È ufficiale, è finalmente realtà la SESTA EDIZIONE della One Hundred Problems.

Ancora una volta la gara sarà sostenuta dalla casa editrice Scienza Express (https://scienzaexpress.it/) che offrirà dei premi ad alcuni partecipanti della gara.
Scienza Express, in occasione della gara, sta offrendo il codice sconto 100pb2022 che vi permette di acquistare sul sito https://scienzaexpress.it/argomento/scu ... ni/u-math/ i libri della collana UMath con uno sconto del 5% su tutti i libri in catalogo, e non solo: potrete anche godere della spedizione gratuita dei volumi, grazie al nostro codice sconto!
Quando? La gara si svolgerà dal 13 Aprile al 16 Aprile, con inizio alle ore 16:00 del 13 Aprile per una durata complessiva di 72 ore. Una durata così lunga è certamente voluta; si vuole che ognuno abbia del tempo per dedicarsi ai quesiti. Tanta gente gareggia di notte, del resto.
Di che si tratta? One Hundred Problems è un progetto nato anni fa, ed è una gara aperta a tutti che si compone di 100 problemi a risposta numerica, in ordine fortemente crescente di difficoltà.
Come mi iscrivo? Puoi iscriverti al link seguente: https://gasmatematica.altervista.org/si ... undred.php
Ci sono novità interessanti? Sì. Questa gara punta molto sull'inclusione. Per la prima volta, è una gara aperta a tutti, grandi e piccini. L'intervallo di difficoltà dei quesiti sarà sempre lo stesso, ma con un estremo "sinistro" un po' spostato in negativo. Si punta sul divertimento da parte di tutti, a prescindere dall'età. Per cui, la gara è aperta a studenti, docenti, non docenti, non studenti, docenti studenti... insomma, a tutti.
Le categorie non ci saranno.
Ci sono dei premi? Assolutamente sì. Scienza Express (nonché sponsor dell'iniziativa) sta offrendo dei premi. Per decretare il vincitore sarà importante non solo il fattore punteggio ma anche il fattore fortuna. Infatti, ciascun partecipante avrà una probabilità di vincere un libro a scelta della collana UMath, direttamente proporzionale al punteggio conseguito nelle 72 ore di gara.
Non è ancora possibile stabilire il numero di persone che verranno premiate, tale numero verrà comunicato prossimamente.
La partecipazione è gratuita? Assolutamente sì. Si punta sull'inclusione di ciascuno quindi è possibile entrare liberamente nella competizione.
Tuttavia l'organizzazione di One Hundred Problems richiede spesso mesi di lavoro e tanta accuratezza nella creazione, selezione e testing dei problemi; oltre che delle spese. Se ritieni One Hundred Problems un'iniziativa valida, puoi sostenerla in vari modi con una donazione, seguendo il link https://gasmatematica.altervista.org/on ... upport.php
In allegato trovate regolamento della gara e locandina dell'evento... buona matematica a tutti, e buon divertimento
