Problema #2: mostrare ch'esiste $ v\in\mathbb{N} $ tale che, per ogni $ n > v $: $ n\sigma(n) \equiv 2 \bmod \varphi(n) $ solo se $ n\in\mathfrak{P} $.

HiTLeuLeR ha scritto:Problema #1: provare che, per ogni $ n\in\mathfrak{P} $: $ n\sigma(n) \equiv 2 \bmod \varphi(n) $, ove $ \sigma(\cdot) $ denota qui la funzione $ \sigma_1(\cdot) $ dei divisori e $ \varphi(\cdot) $ (come di consueto) la funzione dei totienti di Eulero (click per maggiori informazioni).
C'è un problema a livello linguistico, ma su questo punto probabilmente avrei pure potuto sorvolare, penserà qualcuno...Simo_the_wolf ha scritto:[...] Ora, per il primo caso potrà essere solo n=1,2 o 4 per l'osservazione iniziale e in entrambe è verificata l'identità; [...]
Se ci presti attenzione, ti accorgerai che l'ispezione diretta di questo caso avresti anche potuto risparmiartela, viste le tue osservazioni preliminari...Simo_the_wolf ha scritto:[...] $ n=4p $ che implica $ 4p(p+1)(4+2+1) \equiv 2 \bmod {2(p-1)} $ cioè, sapendo che $ 2p \equiv 2 \bmod {2(p-1)} $, $ 54 \equiv 0 \bmod {2(p-1)} $ cioè $ p-1|27 $ e, sapendo che p è dispari, non ci sono siffatti p.