salve a tutti!
Mi è sorto un dubbio durante la risoluzione di un limite utilizzando i limiti notevoli. 
il limite è il seguente 
lim x->0 (ln((e^x)+x))/((sin^2(x))+x^3)
il risultato è infinito. 
Quello che non capisco è come cambiano segno alla x della parentesi del logaritmo 
lim x->0 (ln((e^x)-x))/((sin^2(x))+x^3)
il risultato del limite sia 1/2. 
Il limite deve essere risolto con l'utilizzo di limiti notevoli. 
ringrazio in anticipo chi risponderà!
			
			
									
						
										
						risoluzione limite forma indeterminata 0/0
Re: risoluzione limite forma indeterminata 0/0
ti basta moltiplicare sopra e sotto per $ ln(e^x) - x $
			
			
									
						
							La via più breve tra due verità nel campo reale passa attraverso il campo complesso