Pagina 1 di 2
FUNZIONI
Inviato: 09 dic 2005, 10:18
da stellacometa2003
Ragazzi mi aiutate a studiare questa funzione: [e^(x+1)]/(x+2)
Non so come procedere...

Inviato: 09 dic 2005, 10:58
da EvaristeG
Beh ... in quanto al procedere ... dovresti fare le solite cose :
1) Dominio di definizione
2) Limiti agli estremi del dominio di definizione (asintoti etc etc)
3) Studio del segno e degli zeri
4) Studio del segno della derivata prima (massimi minimi flessi crescenza decrescenza)
5) Eventuale studio del segno della derivata seconda (flessi, concavità)
Dove hai problemi?
Inviato: 09 dic 2005, 14:33
da stellacometa2003
Ho fatto tutto ma mi sono bloccata al 4° punto..mi dareste una zampina..please!!!

Inviato: 09 dic 2005, 17:09
da EvaristeG
Uhm ... la derivata prima è $ \displaystyle{(x+1)\frac{e^{x+1}}{(x+2)^2}} $
l'esponenziale e il quadrato sono sempre positivi (tranne che in x=-2, dove il denominatore si annulla e la funzione non è definita), quindi il segno della derivata prima è lo stesso di x+1 :
- maggiore di 0 se x>-1
- minore di 0 se x<-1
- zero se x=-1
Quindi la funzione è decrescente per x<-1, ha un minimo in x=-1 e poi cresce per x>-1.
Qual è il problema?
Inviato: 09 dic 2005, 22:21
da stellacometa2003
La derivata seconda si deve sempre calcolare???
Inviato: 09 dic 2005, 22:45
da stellacometa2003
Con questo invece come mi muovo: (logx+1)/(logx-2) ??
Se potete postare anche il dominio ve ne sarei grata perchè ho qualche incertezza...
grazie 1000

Inviato: 10 dic 2005, 09:53
da Martino
$ f(x)=\frac{\log(x)+1}{\log(x)-2} $.
L'insieme di definizione di f si calcola imponendo l'argomento del logaritmo strettamente positivo, quindi $ x>0 $, e il denominatore diverso da 0, quindi $ \log(x)-2 \neq 0 \Leftrightarrow \log(x) \neq 2 \Leftrightarrow x \neq e^2 $. Quindi l'insieme di definizione è $ ]0,e^2[\ \cup\ ]e^2,+\infty[ $.
$ f'(x)=\frac{\frac{1}{x}(\log(x)-2)-\frac{1}{x}(log(x)+1)}{(\log(x)-2)^2} = -\frac{3}{x(\log(x)-2)^2} $
Poiché $ \log(x) \neq 2 $, il segno della derivata corrisponde al segno di $ -\frac{1}{x} $, quindi la funzione è strettamente decrescente su tutto il suo insieme di definizione.
$ f''(x)=-3(\frac{-((\log(x)-2)^2+2(log(x)-2))}{x^2(\log(x)-2)^2}) \geq 0 $ $ \Leftrightarrow (\log(x)-2)^2+2(log(x)-2) \geq 0\ \Leftrightarrow\ \log(x)(\log(x)-2) \geq 0 $, da cui $ \log(x) \leq 0 $ oppure $ \log(x) \geq 2 $, cioè $ 0<x \leq 1 $ oppure $ x>e^2 $.
Quindi tra 0 e 1 la funzione è convessa, in 1 presenta un flesso a tangente obliqua di equazione $ Y-f(1)=f'(1)(X-1) $, cioè $ Y+\frac{1}{2}=-\frac{3}{4}(X-1) $, tra 1 e $ e^2 $ la funzione è concava, e per $ x>e^2 $ è convessa.
Inviato: 10 dic 2005, 12:37
da stellacometa2003
Woooooow grazie Martino..avevo completamente sbagliato le derivate!!Grazie mille!!
Inviato: 10 dic 2005, 13:21
da Giggles
ma... la derivata non ha il segno di -1/x dappertutto.... e se fosse non sarebbe certo "decrescente" sul dominio....
Inviato: 10 dic 2005, 14:23
da Martino
Giggles ha scritto:ma... la derivata non ha il segno di -1/x dappertutto.... e se fosse non sarebbe certo "decrescente" sul dominio....
Scusa non capisco... potrei aver fatto qualche errore di calcolo, ma mi devi dare qualche indizio in più...
Inviato: 10 dic 2005, 18:44
da EvaristeG
giggles, la derivata è -1/x per un quadrato, quindi è negativa sul dominio, quindi la funzione è sempre decrescente.
Martino, mancherebbe lo studio dei limiti agli estremi del dominio di definizione della funzione...
Inviato: 10 dic 2005, 19:56
da Giggles
oh, merda, non avevo visto il quadrato.... che mona che sono. Scusate, mi vergogno di me stesso... e maledico i bordi delle formule, che non si vedono mai... non è la prima cantonata che prendo per colpa loro....grrr
Inviato: 10 dic 2005, 20:42
da Martino
EvaristeG ha scritto:Martino, mancherebbe lo studio dei limiti agli estremi del dominio di definizione della funzione...
Rimedio subito.
$ f(x)=\frac{\log(x)+1}{\log(x)-2} $
Studiando il segno di f, si trova che è positiva per $ 0<x < \frac{1}{e} $ e per $ x>e^2 $, nulla per $ x=\frac{1}{e} $, negativa per $ \frac{1}{e}<x<e^2 $. Quindi:
$ \displaystyle\lim_{x \to e^2^{\pm}}f(x)=\pm \infty $.
Inoltre $ \displaystyle\lim_{x \to +\infty} f(x)=1 $, e $ \displaystyle\lim_{x \to 0^+} f(x)=1 $.
Inviato: 10 dic 2005, 21:28
da EvaristeG
Il quindi non lo colgo ... ci vorrebbero ragioni di continuità e di monotonicità (che effettivamente ci sono) per dedurre il limite dal segno.
Cmq, vorrei far notare un modo più veloce per fare i tre limiti :
$ \displaystyle{\frac{\log(x)+1}{\log(x)-2}=1+\frac{3}{\log(x)-2}} $
e dunque, poichè il logaritmo va a più infinito verso più infinito e a meno infinito in zero, si ottengono i due limiti a 1 da destra e da sinistra; inoltre, poichè (log(x)-2) si annulla e il logaritmo è monotono, si avrà in x=e^2 un asintoto a meno infinito da sinistra e a più infinito da destra.
Inviato: 11 dic 2005, 23:41
da stellacometa2003
In questa funzione: y=(x^2-5x+4)/(x-5) mi sono inceppata non appena ho calcolato la derivata prima...una volta fatto ciò...per trovare le coordinate dei punti di minimo e massimo (so già che l'ascissa del max è 3, e l'ascissa del minimo 7) devo fare la derivata seconda? Se si...me la suggerireste, a me viene un malloppone di due metri senza uscita...
