Pagina 1 di 1
TdN: i numeri di Carmichael e la somma di una serie
Inviato: 13 ago 2005, 13:25
da HiTLeuLeR
Sempre Northwood! Il nostro amico sembra sfornare una "congettura" al secondo, come lui ama chiamarle... E alcune sono davvero interessanti, e soprattutto dimostrabili per via elementare. Eccone un'altra, che ho appena finito di provare! E' analoga a quella discussa
qui, ma mi sento di dire che averne ragione, in questo caso, è impresa decisamente più ardua...
Problema: siano $ f: \mathbb{N} \mapsto \{0, 1\} $ la funzione indicatrice dei numeri di Carmichael e $ b $ un qualunque intero $ > 1 $. Dopo averne dimostrato la convergenza (so trivial!), stabilire se la serie $ \displaystyle\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{f(n)}{b^n} $ si somma o meno a un numero razionale.
Inviato: 13 ago 2005, 17:35
da HiTLeuLeR
Adesso che HumanT ha buttato giù l'altro problema (
click!), beh... nel risolvere quest'altro dovreste essere tutti decisamente più agevolati, non vi pare? Su, mi aspetto almeno un paio di interventi da parte dei nostri mirabili scoliasti...

Inviato: 28 ago 2005, 00:47
da Simo_the_wolf
Seguendo la stessa traccia di Human_torch sbroglierei anche questo. In sostanza si tratta di dimostrare che per ogni k esistono almeno k numeri consecutivi tali che nessuno di essi sia un numero di Carmicheal.
Avvaliamoci allora del seguente lemma:
Sia $ \displaystyle n=\prod_{k=1}^s p_k^{\alpha_k} $ un numero di Carmicheal. Allora $ \alpha_1=\alpha_2=...=\alpha_s=1 $.
Dimostrazione.
Sia $ p_k $ un generico primo che divide$ n $. Diciamo che $ g $ è un generatore modulo $ p_k^{\alpha_k} $. Prendiamo il numero $ m $ tale che $ m \equiv 1 \pmod{p_i^{\alpha_i}} $ $ \forall i \in \{1,2,...,s\}-\{k\} $ e tale che $ m \equiv g \pmod{p_k^{\alpha_k}} $.
Questo numero ovviamente è tale che $ (n,m)=1 $ e quindi è tale che $ m^{n-1} \equiv 1 \pmod{n} $ e in particolare:
$ m^{n-1} \equiv g^{n-1} \equiv 1 \pmod {p_k^{\alpha_k}} $
Ma, essendo g un generatore modulo $ p_k^{\alpha_k} $ allora dovrà essere per forza $ n-1 \equiv 0 \pmod{\phi(p_k^{\alpha_k})} $ e quindi:
$ n-1 \equiv 0 \pmod{(p-1)(p_k^{\alpha_k-1})} $ e quindi:
$ n-1 \equiv 0 \pmod{p-1} $
$ n-1 \equiv 0 \pmod{p_k^{\alpha_k-1}} $
Ma essendo che $ p_k^{\alpha_k-1}|n $ dovrà essere
$ 1 \equiv 0 \pmod{p_k^{\alpha_k-1}} $ e quindi
$ \alpha_k=1 $.
Ora, tornando al problema principale, ci basta prendere un intero t tale che:
$ t \equiv 0 \pmod{q_1^2} $
$ t+1 \equiv 0 \pmod{q_2^2} $
$ t+2 \equiv 0 \pmod{q_3^2} $
...
$ t+n-1 \equiv 0 \pmod{q_n^2} $
dove $ q_1, q_2,...,q_n $ sono dei primi distinti e abbiamo trovato n interi consecutivi t, t+1,... t+n-1 tali che nessuno di essi è un numero di Carmicheal in quanto ognuno di essi è diviso da almeno il quadrato di un primo.
Inviato: 02 set 2005, 21:52
da HiTLeuLeR
Ok, esattamente la mia stessa idea, Simo. Il resto della soluzione procede come nel caso dell'analogo esercizio affrontato e risolto da HumanT. Ben fatto, Wolfolo.