serie
Moderatore: tutor
Dimostrare che
<BR>
<BR>((sum da 1 a n)n)^2 = (sum da 1 a n) n^3
<BR>
<BR>so che non e\' chiaro cio\' che ho scritto (spero che non sia fonte di commenti inutili) percio\' provero\' a scrivere il testo dell\'esercizio a parole
<BR>
<BR>Dimostrare che
<BR>il quadrato della Somma da 1 a n di n e\' uguale alla somma da uno a n di n al cubo.
<BR>
<BR>Non e\' certamente difficile, la dimostrazione e\' quasi immediata, ma...
<BR>
<BR>((sum da 1 a n)n)^2 = (sum da 1 a n) n^3
<BR>
<BR>so che non e\' chiaro cio\' che ho scritto (spero che non sia fonte di commenti inutili) percio\' provero\' a scrivere il testo dell\'esercizio a parole
<BR>
<BR>Dimostrare che
<BR>il quadrato della Somma da 1 a n di n e\' uguale alla somma da uno a n di n al cubo.
<BR>
<BR>Non e\' certamente difficile, la dimostrazione e\' quasi immediata, ma...
effettivamente hai ragione, quella non dovrebbe essere il prodotto ma...
<BR>Ripeto il testo a parole
<BR>
<BR>Dimostrare che
<BR>il quadrato della Sommatoria da 1 a n di ragione n e\' uguale alla sommatoria da uno a n di ragione n al cubo.
<BR>
<BR>Mi scuso per non essere stato chiaro e spero di esserlo stato con quest\'ultimo messaggio.
<BR>Ripeto il testo a parole
<BR>
<BR>Dimostrare che
<BR>il quadrato della Sommatoria da 1 a n di ragione n e\' uguale alla sommatoria da uno a n di ragione n al cubo.
<BR>
<BR>Mi scuso per non essere stato chiaro e spero di esserlo stato con quest\'ultimo messaggio.
sum[k=1->n] k =n(n+1)/2
<BR>sum[k=1->n] k<sup>3</sup>=n<sup>2</sup>(n+1)<sup>2</sup>/4
<BR>
<BR>queste due formule si domostrano facilmente per induzione, o in tanti altri modi
<BR>
<BR>ora basta notare che effettivamente
<BR>
<BR>sum[k=1->n] k<sup>3</sup>=n<sup>2</sup>(n+1)<sup>2</sup>/4=
<BR>[n(n+1)/2]<sup>2</sup>=(sum[k=1->n] k)<sup>2</sup>
<BR>sum[k=1->n] k<sup>3</sup>=n<sup>2</sup>(n+1)<sup>2</sup>/4
<BR>
<BR>queste due formule si domostrano facilmente per induzione, o in tanti altri modi
<BR>
<BR>ora basta notare che effettivamente
<BR>
<BR>sum[k=1->n] k<sup>3</sup>=n<sup>2</sup>(n+1)<sup>2</sup>/4=
<BR>[n(n+1)/2]<sup>2</sup>=(sum[k=1->n] k)<sup>2</sup>
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
sum[k=1->n]k^4=(n+1)*n*(2n+1)[3n(n+1)-1]/30
<BR>
<BR>spiego il procedimento, non ho voglia di fare i conti
<BR>
<BR>(k+1)<sup>5</sup>-k<sup>5</sup>=5k<sup>4</sup>+10k<sup>3</sup>+10k<sup>2</sup>+5k+1
<BR>
<BR>sommi questa identita su k per k=1 fino a n (il primo membro telescopizza, e hai
<BR>(n+1)<sup>5</sup>-1=5S<sub>4</sub>+10S<sub>3</sub>+10S<sub>2</sub>+5S<sub>1</sub>+n
<BR>dove con S<sub>i</sub> ho indicato la somma delle potenze i-esime dei primi n interi
<BR>
<BR>a questo punto, sapendo che
<BR>S<sub>3</sub>=[n(n+1)/2]<sup>2</sup>
<BR>S<sub>2</sub>=n(n+1)(2n+1)/6
<BR>S<sub>1</sub>=n(n+1)/2
<BR>
<BR>sostituisci e ricavi S<sub>4</sub>. dopo aver fattorizzato il polinomiazzo ti viene la formula sopra
<BR>
<BR>n.b. il procedimento per trovare S<sub>i</sub> è identico, basta modificare l\'identità, piazzandoci (k+1)<sup>i+1</sup>-(k)<sup>i+1</sup> e modificare anche il secondo membro con lo sviluppo binomiale..<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 15-04-2004 19:53 ]
