Giochiamo a palla...

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Loth
Messaggi: 153
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Giochiamo a palla...

Messaggio da Loth »

Un gruppo di 3 persone, A B e C, vogliono giocare passandosi una palla. Inizialmente A ha la palla.
Suppondendo che ogni persona che passa la palla scelga in maniera casuale il destinatario, quale e' la probabilita' che, dopo il centesimo passaggio, A abbia nuovamente la palla in mano?

E, generalizzando, se a persone ($ x_1,x_2,...,x_a $) giocano nel modo suddetto e all'inizio $ x_1 $ ha la palla, quale e' la probabilita' che egli l'abbia nuovamente dopo $ n $ passaggi?

--
Loth
Ultima modifica di Loth il 01 mar 2005, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

Occhio alla notazione: c'è un "n" che dovrebbe diventare "a", credo...
...non è lo stesso problema dei dadi di Hit?
Loth
Messaggi: 153
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Loth »

Marco ha scritto:Occhio alla notazione: c'è un "n" che dovrebbe diventare "a", credo...
Su questo non c'e' dubbio, grazie della segnalazione.
...non è lo stesso problema dei dadi di Hit?
Si' e' vero, sono moolto simili ma, emh, come dire, mi era sfuggito quel topic... :oops:
Mi spiace per il doppione, ciao


Loth
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Non vedo perche' n debba essere uguale ad a:mica e' detto che il
numero dei lanci sia uguali a quello dei giocatori,anzi!
Loth
Messaggi: 153
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Loth »

karl ha scritto:Non vedo perche' n debba essere uguale ad a:mica e' detto che il
numero dei lanci sia uguali a quello dei giocatori,anzi!
No, ha ragione Marco, e' che ho gia' corretto. Prima avevo scritto:
E, generalizzando, se n persone ($ x_1,x_2,...,x_a $) giocano ...
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

OK! Gli e' che leggevo il tuo post non corretto..
Ciao.
Avatar utente
phi
Moderatore
Messaggi: 350
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Bath, UK
Contatta:

Messaggio da phi »

Ci provo...
Visto che le persone che giocano sono tre, in qualsiasi momento A ha una probabilità di avere la palla pari a 1/2 per la probabilità che non avesse la palla prima dell'ultimo passaggio. Infatti se avesse avuto la palla non l'avrebbe ora (non può passarla a se stesso), e se l'aveva qualcun altro (diciamo B) essa può essere con uguale probabilità (di 1/2) nelle mani di C o di A (oppure di B o di A se prima l'aveva C).
Quindi dopo n passaggi la probabilità che A abbia la palla è $ p_n = \frac{(1 - p_{n-1})}{2} $.
Inoltre $ p_0=1 $, perché era A ad avere la palla, all'inizio.
Usando una formula non ricorsiva dovrebbe venir fuori qualcosa tipo $ p_n=(-{1/2})^n+\frac{(-{1/2})^n - 1}{-{1/2}-1}(1/2) = \frac{2*(-1)^n + 2^n}{3*2^n} $
Che tende a 1/3. Per cui penso che si possa dire che $ p_{100}=1/3 $, o comunque è moolto vicina.
Per quanto riguarda la generalizzazione, basta fare il ragionamento dell'inizio con a persone al posto di 3. In questo caso si ha $ p_n=\frac{1-p_{n-1}}{a-1} $ e $ p_0=1 $. Perciò $ p_n=\frac{(a-1)(-1)^n + (a-1)^n}{a(a-1)^n} $, sempre se non ho sbagliato qualcosa... :?
Funziona?
Loth
Messaggi: 153
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Loth »

Direi proprio di si' :)

Forse non ero l'unico a non aver visto il topic sui dadi :wink:
Avatar utente
Singollo
Messaggi: 122
Iscritto il: 26 feb 2005, 10:59

Messaggio da Singollo »

Scusate, la probabilità chiesta non potrebbe essere più semplicemente questa?

(a - 2)/(a - 1)^2
Rispondi