FloatingPoint ha scritto: 30 giu 2017, 20:18
Forse non ho ben capito, ma non credo tu possa
ma quasi non lo usi, quindi va bene.
Ma sì, se $1<r<2$ scrivo $r=1+e$ con $0<e<1$ e quindi $s=\dfrac{r}{r-1}=\dfrac{1+e}{e}=\dfrac{e}{e}+\dfrac{1}{e}=1+\dfrac{1}{e}$ e siccome $e<1$ ho $\dfrac{1}{e}>1$ quindi $s>2$.
Se invece $r>2$ scrivo $r=2+e$ con $0<e$ e quindi $s=\dfrac{r}{r-1}=\dfrac{2+e}{1+e}=\dfrac{2(1+e)-e}{1+e}=\dfrac{2(1+e)}{1+e}-\dfrac{e}{1+e}=2-\dfrac{e}{1+e}$, ma ovviamente $0<\dfrac{e}{1+e}<1$ perché $e>0$ quindi $1<s<2$.
Ne ho sempre uno maggiore di $2$ e uno compreso tra $1$ e $2$. Se $1<r<2$ allora la mia dimostrazione va bene e mi dice che per $r$ la scelta è $s=\dfrac{r}{r-1}$, ma mi dice anche che per $s>2$ la scelta è $r=\dfrac{s}{s-1}$, quindi in realtà se fosse $r>2$ saprei già che scelta fare.
Sì ok, magari non li prendo tutti, ma per risolvere quello mi basta mostrare la biettività di $\dfrac{x}{x-1}$ per $x>1$.