Pagina 1 di 1

pi greco

Inviato: 12 ott 2005, 17:17
da mistergiovax
Spostato da MindFlyer
------------------------------------

è una tristezza sapere che il valore di pi greco si può ricavare da serie noiosissime e 'infinitamente' lunghe. può essere che nessuno ha trovato il pi greco come radice tot di qualcosa o come divisione di radici o comunque come qualcosa di più semplice?

Inviato: 12 ott 2005, 17:31
da moebius
Perchè oltre ad essere irrazionale non è nemmeno algegrico su $ \mathbb{Q} $...

Inviato: 12 ott 2005, 18:02
da EvaristeG
Tanto perchè ho altro da fare, rispondo ...

Un numero reale a si dice algebrico (sui razionali) se esiste un polinomio
$ P(x)=q_nx^n+\ldots +q_1x+q_0 $
con i coefficienti $ q_i $ razionali e tale che P(a)=0.

Quindi, la radice n-esima di un numero razionale p è algebrica in quanto annulla il polinomio $ x^n-p $.

Si può dimostrare, con un po' di voglia, che, se $ Q(x_1,\ldots,x_n) $ è un polinomio in n variabili a coefficienti algebrici (sui razionali), allora per ogni numero algebrico a, Q(a) è algebrico.

Avere un'espressione come quella che dici tu per pi greco vorrebbe dire che esso è un numero algebrico ... purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista), c'è chi ha dimostrato che pi greco, ben lungi dall'essere razionale, non è neppure algebrico; queste dimostrazioni sono complicate e richiedono strumenti di analisi matematica, se non avanzati, comunque non disponibili dopo il liceo.

Inviato: 12 ott 2005, 19:08
da HiTLeuLeR
moebius ha scritto:Perchè oltre ad essere irrazionale non è nemmeno algegrico su $ \mathbb{R} $...
Sì ch'è algebrico su $ \mathbb{R} $!!! Casomai non lo è su $ \mathbb{Q} $... :?

Inviato: 12 ott 2005, 21:41
da moebius
Si errore mio di fretta, ho già corretto :D