primo esprimibile come differenza di quadrati

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
hexen
Messaggi: 237
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: polonia
Contatta:

primo esprimibile come differenza di quadrati

Messaggio da hexen »

dimostrare che ogni numero primo diverso da 2 è esprimibile mediante differenza di quadrati di interi, se p è il primo e a>b gli interi quindi è

$ p = a^2-b^2 $

ma $ a^2-b^2=(a-b)(a+b) $

viene fuori che un primo sarebbe fattorizzabile quindi la tesi è falsa

è giusto?
[url=http://davidpet.interfree.it/renato.html:3r47vsho]Stamattina hanno suonato alla porta. Sono andato ad aprire e...[/url:3r47vsho]
[url=http://davidpet.interfree.it/jabber/index.html:3r47vsho]Guida introduttiva a Jabber[/url:3r47vsho]
Avatar utente
thematrix
Messaggi: 465
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quartu S.E. (CA)

Messaggio da thematrix »

uhm,non ho capito bene...però se $ a-b = 1 $il numero può benissimo essere primo
Sunshine or rain, it's all the same, life isn't gray
oh Mary-Lou.

(Mary-Lou --- Sonata Arctica)
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

Se poi ci aggiungi che tutti i primi maggiori di 2 sono dispari direi che la tesi è vera :D
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
hexen
Messaggi: 237
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: polonia
Contatta:

Messaggio da hexen »

moebius ha scritto:Se poi ci aggiungi che tutti i primi maggiori di 2 sono dispari direi che la tesi è vera :D
non capisco, a che serve essere dispari?
[url=http://davidpet.interfree.it/renato.html:3r47vsho]Stamattina hanno suonato alla porta. Sono andato ad aprire e...[/url:3r47vsho]
[url=http://davidpet.interfree.it/jabber/index.html:3r47vsho]Guida introduttiva a Jabber[/url:3r47vsho]
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

Se n è dispari a=(n+1)/2 b=(n-1)/2 sono interi e sono la decomposizione cercata...
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Re: primo esprimibile come differenza di quadrati

Messaggio da HiTLeuLeR »

hexen ha scritto:dimostrare che ogni numero primo diverso da 2 è esprimibile mediante differenza di quadrati di interi.
Sia $ p $ un numero primo naturale. Se $ a, b \in\mathbb{Z} $ e $ p = a^2 - b^2 = (a-b)(a+b) $, allora necessariamente $ |a-b|=1 $ oppure $ |a+b|=1 $. In particolare, cerchiamo allora $ a, b \in\mathbb{Z} $ tali che $ a-b = 1 $. Ne viene $ p = 2b+1 $, e dunque $ b = (p-1)/2 $ ed $ a = (p+1)/2 $, il che è consistente sse $ p $ è dispari, poiché altrimenti $ a, b\not\in \mathbb{Z} $.
Rispondi