$ x^2-y^3=7 $
(thanks pazqo)


Ehmmm... Se $ j\equiv 0 \bmod 3 $, evidentemente: $ k^2 \equiv 2 \bmod 3 $, condizione in tutta ovvietà inattuabile (si sfrutti il lemma di Gauss sul carattere quadratico di $ 2 $ o si proceda in alternativa per ispezione diretta dei casi); se $ j\equiv 1 \bmod 3 $, allora: $ k^2 \equiv 1 \bmod 3 $, e quindi $ k \not\equiv 0 \bmod 3 $; se infine $ j\equiv 2 \bmod 3 $, analogamente alla i): $ k^2 \equiv 2 \bmod 3 $, e si conclude come già in precedenza. Dunque mi chiedo: Boll, sei sicuro di sentirti bene?!?Boll ha scritto: [dunque] $ k^2=18j^3+4j^2+j+2 $, che implica $ k^2\equiv 0 $ $ (\mod 3) $, poichè facendo i $ 3 $ casi di $ j $ modulo $ 3 $ in due di essi a sinistra risulteremo congrui a due, assurdo perchè i residui quadratici modulo $ 3 $ sono zero e uno.