<BR>
<BR>spiego il procedimento, non ho voglia di fare i conti
<BR>
<BR>(k+1)<sup>5</sup>-k<sup>5</sup>=5k<sup>4</sup>+10k<sup>3</sup>+10k<sup>2</sup>+5k+1
<BR>
<BR>sommi questa identita su k per k=1 fino a n (il primo membro telescopizza, e hai
<BR>(n+1)<sup>5</sup>-1=5S<sub>4</sub>+10S<sub>3</sub>+10S<sub>2</sub>+5S<sub>1</sub>+n
<BR>dove con S<sub>i</sub> ho indicato la somma delle potenze i-esime dei primi n interi
<BR>
<BR>a questo punto, sapendo che
<BR>S<sub>3</sub>=[n(n+1)/2]<sup>2</sup>
<BR>S<sub>2</sub>=n(n+1)(2n+1)/6
<BR>S<sub>1</sub>=n(n+1)/2
<BR>
<BR>sostituisci e ricavi S<sub>4</sub>. dopo aver fattorizzato il polinomiazzo ti viene la formula sopra
<BR>
<BR>n.b. il procedimento per trovare S<sub>i</sub> è identico, basta modificare l\'identità, piazzandoci (k+1)<sup>i+1</sup>-(k)<sup>i+1</sup> e modificare anche il secondo membro con lo sviluppo binomiale..<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 15-04-2004 19:53 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
la prima è la celeberrima zeta(2)=pi<sup>2</sup>/6 (thanx to Euler)
<BR>
<BR>la dimostrazione che ho visto io parte dallo sviluppo del seno in serie di taylor
<BR>sen(x)=x-x<sup>3</sup>/3!+...
<BR>che ponendo sen(x)=0 e dividendo per x diventa un\'equaz polinomilale in x
<BR>
<BR>0=1-x<sup>2</sup>/3!+...
<BR>
<BR>poniamo x<sup>2</sup>=z
<BR>
<BR>0=1-z/3!+z<sup>2</sup>/5!-...
<BR>
<BR>e per il th di viete la somma degli inversi delle radici è 1/3!=1/6. ma le radici di sen(x)=0 sono i numeri della forma x=k*pi
<BR>
<BR>dunque
<BR>
<BR>1/6=sum[k=1->inf]1/(k*pi)<sup>2</sup>
<BR>
<BR>quindi
<BR>
<BR>pi<sup>2</sup>/6=sum[k=1->inf]1/k<sup>2</sup>
<BR>
<BR>la dimostrazione che ho visto io parte dallo sviluppo del seno in serie di taylor
<BR>sen(x)=x-x<sup>3</sup>/3!+...
<BR>che ponendo sen(x)=0 e dividendo per x diventa un\'equaz polinomilale in x
<BR>
<BR>0=1-x<sup>2</sup>/3!+...
<BR>
<BR>poniamo x<sup>2</sup>=z
<BR>
<BR>0=1-z/3!+z<sup>2</sup>/5!-...
<BR>
<BR>e per il th di viete la somma degli inversi delle radici è 1/3!=1/6. ma le radici di sen(x)=0 sono i numeri della forma x=k*pi
<BR>
<BR>dunque
<BR>
<BR>1/6=sum[k=1->inf]1/(k*pi)<sup>2</sup>
<BR>
<BR>quindi
<BR>
<BR>pi<sup>2</sup>/6=sum[k=1->inf]1/k<sup>2</sup>
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
- Wilddiamond
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: S.Anna - Pisa ...e Montale (PT)
non credo sia difficile provarlo senza dire\" forse si dimostra come l\'altro ....\"
<BR>comunque ne posto degli altri cosi forse lo stimolo viene...
<BR>
<BR>TROVARE e PROVARE le somme di
<BR>
<BR>sum[k=1 ->ifinito](-1)^(n-1) * n^(-s)
<BR>
<BR>sum[k=1 ->ifinito](2n +1)^(-s)
<BR>
<BR>sum[k=1 ->ifinito](-1)^n * (2n +1)^(-s)
<BR>
<BR>con s =2 e 4
<BR>
<BR>Provateci questa volta....
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>comunque ne posto degli altri cosi forse lo stimolo viene...
<BR>
<BR>TROVARE e PROVARE le somme di
<BR>
<BR>sum[k=1 ->ifinito](-1)^(n-1) * n^(-s)
<BR>
<BR>sum[k=1 ->ifinito](2n +1)^(-s)
<BR>
<BR>sum[k=1 ->ifinito](-1)^n * (2n +1)^(-s)
<BR>
<BR>con s =2 e 4
<BR>
<BR>Provateci questa volta....
<BR>
<BR>
<BR>