
<BR>
<BR>
<BR>PROB2: Immaginiamo che il flusso provenga da un segmento AB, in cui ogni punto emette raggi perpendicolarmente a sé stesso (forse di solito nei problemi si intende qualcosa di simile). Chiamo lambda la densità di intensità luminosa del segmento: lambda=I/AB). Calcolo l’illuminamento che arriva ad un altro segmento S1.
<BR>Se AB è parallelo ad S1 il tutto diviene:
<BR> Flusso= int[x=0-----x=AB] lambda*dx/r^2=
<BR> lambda/r^2*int[x=0----x=AB]dx=lambda*AB/r^2= I/r^2
<BR>E questo è un risultato che ci si poteva aspettare.
<BR>Se AB e S1 formano una angolo alfa:
<BR>chiamiamo B l’estremo di AB più vicino ad S (rinominiamo A e B se necessario) e chiamiamo r questa distanza. Prendiamo un punto P su AB. Chiamiamo D l’intersezione con S1 della perpendicolare ad AB passante per P. Chiamiamo r1 la distanza PD e x la distanza BP.
<BR>Si nota che:
<BR> r1= (x*sen(alfa)+r)/cos(alfa)
<BR>Allora:
<BR> Flusso= int[x=0------x=AB] lambda *dx/(r1)^2
<BR>che nn credo sia impossibile da integrare (sostituzione?)…..il problema è: il procedimento è corretto?????
<BR>
<BR>PROB3: qualcosa di chiaro, finalmente: come si calcola il momento d’inerzia di un cilindro per una asse passante per il suo asse di simmetria? Nn dovrebbe essere difficile ma trovo problemi!!!!!
<BR>
<BR>PROB4: datemi perfavore un sito dove questi argomenti (illuminazione e fotometria) siano spiegati nn in un modo troppo elementare ma chiarooooo
<BR>
<BR>Chiunque sà qualcosa o crede di sapere qualcosa (citando una frase di qualcuno di stò sito ma nn ricordo chi) perfavore risponda.....So di (nn) chiedere molto. Per voi questa è roba di 5 minuti!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:20 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:24 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:26 ]
<BR>Premetto che del primo argomento possiedo solo una pagina del manuale Schaum ‘Fisica generale’ e del secondo so veramente poco…..Cmq
<BR>Ah…un’altra premessa: nn vedo sul manuale nessun calcolo di questo tipo: quindi magari questi miei ragionamenti c’entrano proprio come la marmellata sulla pizza!
<BR>
<BR>
<BR>PROB1: Voglio calcolare il flusso incidente su una superficie A con A che giace in un solo piano il quale è a distanza R da una sorgente luminosa C di c candele. Immagino per ora per semplicità la superficie A circolare con centro O e con sopra l’asse di simmetria a distanza R la sorgente C.
<BR>COME SI RISOLVE?:
<BR>Considero una circonferenza concentrica ad A e di raggio X. Si consideri un punto P su questa circonferenza. Ora si chiami alfa l’angolo formato dai segmento OC e CP.
<BR>Quindi: tg(alfa)=x/r;
<BR>Si rinomini PC=r1…..
<BR> r1=x/sen(alfa)
<BR>Possiamo considerare per l’area compresa tra OP e OP+dx r1 (la distanza dalla sorgente) costante e calcolare il flusso come:
<BR> Flusso=I / r1^2*dA
<BR>dove dA è l’area di corona circolare compresa tra OP e OP+dx
<BR>dove I/r1^2 è l’illuminamento (flusso per unità di area) di una sfera di raggio r1 concentrica a C.
<BR>Ora, in un qualche modo, bisogna esprimere dA in funzione di dx, sostituire a r1 le epressioni trovate prima e integrare:
<BR> Flusso tot= int[x=0---x=X] I/r1^2*dA
<BR>Qua mi blocco in tutti i sensi......
<BR>Sono completamente fuori strada???? Ripeto che di analisi ho studiato qualcosa in questi giorni e di illuminamento nn ho materiale.
<BR>
<BR>
<BR>PROB2: Immaginiamo che il flusso provenga da un segmento AB, in cui ogni punto emette raggi perpendicolarmente a sé stesso (forse di solito nei problemi si intende qualcosa di simile). Chiamo lambda la densità di intensità luminosa del segmento: lambda=I/AB). Calcolo l’illuminamento che arriva ad un altro segmento S1.
<BR>Se AB è parallelo ad S1 il tutto diviene:
<BR> Flusso= int[x=0-----x=AB] lambda*dx/r^2=
<BR> lambda/r^2*int[x=0----x=AB]dx=lambda*AB/r^2= I/r^2
<BR>E questo è un risultato che ci si poteva aspettare.
<BR>Se AB e S1 formano una angolo alfa:
<BR>chiamiamo B l’estremo di AB più vicino ad S (rinominiamo A e B se necessario) e chiamiamo r questa distanza. Prendiamo un punto P su AB. Chiamiamo D l’intersezione con S1 della perpendicolare ad AB passante per P. Chiamiamo r1 la distanza PD e x la distanza BP.
<BR>Si nota che:
<BR> r1= (x*sen(alfa)+r)/cos(alfa)
<BR>Allora:
<BR> Flusso= int[x=0------x=AB] lambda *dx/(r1)^2
<BR>che nn credo sia impossibile da integrare (sostituzione?)…..il problema è: il procedimento è corretto?????
<BR>
<BR>PROB3: qualcosa di chiaro, finalmente: come si calcola il momento d’inerzia di un cilindro per una asse passante per il suo asse di simmetria? Nn dovrebbe essere difficile ma trovo problemi!!!!!
<BR>
<BR>PROB4: datemi perfavore un sito dove questi argomenti (illuminazione e fotometria) siano spiegati nn in un modo troppo elementare ma chiarooooo
<BR>
<BR>Chiunque sà qualcosa o crede di sapere qualcosa (citando una frase di qualcuno di stò sito ma nn ricordo chi) perfavore risponda.....So di (nn) chiedere molto. Per voi questa è roba di 5 minuti!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:20 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:24 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:26 ]