Irish Diofantea xyz
Irish Diofantea xyz
Trovare tutte terne $ \displaystyle (x,y,z) $ che soddisfano il sistema di equazioni:
$ \displaystyle x^2+y^2+z^2=9 $
$ \displaystyle x^4+y^4+z^4=33 $
$ \displaystyle xyz=-4 $
Bye,
#Poliwhirl#
$ \displaystyle x^2+y^2+z^2=9 $
$ \displaystyle x^4+y^4+z^4=33 $
$ \displaystyle xyz=-4 $
Bye,
#Poliwhirl#
Ultima modifica di Poliwhirl il 16 ago 2005, 20:40, modificato 1 volta in totale.
Poiché dev'essere $ xyz = -4 $, necessariamente $ \min(|x|, |y|, |z|) =: \mu \geq 1 $. Per assurdo, sia $ \mu > 1 $. E allora $ x^2 + y^2 + z^2 \geq 12 $, mentre si vuole $ x^2 + y^2 + z^2 = 9 $. Dunque a fortiori $ \mu = 1 $. Viste le simmetrie del problema, possiamo perciò supporre in prima istanza $ |x| = 1 $, e permutare poi ogni eventuale terna di soluzioni così ottenuta, per ricavare infine l'insieme $ \mathcal{S} $ di *tutte* le soluzioni possibili. Ebbene, se $ |x| = 1 $, allora $ y^2 + z^2 = 8 $, che è impossibile se $ \max(|y|, |z|) > 2 $; e così pure è impossibile se $ |y| = 1 $ oppure $ |z| = 1 $, dacché l'equazione $ u^2 = 7 $ non possiede soluzioni in numeri interi. Ne viene $ |y| = |z| = 2 $.
Osserviamo a questo punto che ogni terna di tipo $ (x,y,z) $ per cui $ |x| = 1 $ ed $ |y| = |z| = 2 $ soddisfa banalmente l'equazione $ x^4 + y^4 + z^4 = 33 $. Pur tuttavia, affinché sia $ xyz = -4 $, la stessa terna deve pure verificare l'ulteriore condizione $ \mbox{sgn}(x) \cdot \mbox{sgn}(y) \cdot \mbox{sgn}(z) = -1 $. Onde concluderne che una prima famiglia di soluzioni è formata da tutte le triple $ (x,y,z) $ dell'insieme $ \mathcal{S}_1 = \{(1,\pm 2,\mp 2), (-1,\pm 2,\pm 2)\} $, dove i segni s'intendono abbinati secondo le corrispondenze superiore-superiore ed inferiore-inferiore. Da qui e dal precedente, posto $ \mathcal{S}_2 = \{(\pm 2,1,\mp 2), (\pm 2,-1,\pm 2)\} $ ed $ \mathcal{S}_3 = \{(\pm 2,\mp 2,1), (\pm 2,\pm 2,-1)\} $, segue $ \mathcal{S} = \mathcal{S}_1 \cup \mathcal{S}_2 \cup \mathcal{S}_3 $.
Osserviamo a questo punto che ogni terna di tipo $ (x,y,z) $ per cui $ |x| = 1 $ ed $ |y| = |z| = 2 $ soddisfa banalmente l'equazione $ x^4 + y^4 + z^4 = 33 $. Pur tuttavia, affinché sia $ xyz = -4 $, la stessa terna deve pure verificare l'ulteriore condizione $ \mbox{sgn}(x) \cdot \mbox{sgn}(y) \cdot \mbox{sgn}(z) = -1 $. Onde concluderne che una prima famiglia di soluzioni è formata da tutte le triple $ (x,y,z) $ dell'insieme $ \mathcal{S}_1 = \{(1,\pm 2,\mp 2), (-1,\pm 2,\pm 2)\} $, dove i segni s'intendono abbinati secondo le corrispondenze superiore-superiore ed inferiore-inferiore. Da qui e dal precedente, posto $ \mathcal{S}_2 = \{(\pm 2,1,\mp 2), (\pm 2,-1,\pm 2)\} $ ed $ \mathcal{S}_3 = \{(\pm 2,\mp 2,1), (\pm 2,\pm 2,-1)\} $, segue $ \mathcal{S} = \mathcal{S}_1 \cup \mathcal{S}_2 \cup \mathcal{S}_3 $.
$ (x^2+y^2+z^2)^2=9^2 $
$ x^4+y^4+z^4+2(x^2y^2+x^2z^2+x^2z^2)=81 $
$ x^2y^2+x^2z^2+x^2z^2=24 $
$ x^2+y^2+z^2=9 $
$ x^2y^2+x^2z^2+x^2z^2=24 $
$ x^2y^2z^2=16 $
$ x^2, y^2, z^2 $ saranno allora radici di
$ \lambda^3-9\lambda^2+24\lambda-16=0 (\lambda-1)(\lambda-4)^2=0 $
allora, considerando i segni di $ x,y,z $, uno o tutti negativi, avremo come soluzioni tutte le terne del tipo $ (-1,2,2) (1,-2,2) (-1,-2,-2) $ e permutazioni.
$ x^4+y^4+z^4+2(x^2y^2+x^2z^2+x^2z^2)=81 $
$ x^2y^2+x^2z^2+x^2z^2=24 $
$ x^2+y^2+z^2=9 $
$ x^2y^2+x^2z^2+x^2z^2=24 $
$ x^2y^2z^2=16 $
$ x^2, y^2, z^2 $ saranno allora radici di
$ \lambda^3-9\lambda^2+24\lambda-16=0 (\lambda-1)(\lambda-4)^2=0 $
allora, considerando i segni di $ x,y,z $, uno o tutti negativi, avremo come soluzioni tutte le terne del tipo $ (-1,2,2) (1,-2,2) (-1,-2,-2) $ e permutazioni.
_k_
d'altro canto, se $ |xyz|=4 $
le terne di divisori (in modulo) di 4 sono solo $ (1,1,4),(1,2,2) $, e solo la seconda soddisfa la condizione sulla somma dei quadrati.
prendo come prima le terne con un solo valore negativo o tutti e 3 negativi, e permutazioni.
questo rende superflua la condizione sulla somma delle quarte potenze (ed anche se più bruttino pare decisamente il metodo più veloce -_-)
le terne di divisori (in modulo) di 4 sono solo $ (1,1,4),(1,2,2) $, e solo la seconda soddisfa la condizione sulla somma dei quadrati.
prendo come prima le terne con un solo valore negativo o tutti e 3 negativi, e permutazioni.
questo rende superflua la condizione sulla somma delle quarte potenze (ed anche se più bruttino pare decisamente il metodo più veloce -_-)
_k_
confessione
Ehm...in realtà il testo originale non chiedeva di trovare le soluzioni intere...ce lo aggiunto io perché pensavo servisse....
scusate, ho corretto...
Bye,
#Poliwhirl#

Bye,
#Poliwhirl#