Riporto qui una domanda posta sull'Olifis.
Sto accarezzando l'idea di provare ad entrare alla Normale a Matematica l'anno prossimo. Per quanto riguarda il test di ammissione di matematica sono più o meno a posto: riesco a risolvere una buona percentuale degli esercizi e sto migliorando continuando ad allenarmi, quindi sono sulla buona strada. Tuttavia per quanto riguarda la Fisica mi manca completamente la bussola: non so da dove studiare né come farlo: sull'Oliforum ho visto che veniva consigliato l'Halliday-Resnick, per quanto riguarda la fisica classica, l'ho già acquistato e lo sto studiando. I miei problemi sono principalmente due: 1) mancanza di problem-solving: ho notato che, di fronte a problemi di Fisica dove è necessario fare passi non esattamente rigorosi (approssimazioni, eliminare elementi molto piccoli, ecc.) non so che pesci pigliare, e in generale faccio fatica a risolvere i problemi più complessi. Mi chiedevo se qualcuno sapesse suggerirmi testi che spiegano il problem-solving in fisica (un po' come quelli della collana di U-Math) e/o fonti di esercizi su cui allenarmi. 2) Completa ignoranza teorica: mentre per la fisica classica dovrei essere quasi a posto, da quel che so, con l'Halliday, brancolo completamente nel buio per tutto il resto. Leggendo i test di fisica anche solo dell'anno scorso ho trovato: interferometri di Sagnac, moto browniano, ecc., che non sono presenti sull'Halliday né (ovviamente) nei programmi scolastici. Mi chiedevo quindi: come faccio a recuperare la fisica (classica e non) che non si studia a scuola e che non è presente nell'Halliday? Ci sono libri che mi consigliate? Andrebbe bene anche un sillabo di ciò che bisogna sapere per fare il test, poiché quello sul sito della Normale è abbastanza inutile, se poi nei test spuntano fuori argomenti e oggetti di cui non sapevo neanche come scoprirne l'esistenza, figurarsi risolvere il problema. Certo, qualcuno potrebbe dire che sta proprio nel risolvere un problema nuovo la difficoltà, e sono d'accordo, ma perlomeno avere una vaga idea di come approcciarlo devo averla.
Spero che mi possiate dare una mano.
Preparazione SNS Fisica
Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25 mar 2025, 23:44
Torna a “Scuole d'eccellenza e borse di studio”
Vai a
- Getting Started
- ↳ Comitato di accoglienza nuovi utenti
- ↳ Ciao a tutti, mi presento:
- ↳ Glossario e teoria di base
- Problem solving olimpico
- ↳ Algebra
- ↳ Combinatoria
- ↳ Geometria
- ↳ Teoria dei Numeri
- Altri esercizi
- ↳ Matematica ricreativa
- ↳ Matematica non elementare
- ↳ Fisica
- ↳ Informatica
- Supporto tecnico
- ↳ Il sito delle olimpiadi della matematica
- ↳ LaTeX, questo sconosciuto
- Gare e concorsi
- ↳ Olimpiadi della matematica
- ↳ Gara a squadre
- ↳ Giornalino del gruppo tutor
- ↳ Altre gare
- ↳ Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Tra un problema e l'altro...
- ↳ Cultura matematica e scientifica
- ↳ Il colmo per un matematico
- ↳ Discorsi da birreria
- I messaggi del vecchio forum (memoria storica di sola lettura)
- ↳ [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- ↳ [vecchio forum]Come vedo il sito delle Olimpiadi della Matematica
- ↳ [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- ↳ [vecchio forum]Gruppo Tutor
- ↳ [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- ↳ [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
- ↳ [vecchio forum]Cesenatico
- ↳ [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- ↳ [vecchio forum]Proposte ai Responsabili Provinciali
- ↳ [vecchio forum]Tra responsabili
- ↳ [vecchio forum]Non solo Matematica!