Numeri primi e reciproci

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Dimostrare che la somma di tutti i reciproci dei numeri naturali non maggiori di n è maggiore di ln(n) e che la somma di tutti i reciproci di tutti i primi non maggiori di n è maggiore di ln(ln(n)).
<BR>
<BR>Sempre sui reciproci (forse meno impegnativo...):
<BR>
<BR>N=sqrt(1+1<sup>-2</sup>+2<sup>-2</sup>)+sqrt(1+2<sup>-2</sup>+3<sup>-2</sup>)+…+sqrt(1+2003<sup>-2</sup>+2004<sup>-2</sup>)
<BR>
<BR>Quanto vale N ?
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

In sqrt(1+n<sup>-2</sup>+(n+1)<sup>-2</sup>)
<BR>
<BR>1+1/n<sup>2</sup>+1/(n+1)<sup>2</sup> =
<BR>= (n<sup>2</sup>+n+1)<sup>2</sup>/(n<sup>2</sup>(n+1)<sup>2</sup>)
<BR>
<BR>Quindi l\'espressione sotto radice sarà:
<BR>
<BR>(n<sup>2</sup>+n+1)/(n*(n+1))
<BR>
<BR>
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...

My Selene - Sonata Arctica
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

n(n+1)=n<sup>2</sup>+n
<BR>
<BR>n<sup>2</sup>+n < n<sup>2</sup>+n+1
<BR>
<BR>Il numeratore delle frazioni ottenute sarà il consecutivo del denominatore.
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...

