area settore circolare

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
azzurra
Messaggi: 8
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da azzurra »

SAlve,
<BR> consideriamo il settore circolare (si chiama così?) formato da due circonferenze concentriche di raggi R\' ed R\'\' (diciamo R\'=1 ed R\'\'=10)
<BR>ora tracciamo una tangente al cerchio più piccolo essa dividerà l\'area del cerchio grande in due settori. Qual\'è l\'area di quella piccola?
<BR>Adoperando il calcolo integrale a me viene(R\'\')^2(Pigreco/2-arcsin R\'/R\'\')-((R\'\')^2-(R\')^2)^(1/2), mentre al testo viene lo stesso risultato con 1/2(R\'\')^2 come primo fattore.
<BR>Chi ha ragione?
Avatar utente
mens-insana
Messaggi: 118
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quel posto molto lontano

Messaggio da mens-insana »

Si chiama corona circolare l\'area compresa tra due circonferenze concentriche se non ricordo male....[addsig]
<b>Un problema degno di essere attaccato si dimostra tale resistendo agli attacchi. <i>Piet Hein</i></b>
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-15 16:34, azzurra wrote:
<BR>...consideriamo il settore circolare (si chiama così?) formato da due circonferenze concentriche di raggi R\' ed R\'\' (diciamo R\'=1 ed R\'\'=10)
<BR>ora tracciamo una tangente al cerchio più piccolo essa dividerà l\'area del cerchio grande in due settori. Qual\'è l\'area di quella piccola?
<BR>Adoperando il calcolo integrale a me viene(R\'\')^2(Pigreco/2-arcsin R\'/R\'\')-((R\'\')^2-(R\')^2)^(1/2), mentre al testo viene lo stesso risultato con 1/2(R\'\')^2 come primo fattore.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Siano C<sub>1</sub> e C<sub>2</sub> due circonferenze complanari e concentriche di raggi r ed R, rispettivamente, con r < R. Sia quindi P un punto qualsiasi su C<sub>1</sub> e t la tangente alla stessa C<sub>1</sub> condotta per P. La retta t interseca C<sub>2</sub> in due suoi punti distinti Q ed T. La corda QT da ciò risultante divide la circonferenza maggiore in due <!-- BBCode Start --><B>segmenti</B><!-- BBCode End --> circolari S<sub>1</sub> ed S<sub>2</sub>, con |S<sub>1</sub>| < |S<sub>2</sub>|. Detto O il centro comune alle due circonferenze, è evidente allora che, per l\'additività della misura:
<BR>
<BR><center>|S<sub>1</sub>| = |U<sub>OAB</sub>| - |T<sub>OAB</sub>|<font color=white>...........</font>(E.1)</center>
<BR>
<BR>ove U<sub>OAB</sub> rappresenta il settore circolare convesso delimitato dall\'arco AB e dai raggi OA ed OB; T<sub>OAB</sub> il triangolo di vertici O, A e B. Ora, detto 2α l\'angolo al centro della circonferenza C<sub>2</sub> che insiste sulla corda AB, si ha che:
<BR>
<BR>r = R*cos(α ) ==> α = arccos(r/R) = Pi/2 - arcsin(r/R)
<BR>
<BR><font color = white>r = R*cos(α ) </font>==> U<sub>OAB</sub> = α*R<sup>2</sup> = R<sup>2</sup>*[Pi/2 - arcsin(r/R)]
<BR>
<BR>D\'altro canto, sfruttando la condizione di tangenza, avviene nondimeno che:
<BR>
<BR>|AB| = 2*(|AB|/2) = [Per il th. di Pitagora] = 2*sqrt(R<sup>2</sup> - r<sup>2</sup>)
<BR>
<BR>perciocché: |T<sub>OAB</sub>| = r*sqrt(R<sup>2</sup> - r<sup>2</sup>). Sostituendo il tutto nella (E.1):
<BR>
<BR><center>|S<sub>1</sub>| = R<sup>2</sup>*[Pi/2 - arcsin(r/R)] - r*sqrt(R<sup>2</sup> - r<sup>2</sup>)</center>
<BR>
<BR>che differisce tuttavia (mantenendo R ed r generici) da entrambe le formule indicate... sempre ammesso che le mie lacune geometriche non siano persino più gravi di quel ch\'io ricordassi... <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>P.S.: comunque, la regione di piano compresa fra due circonferenze complanari e concentriche si chiama <!-- BBCode Start --><I>corona</I><!-- BBCode End --> circolare, dacché lo chiedi!
<BR>
<BR>EDIT: a quanto pare qualcuno mi ha preceduto! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"><font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 16-03-2004 02:26 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Una piccola.... correzione:
<BR>la generica corda di una circonferenza divide la medesima
<BR>crf. in due parti che si chiamano <!-- BBCode Start --><B> segmenti circolari</B><!-- BBCode End -->
<BR>
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

Grazie per la necessaria puntualizzazione, Karl! Provvedo subito a correggere il mio <!-- BBCode Start --><I>errore</I><!-- BBCode End -->! A buon rendere... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Bloccato