Grazie

Con tutto il rispetto, ma sai cos'è la teoria dei giochi?Vasya ha scritto:A me piace questo:
I.N.Herstein - Algebra, Editori Riuniti 1992
è un libro sulle strutture algebriche in genere, non solo su gruppi, la mia prof di algebra ci ha consigliato questo:
P.Grillet - Algebra, Wiley 1999
come libro per aprofondimenti, ma penso che sia parecchio avanzato, io personalmente non l'ho mai aperto...
in rete poi trovare numerosi appunti: Buon divertimento.
Pensavo ingenuamente che la teoria dei giochi fosse la situazione più conveniente tra le soluzioni di due o più problemi trovate mediante la strategia migliore...Catraga ha scritto:Cos'è la teoria dei giochi?
Un problema che può riguardare la teoria dei giochi è:
Piero vende mele, può decidere se venderle a 1.5€ o a 0.5€.
Tonino vende mele, può decidere se venderle a 1€ o a 2€.
A quanto deve venderle Piero per essere sicuro di vendere? (soluzione, stupida, ma significativa: 0.5€)
La spiegazione matematica più semplice di cosa sia la teoria dei giochi è la seguente:
supponiamo vi siano due giocatori A e B ciascuno può addottare un insieme di strategie, che per semplicità chiameremo A1, A2 e B1, B2. La "mossa consiste" nello scegliere contemporaneamente una strategia ad esempio (A1,B2) ogni coppia ha un cosiddetto payoff (nel caso precedente i soldi per cui vendere la mela) che indica quanto vantaggio ricavano i due giocatori dal fatto che venga scelta una determinata coppia di strategie. Supponi di essere A, quale strategia ti conviene adottare? (I payoff sono conosciuti da entrambi i giocatori).