My Selene - Sonata Arctica
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Dimostrare che la somma di tutti i reciproci dei numeri naturali non maggiori di n è maggiore di ln(n).
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Sia f(x) := 1/x, per x > 0. Come noto, la curva γ rappresentativa del grafico cartesiano della f(-), o meglio il suo <!-- BBCode Start --><I>sostegno</I><!-- BBCode End -->..., è il ramo destro di un\'iperbole equilatera interamente contenuta nel primo quadrante degli assi.
<BR>
<BR>Ciò premesso, siano detti n un qualsivoglia intero positivo ed A(n) l\'area della regione di piano limitata dall\'asse x, dalle rette di equazione x = 1 ed x = n+1 e dalla curva γ sopra definita. Dalla Teoria dell\'Integrazione:
<BR>
<BR><center>A(n) = int[1...n+1] f(x) dx := int[1...n] 1/x dx = ln(n)</center>
<BR>
<BR>sicché A(n) < A(n+1), per ogni n€N<sub>0</sub>. D\'altro canto, interpolando la f(-) con la funzione costante g(x) := f(k) su ogni intervallo della forma I<sub>k</sub> := [k, k+1], per
<BR>k = 1, 2, ..., n, e considerando (com\'è evidente) che: f(x) ≤ g(x), per ogni x ≥ 1, si deduce che A(n+1) è minore o uguale della somma delle aree degli n rettangoli di base unitaria e altezza 1/k definiti, per k = 1, 2, ..., n, dall\'asse x, dalle rette
<BR>x = k ed x = k+1 e dal grafico cartesiano della funzione g(-). In altre parole:
<BR>
<BR><center>A(n+1) ≤ sum[k=1...n] f(k)*1 = sum[k=1...n] 1/k</center>
<BR>
<BR>donde: A(n) < sum[k=1...n] 1/k, ossia la tesi. L\'altro più tardi... se mi gira!
<BR>
<BR>P.S.: il problema è un classico! Ho cercato di proporre una soluzione, bene o male, <!-- BBCode Start --><I>accessibile a tutti</I><!-- BBCode End -->! Spero solo di non aver fallito miseramente nell\'intento... integrali a parte, è ben inteso! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"><font color = white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 26-02-2004 20:31 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Dimostrare che la somma dei reciproci di tutti i primi non maggiori di x è maggiore di ln[ln(x)], per ogni <!-- BBCode Start --><B>x reale ≥ 2</B><!-- BBCode End -->.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Sia detta {p<sub>n</sub>}<sub>n ≥ 1</sub> la successione di tutti e soli i numeri primi naturali, <!-- BBCode Start --><I>enumerati</I><!-- BBCode End --> di modo tale che sia p<sub>1</sub> = 2 e p<sub>n+1</sub> > p<sub>n</sub>, per ogni n€N<sub>0</sub>. Ricordo incidentalmente che, per il 2° teorema di Euclide dell\'Aritmetica, l\'insieme dei numeri primi naturali è infinito (peraltro, numerabile), sì da garantir per consistente la definizione della sequenza {p<sub>n</sub>}<sub>n ≥ 1</sub>.
<BR>
<BR>Ora, per ogni n€N<sub>0</sub>, poniamo Π<sub>n</sub> := {x€R: p<sub>n</sub> ≤ x < p<sub>n+1</sub>}. Si tratta evidentemente di dimostrare che:
<BR>
<BR>p.o. n€N e p.o. x€Π<sub>n</sub>, s(n) := sum[k=1...n] 1/p<sub>k</sub> > ln[ln(x)]
<BR>
<BR>o più semplicemente che:
<BR>
<BR>p.o. n€N, s(n) := sum[k=1...n] 1/p<sub>k</sub> > ln[ln(p<sub>n+1</sub>)] <font color=white>............</font>(E.1)
<BR>
<BR>pur di sfruttare la monotòna crescenza della funzione l(x) := ln[ln(x)] per x > 1. Ragioniamo dunque per induzione! Innanzitutto, non è per niente difficile provare (ben inteso, <!-- BBCode Start --><I>sine abaco electronico</I><!-- BBCode End -->) che: s(1) = 1/2 > ln[ln(3)], onde dedurne la tesi soddisfatta quantomeno per la base di induzione (n = 1). Che d\'altro canto, ammettendo per valida la (E.1), in corrispondenza di un generico n€N<sub>0</sub>, fa seguito banalmente che:
<BR>
<BR>s(n+1) := sum[k=1...n+1] 1/p<sub>k</sub> > ln[ln(p<sub>n+1</sub>)] + 1/p<sub>n+1</sub><font color=white>............</font>(E.2)
<BR>
<BR>Molto bene! A questo punto, IO mi fermerei qui... <font color=white>...almeno per il momento...</font>
<BR>
<BR>...lasciando così a voi altri fanciulli il piacere di... saltar <!-- BBCode Start --><B>da soli</B><!-- BBCode End --> oltre il recinto del giardino... o se non altro di tentarci!!! Su su, non battete la fiacca! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 27-02-2004 12:03 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

