Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Ecco qualche dubbio su qualche esercizio che sto facendo questa estate nei miei pochi tempi morti all\'estero (anche ora internet cafe greco, ma molto figo, con biliardo e bibita)..
<BR>
<BR>(1) Prendete un circuito fatto da due maglie quadrate. Avete 3 fili verticali e due orizzontali divisi a meta da qualli verticali (chiaro?). Il primo filo verticale da sinistra ha una batteria, il secondo una induttanza L1 ed una resistena R rispettiv. dall\'alto, il terzo un interruttore. Il filo orizzontale in alto ha nella parte sinistra una induttanza L2 ed una resistenza R rispettivamente contanto da sinistra. Ora per t<0 l\'interruttore e chiuso, a t=0 viene aperto. Quando per la prima volta le correnti nelle induttanze e nelle resistenze sono uguali quale e il valore della corrente?
<BR>
<BR>L\'ho risolto ma nn so se in modo corretto. Inoltre mi sono servito di un passaggio al limite il cui procedimento mi pare un po inventato.
<BR>
<BR>2) Una maglia esce da un campo magnetico B (ortogonale alla maglia) con velocita B (vi e variazione di flusso, la solita situazione). La maglia possiede un peso Mg (prendetela semplice)....Dopo un po viaggia a velocita costante che e facile da calcolare, ma prima? Descrivete il moto della spira (velocita e posizione) in funzione del tempo...
<BR>
<BR>Questo e duro...nn l\'ho risolto e me lo sono inventato. Credo ci voglia molta matematica
<BR>
<BR>3) Dai test in preparazione al test di ingresso di ingegneria del poli di Milano et similia, che sono vecchi test: per me sono errori, credo..
<BR> 3a) Per individuare una circonf nello spazio bastano una retta a cui e tangente in un punto P (abbiamo r ed abbiamo P) ed un altro punto in cui A passa:
<BR> 3b) Per disegnare un pentagono bastano i lati AB,BC,CD,DE,EA e le diagonali AC e BD:
<BR>
<BR>4)avete fatto il test di Mindflyer nella discussione \'sito\'... Vorrei le sol per vedere i miei errori e se ho ragionato nel modo correetto. Il poli e pieno di quella roba e vorrei prenderci bene la mano. O perlomeno ditemi perfavore le sol degli ultimi 2 che nn ho tempo di pensarci per ore ora....
<BR>
<BR>Buone vacanze a tutti cmq
<BR>
<BR>(1) Prendete un circuito fatto da due maglie quadrate. Avete 3 fili verticali e due orizzontali divisi a meta da qualli verticali (chiaro?). Il primo filo verticale da sinistra ha una batteria, il secondo una induttanza L1 ed una resistena R rispettiv. dall\'alto, il terzo un interruttore. Il filo orizzontale in alto ha nella parte sinistra una induttanza L2 ed una resistenza R rispettivamente contanto da sinistra. Ora per t<0 l\'interruttore e chiuso, a t=0 viene aperto. Quando per la prima volta le correnti nelle induttanze e nelle resistenze sono uguali quale e il valore della corrente?
<BR>
<BR>L\'ho risolto ma nn so se in modo corretto. Inoltre mi sono servito di un passaggio al limite il cui procedimento mi pare un po inventato.
<BR>
<BR>2) Una maglia esce da un campo magnetico B (ortogonale alla maglia) con velocita B (vi e variazione di flusso, la solita situazione). La maglia possiede un peso Mg (prendetela semplice)....Dopo un po viaggia a velocita costante che e facile da calcolare, ma prima? Descrivete il moto della spira (velocita e posizione) in funzione del tempo...
<BR>
<BR>Questo e duro...nn l\'ho risolto e me lo sono inventato. Credo ci voglia molta matematica
<BR>
<BR>3) Dai test in preparazione al test di ingresso di ingegneria del poli di Milano et similia, che sono vecchi test: per me sono errori, credo..
<BR> 3a) Per individuare una circonf nello spazio bastano una retta a cui e tangente in un punto P (abbiamo r ed abbiamo P) ed un altro punto in cui A passa:
<BR> 3b) Per disegnare un pentagono bastano i lati AB,BC,CD,DE,EA e le diagonali AC e BD:
<BR>
<BR>4)avete fatto il test di Mindflyer nella discussione \'sito\'... Vorrei le sol per vedere i miei errori e se ho ragionato nel modo correetto. Il poli e pieno di quella roba e vorrei prenderci bene la mano. O perlomeno ditemi perfavore le sol degli ultimi 2 che nn ho tempo di pensarci per ore ora....
<BR>
<BR>Buone vacanze a tutti cmq