ho deciso di tentare il test del Sant’Anna di Pisa, pertanto ho iniziato a cercare online dispense da studiare per prepararmi ai test di Matematica e Fisica.
Ho letto (e visto) che i problemi sono simili a quelli delle Olimpiadi, dunque ho deciso di prepararmi per queste così da prepararmi per il test.
==============================
Non mi considero affatto un genio della Matematica ne tanto meno di Fisica, però ai livelli delle Superiori sono abbastanza bravino. Sono più preparato a Matematica che a Fisica, tuttavia a livello olimpionico non ho mai deciso di prepararmi come si deve, quindi non ho una base olimpionica dei principali argomenti:
Algebra
Aritmetica
Combinatoria
Teoria dei numeri
(Ai livelli olimpionici ho iniziato a leggere la teoria dei numeri, trovandola piuttosto rognosa, nella dispensa che ho iniziato a leggere).
==============================
Insomma, sono bravo a Matematica e Fisica, ma non a livello olimpionico e quindi mi piacerebbe avere del materiale per consolidare la teoria “avanzata” olimpionica e fare tanta pratica.
La mia situazione è tosta: il test si terrà verso Agosto, ma fino a Giugno ho scuola e la Maturità, tuttavia sono determinato.
Sono disposto a spendere anche soldi per libri grazie al bonus cultura di 500€, quindi in caso possa avere materiale ottimo per qualche spiccio, sono disposto a comprarlo in cambio di una buona preparazione teorica.
==============================
Questo è il materiale che ho trovato e che ho iniziato a leggere nell’ultimo mese:
Dispensa un po’ ovunque in giro (nella quale mi sono fermato alle equazione Diofantee, spiegato in modo forse ancora troppo tecnico per me, per lo meno la parte subito prima ma delle Diofantee): https://goo.gl/wGjJWU
Sito di Massimo Gobbino: https://goo.gl/pTzLas
Problemisvolti.it, a cura del Prof. Emanuele Callegari dell’università di Roma Tor Vergata (le videolezioni che sto attualmente seguendo): https://goo.gl/hmyFVa
==============================
Qualunque Consiglio è molto ben accetto.
Ci tengo a chiarire il fatto che essendo di Quinto superiore, oltre ad aver quasi completato i programmi di Matematica e Fisica, sono anche preparato nella teoria delle superiori. Personalmente sto trovando le videoleIoni di Callegari talvolta molto semplici perché ho notato che sono pensate per le classi prime, però in effetti hanno i le nozioni base di cui necessito: se avete del materiale di partenza però per chi già ne capisce qualcosa in più dei neoliceali sarebbe un grande aiuto!
Scusate il lungo messaggio, ma ho preferito renderlo completo di tutte le informazioni che secondo me vi possono servire per capire meglio e più rapidamente ciò che mi serve... perché io non sono ancora sicuro
Attendo consigli da voi ragazzi,
citando una citazione di uno dei miei film preferiti: “Siete la mia unica speranza”
Passate una buona giornata,
Leonardo