Funzionale utile

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

...utile per ribadire che le funzioni non sono formule (vedi problema 3 del TST). <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Costruire una funzione f dai reali ai reali tale che f(f(x))=-x per ogni x.</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>(c\'è anche una dimostrazione molto intuitiva del fatto che f non può essere continua)
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

ehm... scusa, ma f(x) = x non è soluzione?
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Ehm, no. Forse non hai visto il \"meno\", colpa del font. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>f(f(x))=<!-- BBCode Start --><B>-</B><!-- BBCode End -->x.
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

ah ops vero... poi qui su mozilla è tutto piccolo -.-
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

innanzitutto f è suriettiva e iniettiva, inoltre, se fosse continua, o è crescente o è decrescente.
<BR>se è crescente, lo è anche f(f(x)), ma -x non lo è, quindi assurdo.
<BR>se è decrescente, f(f(x) è crescente, ma -x non lo è, quindi è assurdo.
<BR>dunque non è continua.
<BR>
<BR>la dimostrazione che, se una funzione è suriettiva, iniettiva e continua allora è crescente o decrescente è facile, oltre ad essere una cosa intuitiva.
<BR>si assume per assurdo che esista un intervallo in cui prima sia decrescente e poi crescente (o viceversa).
<BR>allora questa funzione ammetterà un max relativo e in un suo intorno la funione non potrà essere iniettiva.
<BR>(quest\'ultima parte va sistemata un po\', ne sono cosciente, ma devo stud<IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> , e comunque l\'idea è quella, credo)
<BR>
<BR>ora manca tutto il resto.... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 19-06-2004 15:19 ]
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Dunque... Un paio di osservazioni:
<BR>
<BR>f(f(f(x)))=f(-x) ==> -f(x)=f(-x)
<BR>
<BR>quindi f(x) è dispari e quindi f(0)=0.
<BR>
<BR>Se f(a)=b allora f(b)=-a, f(-a)=-b, f(-b)=a
<BR>
<BR>e quindi un numero può essere definito solo in base alla sua immagine, al suo opposto e all\'opposto dell\'immagine quindi si crea un \"ricircolo\" per il quale allora la funzione è definita prendendo coppie di reali positivi (a,b) e dicendo che f(a)=b. Una funzione che verifica f(f(x))=-x sul piano cartesiano sarà rappresentata da punti \"sparsi\" nel piano più o meno ordinatamente.
<BR>
<BR>
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

forse questa funzione funziona:
<BR>se 2k<=x<2k+1 ==>f(x)=x-1
<BR>se 2k+1<=x<2k+2 ==f(x)=-x-1
<BR>anzi....tutte quelle del tipo
<BR>
<BR>se 2k<=x<2k+1 ==>f(x)=x-h
<BR>se 2k+1<=x<2k+2 ==f(x)=-x-h
<BR>
<BR>con k intero e h dispari, funzionano!
<BR>
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

no, minchiata <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>penserò se è sistemabile, ma non credo <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

forse questa:
<BR>se 4k < x <= 4k+1 ==>f(x)=x+1
<BR>se 4k+1 < x <= 4k+2 ==>f(x)=-x+1
<BR>se 4k+2 < x <= 4k+3 ==>f(x)=-x-1
<BR>se 4k+3 < x <= 4k+4 ==>f(x)=x-1
<BR>
<BR>con k intero. non so se va<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 20-06-2004 10:30 ]
Avatar utente
MASSO
Messaggi: 134
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza\Pisa

Messaggio da MASSO »

La butto li ma non so se abbia molto senso:
<BR>per x=0 f(0)=0
<BR>per x>o f(x)=-|x|
<BR>per x<0 f(x)= |x|
<BR>mi sembra troppo banale per essere giusta <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-20 11:44, MASSO wrote:
<BR>La butto li ma non so se abbia molto senso:
<BR>per x=0 f(0)=0
<BR>per x>o f(x)=-|x|
<BR>per x<0 f(x)= |x|
<BR>mi sembra troppo banale per essere giusta <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>F(f(2))=f(-2)=2=/=-2
matthewtrager
Messaggi: 132
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da matthewtrager »

questa dovrebbe funzionare.. e\' un po\' complicata cmq...
<BR>
<BR>definiamo una funzione g che manda ogni reale al piu\' piccolo intero maggiore o ugale ad esso.
<BR>
<BR>f(0)=0
<BR>
<BR>se x<0
<BR>f(x) = x-1 se g(-x) e\' dispari
<BR>f(x) = -x-1 se g(-x) e\' pari
<BR>
<BR>se x>0
<BR>f(x) = x+1 se g(x) e\' dispari
<BR>f(x) = -x+1 se g(x) e\' pari
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: matthewtrager il 20-06-2004 14:35 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: matthewtrager il 20-06-2004 15:17 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: matthewtrager il 20-06-2004 20:50 ]
matthewtrager
Messaggi: 132
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da matthewtrager »

<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: matthewtrager il 20-06-2004 20:21 ]
matthewtrager
Messaggi: 132
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da matthewtrager »

aspetta ora va meglio... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-20 14:52, matthewtrager wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 13:36, MindFlyer wrote:
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>... f dai reali ai reali...</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>argh... accidenti, come non detto <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>be altrimenti era facile...
<BR>
<BR>f(x) = ix
<BR>
<BR>purtroppo nn è in R -.-\'
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Bloccato