
Ditemi se dimentico qualche opzione ragionevole e provo ad aggiungerla --- sempre che si possa, non l'ho mai fatto.
Invece secondo me è proprio la parte interessante delle gare a squadre! Io non ho mai partecipato alle gare a squadre in quanto la mia scuola non vi partecipa e quindi mai lo farò, ma quest'anno, nella mia (brevissima) prima presenza a Cesenatico, non avendo potuto disputare la gara individuale in terra Italica (quindi non so come sia), ho apprezzato, essendo parte del pubblico, fondamentalmente i travestimenti !! Che devo dire (parlo poi della mia breve esperienza) sono davvero bellissimi e permettono anche di far percepire la matematica in maniera differente da come è vista negli ambienti scolastici: come un gioco ed un divertimento (che io comunque ritengo la causa per cui mi sono tanto appassionato e credo sia anche uno degli scopi principali di Archimede,Febbraio , Cesenatico e Gara a Squadre).Ciuffo ha scritto:Le ambientazioni vanno bene per dare fascino e carattere alla manifestazione, ma la mascherata a Cesenatico è solo una pagliacciata che inutilmente abbassa ciò che dall'esterno si percepisce riguardo alla serietà della competizione
Parlo da cesenatista individuale e a squadre dello scorso anno e posso confermare quello che ha detto Luca. I travestimenti sono molto belli, soprattutto perché la principale differenza tra i due tipi di gara è che in quella a squadre c'è più "ignoranza" (quella buona si intende). È una gara che è sia divertente che seria, soprattutto dato che divertirsi è il vero obiettivo di quella competizione. E se proprio vogliamo dire c'era una squadra che l'anno scorso era arrivata con tutti i concorrenti vestiti da pirati che a me sono piaciuti veramente molto!LucaMac ha scritto:Invece secondo me è proprio la parte interessante delle gare a squadre! Io non ho mai partecipato alle gare a squadre in quanto la mia scuola non vi partecipa e quindi mai lo farò, ma quest'anno, nella mia (brevissima) prima presenza a Cesenatico, non avendo potuto disputare la gara individuale in terra Italica (quindi non so come sia), ho apprezzato, essendo parte del pubblico, fondamentalmente i travestimenti !! Che devo dire (parlo poi della mia breve esperienza) sono davvero bellissimi e permettono anche di far percepire la matematica in maniera differente da come è vista negli ambienti scolastici: come un gioco ed un divertimento (che io comunque ritengo la causa per cui mi sono tanto appassionato e credo sia anche uno degli scopi principali di Archimede,Febbraio , Cesenatico e Gara a Squadre).Ciuffo ha scritto:Le ambientazioni vanno bene per dare fascino e carattere alla manifestazione, ma la mascherata a Cesenatico è solo una pagliacciata che inutilmente abbassa ciò che dall'esterno si percepisce riguardo alla serietà della competizione
Penso sia proprio questo l'obiettivo: la matematica non è niente di serio. Professoroni che credono di sapere tutto e vanno in tv in giacca e cravatta a dire due scemenze populiste sono -zan zan- dannosi per il Paese. Mentre ragazzi che manifestano la loro creatività nella matematica e non solo sono fondamentalmente positivi. Poi se dall'esterno uno pensa che sia una pagliacciata, meglio: non farà il matematico.Ciuffo ha scritto:Le ambientazioni vanno bene per dare fascino e carattere alla manifestazione, ma la mascherata a Cesenatico è solo una pagliacciata che inutilmente abbassa ciò che dall'esterno si percepisce riguardo alla serietà della competizione
In una gara a squadre si impara a lavorare in gruppo; è un allenamento fondamentale.le gare a squadre sono fatte per divertirsi e scherzare con gli amici
Ma tu non c'eri...Federico II ha scritto: (anche se ho sentito di gente che anche nelle gare individuali si mette ad urlare "Viene in baricentriche!" a 10 minuti dalla fine :lol)
Non "strasupermegafigopotapalesewow"Troleito br00tal ha scritto:quando definivo un numero "bello"