@bh3u4m: Quanto vale N esattamente (in frazione o in somme di frazioni, insomma in numeri) ?
<BR>
<BR>@Euler: veramente io volevo vedere un metodo di sol. del 1° senza integrali, per vedere com\'era...
<BR>
<BR>Poi vi posto una fantastica dimostrazione del 2°...
<BR>
<BR>Uno + facile: dimostrare che (detto P l\'insieme dei numeri primi)
<BR>
<BR>X=prod[p€P](1-1/p+1)=0
<BR>Y=prod[p€P](1+1/p-1)=+inf
<BR>
<BR>X*Y=2
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-03 22:16, Simo_the_wolf wrote:
<BR>@Euler: veramente io volevo vedere un metodo di sol. del 1° senza integrali, per vedere com\'era...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Uhm... consideriamo la successione numerica reale {x<sub>n</sub>} definita assumendo x<sub>n</sub> := (1+1/n)<sup>n</sup>, per ogni n€N<sub>0</sub>. Come noto, la successione degli x<sub>n</sub> è monotona crescente e limitata, e come tale convergente in R. In particolare, per n --> +inf, il suo limite <!-- BBCode Start --><I><!-- BBCode Start --><B>e</B><!-- BBCode End --></I><!-- BBCode End --> definisce la ben nota costante di Nepero, che è (fra l\'altro) la base dei logaritmi naturali. Ora, poiché la convergenza è <!-- BBCode Start --><I>per difetto</I><!-- BBCode End -->, fissato genericamente un n€N<sub>0</sub>, avviene che:
<BR>
<BR><center>p.o. k = 1, 2, ..., n: x<sub>k</sub> < <!-- BBCode Start --><I>e</I><!-- BBCode End --> ==> k*ln(1+1/k) < 1 ==> ln[(k+1)/k] < 1/k</center>
<BR>
<BR>donde, sommando su ogni k = 1, 2, ..., n, seguita che, p.o. n€N<sub>0</sub>:
<BR>
<BR><center>sum[k=1...n] 1/k > sum[k=1...n] ln[(k+1)/k] = ln(n+1) > ln(n)</center>
<BR>
<BR>che è la tua tesi, porca paletta!!! Contento adesso? Arrrrrrrrrgh... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>
<BR>P.S.: cmq, IO preferisco la prima soluzione! E\' più... gagliarda?! <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 02:13 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-26 14:16, Simo_the_wolf wrote:
<BR>Sempre sui reciproci (forse meno impegnativo...):
<BR>
<BR>N=sqrt(1+1<sup>-2</sup>+2<sup>-2</sup>)+sqrt(1+2<sup>-2</sup>+3<sup>-2</sup>)+…+sqrt(1+2003<sup>-2</sup>+2004<sup>-2</sup>)
<BR>
<BR>Quanto vale N ?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Uhm... mi sa tanto che bh3u4m non ha inteso completare <!-- BBCode Start --><I>proditoriamente</I><!-- BBCode End --> il suo intervento, ché troppo semplice a questo punto far d\'essere il sentiero da seguire! Sicché, mi permetto l\'ardire di occuparmene in sua vece, ché se non altro... quantomeno questi piccoli innocui problemotti mi riesce, più o meno bene, di risolverli... e che cavolo, per dindirindina! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>Dunque... come evidenziato da bh3u4m, per ogni m€N<sub>0</sub>:
<BR>
<BR>N = sum[k=1...m] sqrt[1+1/k<sup>2</sup>+1/(k+1)<sup>2</sup>] = sum[k=1...m] (k<sup>2</sup>+k+1)/[k(k+1)] =
<BR>= sum[k=1...m] (1 + 1/[k(k+1)]) = m + sum[k=1...m] [1/k - 1/(k+1)]
<BR>
<BR>e la somma ad ultimo membro è <!-- BBCode Start --><B>telescopica</B><!-- BBCode End -->, sicché (in conclusione):
<BR>
<BR>N = m + sum[k=1...m] [1/k - 1/(k+1)] = m + [1 - 1/(m+1)] = [m(m+2)]/(m+1)
<BR>
<BR>Assumendo a questo punto m = 2003, il quesito è risolto!!! <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 02:12 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Uno + facile: dimostrare che (detto P l\'insieme dei numeri primi)
<BR>
<BR>X=prod[p€P](1-1/p+1)=0
<BR>Y=prod[p€P](1+1/p-1)=+inf
<BR>
<BR>X*Y=2
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mentre voi vi \"scervellate\" (si fa per dire) con questo io mi preparo la fantasica (dovrei dire + che altro fantasiosa) del secondo...
<BR>
<BR>@euler: mi dispiace ma quell\'altra nn l\'avevo molto capita...
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Il primo quesito sui reciproci e\' legato alla cosiddetta costante di
<BR>Eulero-Mascheroni:
<BR>gamma=lim[n-->+inf](1+1/2+1/3+....+1/n-ln(n))
<BR>Com\'e\' noto gamma vale circa 0.577 (valore ritrovabile per altre vie) ed essendo positiva
<BR>ne seguirebbe l\'asserto.
<BR>Ho letto che si ignora se gamma e\' un numero irrazionale:voi
<BR>che ne sapete?
Bloccato