Il problema qui sopra non richiede particolare estro per essere risolto, dunque raccomanderei agli utenti "esperti" di lasciarlo ai più piccini! Senonché l'idea di levare ai primi ogni trastullo mi avrebbe procurato comunque grande dolore... Così ho cercato disperatamente una insperata generalizzazione alla questione proposta, e... boooh! Ecco cosa ne è venuto fuori.

Problema #2: essendo $ p\in\mathfrak{P} $, è vero che $ p \mid x_1 x_2 \ldots x_p $, se $ x_1, x_2, \ldots, x_p\in \mathbb{Z} $ e $ p^2 \mid (x_1^p + x_2^p + \ldots + x_p^p) $?